venerdì 29 maggio 2015

Nel cuore della Sicilia


Il geologo Mario Tozzi, lo studioso gastronomico Sergio Grasso e l’antropologo Franco La Cecla hanno partecipato alla realizzazione del progetto Guide d’autore-Tre itinerari nel cuore della Sicilia, un modo nuovo e insolito di conoscere Enna e il suo territorio. I tre esperti e famosi divulgatori televisivi narrano i propri itinerari culturali e turistici, mostrando il paesaggio ennese da diversi punti di vista: geologico, antropologico e folcloristico.

Ogni visitatore potrà, dunque, ascoltare gli avvincenti racconti dei tre autori, scaricando i testi delle audio-guide in italiano e in inglese dal sito www.ennaguidedautore.it o, da giugno, attraverso le applicazioni per Ios e Android.

Il progetto, realizzato dall’associazione Civita per la società siciliana di comunicazione e promozione Gal Rocca di Cerere, è di fatto rivolto ai turisti che desiderano esplorare il territorio in modo approfondito e non convenzionale.

Le guide d’autore portano infatti a conoscere la storia, la mitologia e la cultura di questo territorio, cuore vibrante della Sicilia, attraverso itinerari meno conosciuti, come il parco dei Nebrodi, la più grande area naturale protetta della Sicilia, il lago di Pergusa, unico lago naturale rimasto in Sicilia e il parco minerario di Floristella, suggestivo sito geologico e monumento alla storia sociale siciliana. Ma anche attraverso la storia e le curiosità delle tipicità agroalimentari in tutto il territorio ennese e, infine, attraverso le feste, i riti e il folclore locali di un mondo antico e affascinante, vissuto con passione dai suoi abitanti.

Si potranno scoprire chiese, ville antiche, scavi archeologici, musei e borghi arroccati su monti che si affacciano su valli, fiumi e laghi, dove nel tempo diverse culture si sono sovrapposte e hanno lasciato testimonianze importantissime, spesso ignorate. Eredità della civiltà greca sono le Madonne che assomigliano alla dea della fertilità, così come molti santi cristiani ricordano i conquistatori che hanno cacciato i saraceni dalla Sicilia. I Normanni celebrati nei palii e nelle feste locali hanno lasciato usi cavallereschi persino nelle drammatiche feste pasquali della passione di Cristo e della sua Resurrezione. Ci sono segni antichissimi e bucolici anche tra le confraternite incappucciate, i pellegrini che si travestono da alberi, i penitenti a piedi scalzi e i grandi altari fatti di pane.



(fonte Ansa In Viaggio)

Related Posts:

  • Cagliari tra mare e Storia Cagliari: la città sul golfo degli Angeli Il capoluogo sardo tra mare e storia Cagliari è la principale città della Sardegna, la seconda isola più grande, per dimensioni d'Italia: è il Capoluogo di regione, si affaccia… Read More
  • Catania la città Barocca dell'Elefante Catania: la città Barocca dell'elefante e della sua Patrona S. Agata: una città segnata da tante catastrofi La città dell'Elefante che caratterizza Catania è da collegare agli Arabi che colonizzarono la città etnea nel… Read More
  • La Costa degli Etruschi Costa degli Etruschi: archeologia e natura in provincia di Livorno: Mare, arte, storia, cultura e buona gastronomia: un mix vincente Costa degli Etruschi Spiagge bellissime di sabbia finissima, interessanti borghi anti… Read More
  • Agrigento e la Valle dei Templi Agrigento: la città più bella dei mortali. Una terra di miti, leggende, eroi e letterati Agrigento Ci siamo permessi di rubare le parole di Pindaro, uno dei principali poeti greci antichi, per dare il titolo alla gu… Read More
  • Costa Veneta e le spiagge Veneziane Costa del Veneto: le spiagge delle provincia di Venezia; le destinazioni balneari del Nord Italia Il  Veneto, oltre a presentare un elenco di città degne di nota dall'architettura prestigiosa e dal patrimonio arti… Read More

0 commenti:

Posta un commento