venerdì 15 gennaio 2016

San Vito Lo Capo: I Caraibi in Sicilia


Acqua cristallina con striature turchesi e verde smeraldo, palme che punteggiano la sabbia bianca e finissima, una leggera brezza anti-afa anche nei mesi più torridi: San Vito Lo Capo è un vero e proprio angolo caraibico, raggiungibile al massimo in meno di due ore di volo anche dai capoluoghi del nord Italia. A ridosso della riserva naturale dello Zingaro, con le sue calette da cartolina, San Vito è il paradiso di chi ama, oltre al mare trasparente, la buona tavola e quel certo non so che della Sicilia arabo-normanna, le sue tradizioni e il folklore cittadino.

Tutte ricchezze che San Vito offre a piene mani soprattutto nella metà di giugno, fra il 13 e il 15, quando chi ha voglia di un assaggio anticipato d’estate può raggiungere la nota località di vacanze nel trapanese per non perdersi la spettacolare festa patronale, nel corso della quale la statua di San Vito viene portata in processione in un tripudio finale di fuochi d’artificio. Preparato con cura tutto l’anno, come accade in quasi tutte le cirrà siciliane, è questo il momento dell’anno in cui la città rievoca, in una tre giorni di manifestazioni, lo sbarco del santo patrono, accompagnato dai precettori Modesto e Crescenzia, nella cornice suggestiva dei pescherecci che al tramonto si radunano davanti alla spiaggia illuminandola con razzi e torce.

Oltre alla processione e alle mostre di prodotti tipici, fanno da contorno alla festa patronale il Gioco dell’antenna a mare (un lungo palo insaponato e sospeso in acqua, simbolo fallico e rigeneratore, alla cui estremità è issata una bandiera che i concorrenti tentano di conquistare), la sfilata dei nobili (corteo in costume tradizionale), il gioco delle pignateddi (protagonisti i bambini che, bendati, fanno a gara per rompere pentole di terracotta contenenti preziosi doni o sgradite sorprese) e la corsa dei sacchi.

Passaggi obbligati di un weekend a San Vito, l’assaggio del gelato al gelsomino e del “piatto della pace” –  l’imperdibile cous-cous celebrato ogni anno nel festival dedicato, a settembre, e proposto nelle varianti di pesce, carne e verdure – e un’escursione nella riserva dello Zingaro, lungo la costa che, tra strapiombi mozzafiato e calette edeniche, arriva fino a Scopello. Chi non vuole rinunciare nemmeno in vacanza alle due ruote, amerà passeggiare in bicicletta dopo il tramonto fino al faro o raggiungere la vicina tonnara, meta prediletta dei tanti sub che apprezzanno i fondali intatti e ricchi di fauna di quest’angolo della Sicilia occidentale.





(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Sabaudia, vacanze da sogno sul lago di Paola Tutti presi dalla spola Circeo-Sabaudia, sono pochi i romani o i turisti che conoscono il Lago di Paola, vero gioiello per una vacanza chic e radical a due passi da Roma (e da Napoli), al di fuori dagli itinerari di mass… Read More
  • A Sambuca si rinnova Festa Madonna dell'Udienza E' una delle feste religiose più antiche della Sicilia. Da 440 anni si svolgono infatti i festeggiamenti in onore della Madonna dell'Udienza, patrona di Sambuca di Sicilia, l'antica città araba dell'emiro Zabut. Un appun… Read More
  • Nel cuore della Sicilia Il geologo Mario Tozzi, lo studioso gastronomico Sergio Grasso e l’antropologo Franco La Cecla hanno partecipato alla realizzazione del progetto Guide d’autore-Tre itinerari nel cuore della Sicilia, un modo nuovo e insol… Read More
  • Punta Prosciutto perla del Salento In Puglia, in Salento, a pochi chilometri dalla rinomata Gallipoli, c’è una località che fa invidia alle spiagge blasonate delle Maldive e di qualsiasi altro posto esotico, Punta Prosciutto. La Puglia, fra il Gargano ed … Read More
  • A Gardaland Aquarium vasche speciali per vedere da vicino gli esemplari più strani! L'ultima campanella è suonata, via gli zaini, chiusi i libri, da parte matite e penne colorate: adesso non è più tempo di numeri e poesie. Scatta l’ora del divertimento intelligente all’insegna della sensibilità ambienta… Read More

0 commenti:

Posta un commento