lunedì 9 maggio 2016

La Cinta di San Teodoro


Tra le spiagge italiane imperdibili c’è sicuramente La Cinta di San Teodoro, nella bellissima Sardegna. La spiaggia è considerata una delle più belle d’Italia ed è tra le mete top del 2016. I TripAdvisor Travelers’ Choice™ Beaches Awards 2016 la indicano tra le 10 spiagge più belle d’Italia, mentre per l’Osservatorio Trivago il comune di San Teodoro è tra le 10 destinazioni più cercate in Italia.

San Teodoro è un comune sparso di poco meno di 5mila abitanti della provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura. Sorge alle pendici orientali del massiccio di monte Nieddu, un poco arretrato rispetto alla costa nord-orientale sarda. La sua spiaggia principale, La Cinta, si estende verso nord, una lunga striscia di sabbia bianca che si affaccia su un mare turchese e limpido.

La Cinta è lunga circa 3 km e alle sua spalle si trova la laguna di San Teodoro. A nord è delimitata dalla foce che collega la laguna al mare aperto e a sud dai bracci frangiflutti del porto turistico. A La Cinta si trova un ambiente naturalistico molto particolare e selvaggio: la spiaggia ha un arenile formato da sabbia bianca finissima e dune ed è circondato da una ricca vegetazione, dove si possono trovare il giglio marino, l’elicriso e il ginepro. Il fondale marino è molto basso a riva e per diverse decine di metri, degradando dolcemente verso il largo. Una caratteristica che rende questa spiaggia molto adatta alle famiglie con bambini.

Sulla spiaggia de La Cinta si possono praticare diverse attività sportive, come il windsurf e soprattutto il kite surf a cui è dedicata un’area specifica a circa metà della spiaggia, nell’area chiamata la Fuchìtta, dove si trova la Kite Zone, una zona con un specchio di mare interamente riservata agli appassionati di kite surf.



(fonte: viagginews.com)

Related Posts:

  • La Spiaggia di Posada Spiaggia di Posada. Un’altra meraviglia della Sardegna. Posada è una cittadina sarda che si affaccia sul Mar Tirreno, sulla costa nord-est dell’isola, in provincia di Uoro. Un borgo pittoresco, arroccato a spirale su una… Read More
  • Il museo di Craco Craco è un paese fantasma della Basilicata, in provincia di Matera. Un borgo abbandonato ma intatto e per questo ricco di fascino. Il paese fu evacuato a partire dai primi anni Sessanta, a causa di una grossa frana che n… Read More
  • Pollica La località marina di Pollica, in Cilento, Campania, è stata riconosciuta la seconda più bella d’Italia dopo Domus De Maria, dalla Guida Blu 2016 di Legambiente e Touring Club Italiano. Pollica è tra le località al top n… Read More
  • Sperlonga: La Spiaggia dell’Angolo Spiaggia dell’Angolo. Un nome curioso per uno dei lidi della bella Sperlonga, cittadina del litorale laziale, in provincia di Latina. Uno dei borghi più belli e amati d’Italia e anche uno dei più ricercati sul web. Stiam… Read More
  • La tenuta Il Ciocco Il Ciocco Tenuta e Parco (www.ciocco.it) nasce nel 1961 con l'obiettivo di far rivivere la montagna e le sue tradizioni, la natura con i suoi animali, lo sport e il relax. Nel 1967 diventa il primo Resort d’Italia, un… Read More

0 commenti:

Posta un commento