martedì 3 maggio 2016

Villa Palagonia: la villa dei mostri


Si chiama Villa Palagonia ma la chiamano “villa dei mostri”: è una strana storia quella del grandioso edificio fatto costruire a Bagheria, in Sicilia, a partire dal 1715 da Ferdinando Francesco I Gravina Cruyllas, principe di Palagonia.

Il viale di ingresso, sormontato da un arco trionfale, infatti è popolato da una schiera di statue di mostri deformi e animali dall’aspetto inquietante, che da duecento che erano originariamente oggi sono diventate sessantadue e che attualmente costituiscono una delle principali attrazioni della villa.
A commissionare l’omonimo nipote del principe, Ferdinando Francesco II, soprannominato non a caso “il negromante”.  Quando Goethe visitò la villa ne rimase talmente colpito da coniare un neologismo: “pallagonico”, ovvero di un’opera deforme, folle e caotica. “I piedi delle sedie sono segati inegualmente, in modo che nessuno può prendere posto e, davanti all’entrata, il custode del palazzo invita i visitatori a non fidarsi delle sedie solide perché sotto i cuscini di velluto nascondono delle spine”, scrisse il letterato tedesco. “I cornicioni delle costruzioni minori sono sghembi, pendono a destra o a sinistra, così che il senso dell’orizzontale o della verticale, che insomma ci fa uomini ed è fondamento di ogni euritmia, riesce tormentato e torturato in noi. E anche questi tetti sono popolati e decorati di idre di piccoli busti e di orchestre di scimmie ed altre dabbenaggini”.

Sulle mostruose statue aleggiarono per secoli leggende sulla loro influenza malefica sugli uomini. Questo non fece venir meno la notorietà e il fascino esercitato dalla villa su scrittori (come il citato Goethe) e su registi e artisti. Come Salvador Dalì, che dichiarò di volere acquistare Villa Palagonia per i periodi di villeggiatura in Sicilia. O Renato Guttuso, nato a Bagheria, che lo definì “il luogo dei miei giochi da bambino” e realizzò ben tre opere dedicate alla villa: Il ratto – Villa Palagonia, Il portone murato e Spes contra Spem.

Villa Palagonia servì da location per alcune scene del film Il Mafioso di Alberto Lattuada con Alberto Sordi (1962), Il regista di matrimoni di Marco Bellocchio con Sergio Castellitto (2006) e Baarìa di Giuseppe Tornatore (2009).

Oggi, dopo più di un secolo dall’estinzione della famiglia dei principi Palagonia, la villa è di proprietà di privati ed è parzialmente aperta al pubblico. Il biglietto di ingresso costa 5 euro e l’orario di visita da lunedì a domenica è dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • In Italia il turismo del vino con il freno tirato Dal Barolo al Chianti, dall'Amarone della Valpolicella al Marsala, l'Italia non ha rivali nel campo del vino con il più alto numero di vitigni utilizzati (200) e come produzione vitivinicola (44,4 milioni di ettolitri l'… Read More
  • Le meraviglie naturali della Puglia La rubrica "Viaggi" di Tiscali ci porta alla scoperta delle meraviglie naturali della Puglia attraverso un piccolo itinierario: La Puglia è una terra brulicante di bellezze paesaggistiche e storiche, dai monumenti ins… Read More
  • "La primavera comincia all’isola d’Elba" Riportiamo un bell'articolo apparso stamane sul sito dell'Ansa sull'isola d'Elba: Non c’è niente da fare, l’isola d’Elba è perfetta per questa stagione, l’inizio della primavera. E si può anche non essere fanatici del m… Read More
  • Crotone: Storie di pirati e castelli La rubrica "Viaggi" di Tiscali ci porta alla scoperta della Calabria, e della zona Cotronese, con i suoi affascinanti castelli, suggerendoci un suggestivo itinerario: La storia della Calabria è una storia antica, una sto… Read More
  • Le grotte delle isole Tremiti Dal sito Tiscali Viaggi un'interessante itinerario per il weekend: Dalle azzurre acque del Mar Adriatico un arcipelago di piccole isole affiora all’orizzonte di fronte alla costa garganica. Sono le inconfondibili Isole… Read More

0 commenti:

Posta un commento