mercoledì 11 maggio 2016

Assegnate Le 293 Bandiere Blu

Sono 293 le spiagge al top, con 12 new entry, Liguria regina delle Bandiere Blu
 Le novità
Cinque spiagge in più rispetto al 2015 hanno ricevuto il vessillo per la qualità delle acque e dei servizi ai bagnanti. L’anno scorso erano 147 comuni per un totale di 280 spiagge, quest’anno si parla di 293 Bandiere Blu, divise per 152 Comuni distribuiti lungo le coste della Penisola e sulle isole italiane.
                                                      (Grotta del Leone Praia a Mare )
Dodici i nuovi ingressi:
Silvi, Policoro,Praia a Mare, San Mauro Cilento, Levanto, Ceriale, Carovigno, Badesi, Sassari, Teulada, Ragusa e Massa.
I criteri per l’assegnazione delle Bandiere Blu comprendono: la validità delle acque di balneazione, l’efficienza della depurazione, la raccolta differenziata alle aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi, fino alla dotazione di tutti i servizi sulle spiagge.
Come anticipato esce vincitrice dall’esito della classifica la Liguria, che rispetto al 2015 ottiene altre due bandiere a Ceriale e a Levanto. Segue la Toscana con un nuovo ingresso e 17 località, mentre le Marche confermano il piazzamento dello scorso anno. Al quarto posto della classifica del mare pulito troviamo la Campania, che conferma le sue 14 bandiere registrando un nuovo ingresso (San Mauro Cilento) e una “perdita”. Stessa sorte per la Puglia, con 11 bandiere, un nuovo ingresso (Carovigno) e un’uscita.
                                                           (Isola di Dino Praia a Mare)
L’Abruzzo, con 3 perdite e una nuova bandiera assegnata (Silvi) scende a quota 6 bandiere, mentre l’Emilia Romagna ne perde 2 e scende a 7. Veneto e Lazio confermano le stesse 8 bandiere del 2015, la Sardegna è invece presente con 11 località, avendone “acquistate” 3 (Badesi, Sassari e Teulada). La Sicilia raggiunge le 6 bandiere con una nuova entrata (Marina di Ragusa). La Calabria arriva a 5 bandiere con un nuovo ingresso (Praia a Mare), mentre il Molise conferma le 3 bandiere e il Friuli Venezia Giulia le 2 del 2015. La Basilicata raddoppia e grazie all’ingresso di Policoro arriva a 2 bandiere.




Related Posts:

  • La Spiaggia di Posada Spiaggia di Posada. Un’altra meraviglia della Sardegna. Posada è una cittadina sarda che si affaccia sul Mar Tirreno, sulla costa nord-est dell’isola, in provincia di Uoro. Un borgo pittoresco, arroccato a spirale su una… Read More
  • Sperlonga: La Spiaggia dell’Angolo Spiaggia dell’Angolo. Un nome curioso per uno dei lidi della bella Sperlonga, cittadina del litorale laziale, in provincia di Latina. Uno dei borghi più belli e amati d’Italia e anche uno dei più ricercati sul web. Stiam… Read More
  • Morterone, il borgo più piccolo d'Italia Il borgo più piccolo d’Italia. Si chiama Morterone ed è un piccolo borgo che sorge tra le montagne della provincia di Lecco al confine con quella di Bergamo. Immerso nel verde dei monti e dei boschi, ai piedi del Resegon… Read More
  • Villaggio Rupestre e degli sbariati ZUNGRI (VV) VACANZE OVUNQUE Dreams Road Un racconto di viaggio, culture, eventi, tendenze, arte e musica. Carmelo Puleio, Roberto e Angelo partono in sella alle loro tre motociclette per raccontare i luoghi,i percorsi e i terri… Read More
  • La tenuta Il Ciocco Il Ciocco Tenuta e Parco (www.ciocco.it) nasce nel 1961 con l'obiettivo di far rivivere la montagna e le sue tradizioni, la natura con i suoi animali, lo sport e il relax. Nel 1967 diventa il primo Resort d’Italia, un… Read More

0 commenti:

Posta un commento