martedì 11 ottobre 2016

Italia: Le grotte più belle da visitare


Non serve essere speleologi per osservare alcune incantevoli manifestazioni naturali. Un viaggio, quello nelle grotte, che non potrà che stupirvi, grazie allo splendore di queste composizioni calcaree.

Colori cangianti, laghi naturali, cascate d’acqua sotterranee: la natura si manifesta con tutto il suo fascino. Splendide sculture che chiamiamo stalagmiti e stalattiti, generate dalla deposizione lenta e inesorabile dell’acqua, ricca di Carbonato di Calcio.

Se avrete l’opportunità di visitare una di queste meraviglie, vi renderete conto dello scenario incomparabile che creano dei semplici depositi carsici: opere scultoree che raffigurano oggetti o volti di parvenza comune.

Quali sono quindi in Italia le grotte da visitare, quelle da non mancare o semplicemente le più famose?
Partendo dal Nord ci attendono le Grotte del Caudano in Piemonte. Scoperte nell’89, si tratta di un complesso di gallerie orizzontali su quattro piani, che si sviluppa per circa 3 km.

La Liguria si distingue per il complesso del Marguareis al confine con la Francia. Qui i fenomeni carsici sono davvero rilevanti: grotte che si estendono per quasi 40 km detenendo così il primato di grotte più grandi d’Italia. Non lontano ci attendono le Grotte di Toirano, in Provincia di Savona, che attirano ogni anno migliaia di visitatori: incantevole esperienza tra percorsi naturali e laghetti.

Lo scenario creato dalla Grotte di Frasassi nelle Marche è sicuramente uno dei più famosi nel panorama italiano. Nella località di Genga vi aspetta uno spettacolo che lascia senza fiato. Cavità che posseggono milioni di anni dove è incredibile pensare che i sedimenti crescano di un solo millimetro l’anno, vedendo sculture di tali portata.

Passando al Cuore verde dell’Europa, l’Abruzzo, ecco all’Aquila le Grotte di Stiffe. Situate all’apice della forra di Stiffe sono comprese nell’incantevole Parco Regionale Sirente-Velino: potrete percorre quasi un chilometro tra i fragori e gli scrosci delle cascate e dei laghi. Il Lazio si distingue con le sue Grotte di Pastena, vicino a Ceprano.

Ma chi da poco ha rinvenuto nuove cavità carsiche è un luogo dalla dalla bellezza già disarmante: le Grotte di Castellana. Splendore tutto pugliese, qui  la presenza dei fenomeni sedimentari è incomparabile. Ultima, ma non per importanza, è la Grotta del Bue Marino, a Cala Gonone in Sardegna, raggiungibile però solamente in barca.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Villa Palagonia: la villa dei mostri Si chiama Villa Palagonia ma la chiamano “villa dei mostri”: è una strana storia quella del grandioso edificio fatto costruire a Bagheria, in Sicilia, a partire dal 1715 da Ferdinando Francesco I Gravina Cruyllas, princi… Read More
  • La Cinta di San Teodoro Tra le spiagge italiane imperdibili c’è sicuramente La Cinta di San Teodoro, nella bellissima Sardegna. La spiaggia è considerata una delle più belle d’Italia ed è tra le mete top del 2016. I TripAdvisor Travelers’ Choic… Read More
  • Sardegna: Cala Goloritzé Cala Goloritzé è una meravigliosa spiaggia della Sardegna, incastonata in una baia circondata dalle rocce e dalla macchia mediterranea. E’ un luogo di incredibile bellezza che da qualche anno, da meta selvaggia e poco co… Read More
  • Rocchetta Mattei: Il castello incantato Su questo sperone di roccia in Emilia Romagna, nel comune di Grizzana Morandi a un’ora da Bologna, prima del castello di Rocchetta Mattei anticamente sorgeva l’antica rocca di Savignano Lungoreno, appartenuta a Matilde d… Read More
  • Punta secca Punta secca è una località costiera della Sicilia resa famosa grazie alla serie tv del Commissario Montalbano. Sul suo bellissimo litorale si sporge il celebre balcone dove si affaccia tutte le mattine l’attore Luca Zing… Read More

0 commenti:

Posta un commento