giovedì 1 settembre 2016

La Spiaggia di Posada


Spiaggia di Posada. Un’altra meraviglia della Sardegna. Posada è una cittadina sarda che si affaccia sul Mar Tirreno, sulla costa nord-est dell’isola, in provincia di Uoro. Un borgo pittoresco, arroccato a spirale su una collina che domina la costa e che è stato inserito nell’elenco dei 20 borghi più belli d’Italia del 2016. Sulla sommità del borgo svetta la torre del castello. Ma qui più che parlarvi dell’incantevole centro abitato, vogliamo descrivervi la bellezza della spiaggia di Posada. O meglio delle sue 5 spiagge. Il litorale della cittadina, inserito nella lista delle spiagge più belle della Sardegna per il 2016, è suddiviso in cinque diverse spiagge, tutte bellissime.

La spiaggia di Posada
Sulla costa la roccia si alterna a lunghe distese di sabbia bianca e soffice, bagnata da un mare azzurro turchese e limpidissimo. Dietro la spiaggia cresce una natura rigogliosa e selvaggia con pini marittimi, arbusti e stagni. Mentre sullo sfondo si staglia il profilo del borgo. Il bianco della sabbia per sdraiarsi, l’azzurro del mare per tuffarsi e il verde della macchia mediterranea per trovare riparo dal caldo. Uno scenario da giardino dell’Eden, ideale per una vacanza rigenerante.

Spiaggia di San Giovanni
La spiaggia più a sud del litorale di Posada è quella di San Giovanni. Sorge davanti all’omonima frazione del comune di Posada sul promontorio che termina con la Torre di San Giovanni. Alle spalle di trova un fitta pineta di pini marittimi. Qui la costa è anche rocciosa.

Spiaggia dei Due Pini
Poco più a nord di San Giovanni, sul lunghissimo litorale di Posada, si trova la spiaggia dei Due Pini. Nome che probabilmente viene dal fatto che sono rimasti pochi pini rispetto al passato. La sabbia bianca è bagnata da un mare color turchese e che assume la tonalità del verde-azzurro.

Spiaggia Su Tiriarzu
Al centro del litorale si trova la spiaggia di Su Tiriarzu. Anche qui l’arenile è formato da sabbia bianca che si affaccia su un mare color turchese.

Spiaggia di Sos Iscraios
Proseguendo lungo la costa troviamo più a nord la spiaggia di Sos Iscraios, alle spalle della quale si può ammirare una spettacolare vista sul borgo di Posada. Anche qui sabbia e mare sono da sogno.

Spiaggia di Orvile
A nord, chiude il litorale la spiaggia di Orvile, vicino alla foce del fiume Posada. Alle spalle della spiaggia si estende una grande pineta.

Il vantaggio delle spiagge di Posada è di essere ampie e lunghe, quindi mai troppo affollate neppure in alta stagione. Le spiagge sono libere, ma con servizi e strutture ricettive nelle vicinanze.



(fonte: viagginews.com)

Related Posts:

  • Gaeta Una gita a Gaeta è l’ideale e ci sono soluzioni per ogni gusto, tra gola e spirito, divertimento e relax. Protesa nel mare, quasi prora di una immaginaria nave pronta a salpare, Gaeta fu rinomato luogo di villeggiatura p… Read More
  • Carnia: Settimane bianche e Carnevale Poca folla, nessun frastuono, niente mondanità, tanta pace e una natura che la fa da padrona. Sono queste le promesse di una vacanza sulla neve in Carnia, nel Friuli Venezia Giulia. Dove la settimana bianca scorre armoni… Read More
  • Puglia d'inverno Salutare il mare dalla scenografica piazza che ospita, a Brindisi, la casa dove morì il poeta latino Virgilio il 21 settembre 19 A.C., suscita emozioni inaspettate. La 'Scalinata Virgilio' si affaccia sullo stesso mare c… Read More
  • San Vito Lo Capo: I Caraibi in Sicilia Acqua cristallina con striature turchesi e verde smeraldo, palme che punteggiano la sabbia bianca e finissima, una leggera brezza anti-afa anche nei mesi più torridi: San Vito Lo Capo è un vero e proprio angolo caraibico… Read More
  • Le incantevoli baie blu di Sestri Levante Chi arriva da Lavagna dopo aver percorso i chilometri del lungomare e si infila nelle stradine brulicanti fino a sbucare in quell’altra baia, ha la sensazione di essere entrato in un’altra dimensione. Da un lato la Baia … Read More

0 commenti:

Posta un commento