lunedì 1 ottobre 2018

La casa di cioccolato

Soltanto due notti a disposizione per dei veri golosi, per poter dormire in una casa interamente fatta in cioccolato, dal tetto fino al camino.

Una vacanza ideata su misura per quei golosi irrecuperabili, che hanno fatto pace con la propria debolezza di gola e non intendono combatterla. Booking.com offre loro la possibilità di realizzare un sogno, vivendo un’esperienza degna di una fiaba: dormire in una casa di cioccolato.

Per potersi regalare questo sogno a occhi aperti ci si dovrà recare in Francia, nei giardini della Cité de la Céramique di Sèvres, che si trova nell’Île-de-France, solitamente nota per le sue ceramiche. Nello specifico poi la casa è sita nel palazzo di vetro de L’Orangerie Ephémère.

Ben 18 metri quadri di cioccolato, ospitando fino a un massimo di quattro golosi doc, che da oggi avranno un nuovo idolo da adorare, lo scultore di cioccolato Jean-Lue Deeluzeau. Il progetto ha previsto l’uso di 1.5 tonnellate di cioccolato. Un quantitativo enorme, che la maggior parte di noi non ha mai visto in vita tutta insieme. Il tutto è dovuto al fatto che nessun particolare è stato tralasciato. Se non è cioccolata dunque, è uno degli ospiti in carne e ossa.

Dall’orologio ai libri, fino al camino (oltre che pareti e soffitto), con il vero tocco di classe rappresentato da stagno e aiuola in cioccolato. La domanda, ovvia, che tutti si pongono però è: tutto questo cioccolato può essere mangiato?

Purtroppo una risposta certa non è stata ancora fornita e probabilmente lo si scoprirà sul posto. Difficile pensare che ci si possa fiondare sulle pareti o le finestre, ma addentare l’orologio potrebbe rientrare tra i privilegi dell’esperienza. Booking si limita a dire che il tutto è commestibile.

Si tratta però di un progetto a tempo, il che vuol dire che il goloso dalla mano più lesta avrà la meglio. Le prenotazioni saranno aperte alle ore 10.00 del 19 e del 26 settembre. Un solo fortunato potrà prenotare la casa per sé e i propri amici, attraverso il sito di Booking, al prezzo simbolico di 50 euro a notte. Le date d’alloggio saranno invece il 5 e il 6 ottobre.

Non solo il soggiorno ma anche un laboratorio tenuto dall’artista Jean-Luc Decluzeau, al fine di apprendere qualche trucco del mestiere, così da realizzare mini chalet in cioccolato al ritorno a casa, sorprendendo i propri cari.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Il ponte di Millau È il ponte dei record, uno dei più alti ponti veicolari del mondo. Si trova a Millau, nel sud della Francia, sospeso sul “grand canyon” d’Europa, le gole del Tarn nella Linguadoca. Uno dei sette piloni della struttura, a… Read More
  • Polonia: La pista ciclabile blu Una pista ciclabile blu, che brilla nella notte sia per i ciclisti che per gli automobilisti e i pedoni, ai quali è riservata una corsia. Oltre che di spettacolare bellezza e molto suggestiva, è più sicura per tutti. La … Read More
  • Le montagne del Tirolo Lì dove il bianco è più candido e la neve più soffice. La valle Ötztal, in Tirolo, si estende per 67 km in direzione sud e propone un ottimo campionario di panorami e visioni che le montagne dell’Austria possono offrire:… Read More
  • Francia: Dalla Bretagna alla Normandia Chi non ha mai sognato di visitare Mont Saint-Michel o di ammirare le onde che si infrangono sulle scogliere di granito rosa sulla Manica, allungando lo sguardo fin verso le bianche scogliere di Dover, o ancora di visita… Read More
  • York, la città di cioccolato York, città di circa 180 mila abitanti, nata come capitale della provincia romana del Nord, è stata fondata nel 71 d.C. con il nome di Eburacum. Fino al Medioevo è stato uno dei centri più importanti d’Inghilterra. Poi i… Read More

0 commenti:

Posta un commento