mercoledì 11 maggio 2016

Rinasce il Museo dei Bronzi di Riace di Reggio Calabria


Gli "ospiti" più illustri sono senza dubbio i Bronzi di Riace ma sono assai di più le meraviglie esposte sugli 11 mila metri quadrati del rinnovato e riqualificato Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, il più visitato del Sud dopo quello di Capodimonte, riaperto oggi a Palazzo Piacentini. E molti dei magnifici reperti sono inediti. Ma, come sottolinea lo stesso ministro Dario Franceschini oggi in Calabria assieme al premier Matteo Renzi, questo scrigno di meraviglie della Magna Grecia è soprattutto un luogo "simbolo" della sfida vinta del sistema museale italiano.

"Un museo che conquista i suoi visitatori, accompagnandoli nell'affascinante storia dell'antichità calabrese, sviluppata dal Paleolitico alla tarda età romana su quattro livelli di esposizione permanente" spiega il direttore Carmelo Malacrino.

Il percorso di visita, che si snoda in oltre 200 vetrine, esordisce con le testimonianze più remote della frequentazione umana in Calabria da parte sia dell'uomo di Neanderthal che dell'Homo Sapiens, poi si passa alle città-Stato e santuari della Magna Grecia, dagli aspetti della vita quotidiana ai corredi funerari dalle necropoli di Gioia Tauro e di Locri. Si passa poi ai popoli di stirpe italica, i Lucani e i Bretii, che conquistarono le città magno greche ponendo fine a un periodo di splendore. Infine il percorso di visita porta alla città di Reggio Calabria: da una sintesi ragionata di reperti che ne illustrano la lunga storia e il rigoglioso sviluppo fino al meraviglioso capitolo della statuaria greca di bronzo riemersa dal mare, dai Bronzi di Riace e a quelli di Porticello, oggi esposti in una speciale sala climatizzata "anti-corrosione".



(fonte: Ansa In Viaggio)

Related Posts:

  • Italia: Le grotte più belle da visitare Non serve essere speleologi per osservare alcune incantevoli manifestazioni naturali. Un viaggio, quello nelle grotte, che non potrà che stupirvi, grazie allo splendore di queste composizioni calcaree. Colori cangiant… Read More
  • Italia: E' Bologna la città in cui si vive meglio E’ appena stato pubblicato il rapporto Smart city index 2016, la classifica realizzata dalla Ernst & Young che dà i voti ai capoluoghi italiani. Sono ben 116 i centri urbani analizzati del nostro Paese. Per stilare l… Read More
  • In Calabria si prevede un Novembre Caraibico In Calabria sarà un novembre caraibico. Più o meno sulla falsa riga di ottobre. Altro che inverno. Quello in corso è un autunno all'insegna del caldo. Ad assicurarlo è stato il direttore del meteo che ha presentato… Read More
  • In Calabria quasi 12 Mln a favore degli Aeroporti Calabria: 11 mln a favore degli aeroporti Obiettivo della regione è quello di potenziare le rotte, favorendo "lo sviluppo del sistema turistico e ricettivo calabrese". Il problema dei trasporti in Calabria è il male di tut… Read More
  • Le Cascate del Mulino di Saturnia Le Cascate del Mulino di Saturnia, dette anche Cascatelle o Cascate del Gorello, sono acque sulfuree termali che hanno scavato naturalmente nella roccia di travertino piccole piscine: qui è possibile immergersi gratuitam… Read More

0 commenti:

Posta un commento