sabato 3 settembre 2016

La tenuta Il Ciocco


Il Ciocco Tenuta e Parco (www.ciocco.it) nasce nel 1961 con l'obiettivo di far rivivere la montagna e le sue tradizioni, la natura con i suoi animali, lo sport e il relax.

Nel 1967 diventa il primo Resort d’Italia, un polo turistico alberghiero immerso in 600 ettari di parco naturale (che va dai 280 metri ai 1.100 metri di altitudine).

Deve il suo nome a Giovanni Pascoli, che si innamorò di Castelvecchio, della Valle del Serchio, che fu definita dal poeta "La Valle del Bello e del Buono", e dei suoi abitanti così laboriosi. Tra le opere che Pascoli compose durante la sua permanenza in quei luoghi c'è una raccolta di poesie conosciuta come “I Canti di Castelvecchio”. Tra queste una si intitola proprio “Il Ciocco” e racconta di un gruppo di contadini seduti attorno al focolare a parlare della vita mentre guardano il fuoco consumare lentamente il ciocco, il ceppo da ardere.

La Tenuta si estende tra Barga e Fosciandora, al confine tra media e alta Valle del Serchio, un'area della provincia di Lucca che va dalla piana di Lucca alla Garfagnana, lungo il bacino del fiume Serchio.

Si può alloggiare al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa (180 camere, Beauty Spa e area wellness con piscina interna riscaldata, soft sauna, calidarium, palestra, cromoterapia) oppure a un passo dallo Sport Village (http://ciocco.it/live/sport-village) negli Chalet, nei Campus Apartments (http://ciocco.it/live/campus-hotelapartments), piccole residenze immerse nei boschi di castagno o ancora nel Campus Hotel.

Varie le soluzioni anche per mangiare (http://ciocco.it/taste/ristoranti): due ristoranti all’interno del Renaissance (La Veranda e il Nour Lounge) e a poche decine di metri dagli Chalet il ristorante Alla Posta. Ideale per chi cerca rifugio ed evasione lontano dai circuiti del turismo di massa e per una cena suggestiva intorno al fuoco è la Taverna dello Scoiattolo, baita (aperta su prenotazione) circondata da castagneti. Infine la Pizzeria Gulì che prende il nome dall'amatissimo cane di Pascoli.




(fonte: Ansa In Viaggio)

Related Posts:

  • Puglia d'inverno Salutare il mare dalla scenografica piazza che ospita, a Brindisi, la casa dove morì il poeta latino Virgilio il 21 settembre 19 A.C., suscita emozioni inaspettate. La 'Scalinata Virgilio' si affaccia sullo stesso mare c… Read More
  • I sotterranei di Roma Immaginate di tirar via un sampietrino da Via dei Fori Imperiali. Oppure una zolla di terra dal prato del Parco della Caffarella. Poi sdraiatevi e guardate giù. Benvenuti nella Roma sotterranea: una città nella città, an… Read More
  • Via al Carnevale di Viareggio: Le date Freddo polare ma entusiasmo alle stelle per il primo corso del Carnevale di Viareggio, in Versilia, che sta per prendere il via nella località toscana (7, 14, 21, 28 febbraio e 5 marzo). Saranno in migliaia i visitatori … Read More
  • Le incantevoli baie blu di Sestri Levante Chi arriva da Lavagna dopo aver percorso i chilometri del lungomare e si infila nelle stradine brulicanti fino a sbucare in quell’altra baia, ha la sensazione di essere entrato in un’altra dimensione. Da un lato la Baia … Read More
  • San Vito Lo Capo: I Caraibi in Sicilia Acqua cristallina con striature turchesi e verde smeraldo, palme che punteggiano la sabbia bianca e finissima, una leggera brezza anti-afa anche nei mesi più torridi: San Vito Lo Capo è un vero e proprio angolo caraibico… Read More

0 commenti:

Posta un commento