sabato 22 ottobre 2016

Le Cascate del Mulino di Saturnia


Le Cascate del Mulino di Saturnia, dette anche Cascatelle o Cascate del Gorello, sono acque sulfuree termali che hanno scavato naturalmente nella roccia di travertino piccole piscine: qui è possibile immergersi gratuitamente, di giorno e di notte, per tutto l’anno e in tutte le stagioni.

L’acqua termale della sorgente, la stessa che alimenta le Terme di Saturnia, sgorga a una temperatura di 37 gradi centigradi e dunque è piacevolmente calda, fatto apprezzato soprattutto durante l’inverno. Sono molti i benefici sull’apparato respiratorio, articolare e circolatorio. Sulla pelle inoltre l’acqua termale ha una benefica funzione antiossidante ed esfoliante.
Oltre che immergersi nelle piscine, il cui fondale è ricoperto di sassolini bianchi, i visitatori possono bagnarsi direttamente sotto le cascate, facendosi massaggiare la schiena naturalmente dall’acqua.

La vista dalle piscine sulla campagna circostante è mozzafiato: le acque della cascata inoltre, completamente immerse nella natura della Maremma Toscana, sono esse stesse uno spettacolo per chi vi si avvicina.

Il luogo è incantevole e le cascate particolarmente suggestive sia di giorno che di notte, soprattutto alla luce della luna piena. Secondo la mitologia questa antichissima fonte termale nacque da un fulmine lanciato da Giove, adirato contro il padre Saturno che dopo essere stato detronizzato dal figlio aveva vagato per tutta la penisola prima di fermarsi proprio qui, in Maremma.

Il periodo migliore per immergersi nelle calde acque delle Cascate del Mulino di Saturnia è l’autunno, o la primavera; in alta stagione e nei weekend il luogo è sempre molto affollato.
Da non dimenticare le scarpette di gomma date le superfici scivolose, oltre a costume e accappatoio. Vicino alle cascate c’è un parcheggio gratuito e un bar tavola calda con bagni e docce.

Se avete tempo, non perdete l’occasione di visitare gli incantevoli borghi di Pitigliano, Sorana e Montemerano, a poca distanza.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Cinque terre al collasso, petizione per contingentare turisti Più belle di così e così fragili la natura non poteva farle tanto che, come nel mito, periodicamente cerca di distruggere tanta bellezza con frane e alluvioni, l'ultima devastante nel 2011. Ma le Cinque Terre non soffron… Read More
  • Dieci castelli-hotel da sogno in Italia Sentirsi come re e regine almeno una volta nella vita, anche se si è adulti e il tempo delle favole è finito da un pezzo. A chi non piacerebbe? Per farlo, prima di tutto servirebbe un castello, come quello delle principe… Read More
  • A Gradara il castello di Paolo e Francesca Gradara è un pittoresco borgo medievale che sorge sulle colline marchigiane al confine con la Romagna. E’ conosciuto per la sua Rocca Malatestiana dove è ambientata la celeberrima e tragica storia d’amore tra Paolo e Fra… Read More
  • Weekend di gusto e relax nelle Langhe Alla scoperta di una terra ricca di bellezze e prelibatezze enogastronomiche per un weekend di gusto e relax, in fuga dalla città, dal traffico, dallo stress e soprattutto per ricaricarsi dopo una settimana di lavoro. … Read More
  • Pedalando tra i vigneti in Friuli Venezia Giulia L'Isonzo a Est, il Monte Korada a Nord, lo Judrio a Ovest e la pianura a Sud: sono i confini che delimitano una splendida area parte italiana e parte slovena che colpisce per la bellezza e per (una volta tanto) la sapien… Read More

0 commenti:

Posta un commento