lunedì 18 maggio 2015

A Sambuca si rinnova Festa Madonna dell'Udienza


E' una delle feste religiose più antiche della Sicilia. Da 440 anni si svolgono infatti i festeggiamenti in onore della Madonna dell'Udienza, patrona di Sambuca di Sicilia, l'antica città araba dell'emiro Zabut. Un appuntamento che si celebra ogni anno la terza domenica del mese di maggio, dal 1575: fu allora che la Madonna diede "udienza" ai sambucesi, salvandoli dall'epidemia di peste che all'epoca devastava la Sicilia occidentale. Le manifestazioni, promosse dal comitato della Festa, si rinnoveranno anche quest'anno con una serie di iniziative nel fine settimana che culmineranno la notte di domenica con la processione del simulacro della Madonna, portato a spalla dai componenti della Confraternita abbigliati con particolari abiti ricamati, per le strade del centro storico.
   
Prima della processione, nel pomeriggio, ha luogo dentro la chiesa la discesa della Madonna (la 'scinnuta') dalla nicchia in cui giace verso la vara che la accoglierà per tutta la processione. La discesa è accompagnata da preghiere e canti religiosi e popolari. L'uscita della statua, chiamata comunemente 'nisciuta di la Madonna', è un momento di grande commozione popolare. La processione, accompagnata dalla banda, culmina trionfalmente con fuochi d'artificio. Durante la notte il simulacro si ferma sotto le undici corone dei diversi quartieri sambucesi. Un momento utile per consentire ai confratelli di rifocillarsi dalla fatica.
    
Durante l'intera settimana, la festa è arricchita da numerose iniziative, come sfilate, concerti e luminarie notturne che quest'anno hanno sposato per la prima volta la tecnologia a led.
    
Particolarmente suggestiva è l'illuminazione della chiesa dedicata alla Madonna e quella dei tradizionali archi lungo le strade del paese adornati con bocce di vetro colorato che, dopo essere andate distrutte, tre anni fa sono state rifatte, sulla base dei disegni originali, da un artigiano palestinese. Restano invece solo le foto a testimoniare il Palio dell'Udienza, uno tra i più antichi d'Italia, che fino al 2005 si svolgeva con le corse dei cavalli lungo il corso principale del paese. Tra gli eventi collaterali che si svolgeranno quest'anno, la VI edizione della Sagra delle minne di virgini, il dolce tipico ideato nel 1725 dalle suore del Collegio di Maria di Sambuca in occasione del matrimonio del Marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina. Un avvenimento che verrà rievocato sabato pomeriggio alle 17.30 con un corteo storico. Subito dopo si svolgerà un talk show in piazza, condotto dalla presentatrice della Rai Elena Ballerini, sul tema "L'identità della tradizione", con il riconoscimento di "Ambasciatore dell'identità tradizionale" allo chef Natale Giunta. La festa si concluderà lunedì 18 maggio alle 22 con il concerto del cantante Ron.


(fonte Ansa In Viaggio)

Related Posts:

  • A Gradara il castello di Paolo e Francesca Gradara è un pittoresco borgo medievale che sorge sulle colline marchigiane al confine con la Romagna. E’ conosciuto per la sua Rocca Malatestiana dove è ambientata la celeberrima e tragica storia d’amore tra Paolo e Fra… Read More
  • Cinque terre al collasso, petizione per contingentare turisti Più belle di così e così fragili la natura non poteva farle tanto che, come nel mito, periodicamente cerca di distruggere tanta bellezza con frane e alluvioni, l'ultima devastante nel 2011. Ma le Cinque Terre non soffron… Read More
  • Dieci castelli-hotel da sogno in Italia Sentirsi come re e regine almeno una volta nella vita, anche se si è adulti e il tempo delle favole è finito da un pezzo. A chi non piacerebbe? Per farlo, prima di tutto servirebbe un castello, come quello delle principe… Read More
  • Weekend di gusto e relax nelle Langhe Alla scoperta di una terra ricca di bellezze e prelibatezze enogastronomiche per un weekend di gusto e relax, in fuga dalla città, dal traffico, dallo stress e soprattutto per ricaricarsi dopo una settimana di lavoro. … Read More
  • Burano: l’isola dai mille colori Burano l’isola della Laguna di Venezia famosa per le sue casette coloratissime. Ve l’avevamo già segnalata tra i borghi marinari più belli d’Italia, Burano è in piccolo gioiello, un luogo quasi fiabesco e lontano dal tem… Read More

0 commenti:

Posta un commento