mercoledì 11 gennaio 2017

La Reggia di Venaria


Concepita per essere la nuova corte del loisir contemporaneo in sintonia con le più rappresentative istituzioni internazionali, la Reggia di Venaria, residenza reale alle porte di Torino, si propone come centro di produzione e luogo di svago culturale in grado di offrire al grande pubblico italiano e internazionale i piaceri di arte, storia e architettura in un contesto paesaggistico straordinario.

L’edificio monumentale, di 110.000 metri quadrati di superficie, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario del Salone di Diana progettato da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni unitamente al suggestivo allestimento sulla vita di corte di Peter Greenaway, rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia.

Vista dall’alto la Reggia con i suoi Giardini disegna intorno a sé uno spazio di 950.000 metri quadrati di architetture e parchi indivisi e costituisce il perno dal quale si articolano il grande complesso delle Scuderie Juvarriane (il polo espositivo di 5.000 metri quadrati della Citroniera e Scuderia Grande), il Centro Conservazione e Restauro (il terzo in Italia, ospitato negli 8.000 metri quadrati delle ex Scuderie alfieriane), il Centro Storico cittadino, il Borgo Castello e la Cascina Rubbianetta (oggi sede del Centro Internazionale del Cavallo) in un orizzonte di boschi e castelli che si perde a sua volta negli oltre 6.000 ettari di verde del vicino Parco La Mandria.

I Giardini si presentano adesso come uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in una visione all’infinito: con le grotte seicentesche, i resti della Fontana dell'Ercole e del Tempio di Diana, la rinata Peschiera Grande, il Gran Parterre, le Allee, il Giardino a Fiori e delle Rose, il Potager Royal più grande d’Italia, non ha riscontri analoghi fra i giardini storici italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi.

La Venaria Reale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si colloca al centro del circuito delle Residenze Reali del Piemonte ed è connessa con il Polo Reale ed il sistema museale di Torino.
La Venaria Reale non è un “museo”, ma una “Reggia per i contemporanei”: un grande spazio ed un’opportunità irrinunciabile dedicati al piacere, alla gioia di vivere, che coniuga gli aspetti storici, i desideri e le esigenze di svago di tutti. 

Quasi ogni giorno alla Venaria si alternano concerti, spettacoli, esibizioni, attività culturali e di divertimento che coinvolgono ogni tipo di pubblico in uno spazio strepitoso che sembra amplificarsi con sorprese e rimandi continui. La Venaria Reale non è dunque una meta di una semplice visita, ma un luogo di permanenza di almeno una giornata per le sue svariate occasioni di richiamo ed i servizi offerti che comprendono anche caffetterie, bookshop, punti ristoro, ristorante d’eccellenza, attività didattiche, affitto delle location e accessibilità per i diversamente abili.



(fonte: ansa.it/canale_viaggiart)

Related Posts:

  • Rinasce il Museo dei Bronzi di Riace di Reggio Calabria Gli "ospiti" più illustri sono senza dubbio i Bronzi di Riace ma sono assai di più le meraviglie esposte sugli 11 mila metri quadrati del rinnovato e riqualificato Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, il più … Read More
  • La Cinta di San Teodoro Tra le spiagge italiane imperdibili c’è sicuramente La Cinta di San Teodoro, nella bellissima Sardegna. La spiaggia è considerata una delle più belle d’Italia ed è tra le mete top del 2016. I TripAdvisor Travelers’ Choic… Read More
  • Assegnate Le 293 Bandiere Blu Sono 293 le spiagge al top, con 12 new entry, Liguria regina delle Bandiere Blu  Le novità Cinque spiagge in più rispetto al 2015 hanno ricevuto il vessillo per la qualità delle acque e dei servizi ai bagnanti. L’anno sc… Read More
  • Sardegna: Cala Goloritzé Cala Goloritzé è una meravigliosa spiaggia della Sardegna, incastonata in una baia circondata dalle rocce e dalla macchia mediterranea. E’ un luogo di incredibile bellezza che da qualche anno, da meta selvaggia e poco co… Read More
  • Punta secca Punta secca è una località costiera della Sicilia resa famosa grazie alla serie tv del Commissario Montalbano. Sul suo bellissimo litorale si sporge il celebre balcone dove si affaccia tutte le mattine l’attore Luca Zing… Read More

0 commenti:

Posta un commento