martedì 2 ottobre 2018

Saint-Jean-Pied-de-Port

I pellegrini spesso attraversano il borgo di Saint-Jean-Pied-de-Port, ai piedi dei Pirenei, nella regione francese della Nuova Aquitania che segna il punto di partenza del Cammino di Santiago di Compostela.

Chi desidera partire dalla Francia ci passa per forza. Ma non tutti si fermano. Invece è un luogo delizioso, che un tempo era considerato la capitale dell’antica regione storica basca della Bassa Navarra.

Nell’antichità questa cittadina era molto diversa, il centro si trovava nei pressi del villaggio di Saint-Jean-le-Vieux, che però fu raso al suolo nel 1177 dalle truppe di Riccardo Cuor di leone. Qui si incontravano diverse strade che attraversavano l’Europa ed era un importante centro di commercio.

Il piccolo centro cittadino è delizioso e sembra uscito dalla tela di un pittore, con il torrente attraversato dal ponte Romano che taglia in due il borgo, le cui case riportano la data di costruzione di ciascuna, e le montagne che lo circondano. Saint Jean è dominato dal castello e dalle antiche mura. Sembra di trovarsi in uno di quei paesaggi bucolici.

Punto d’incontro dei visitatori è la Fontana di Rolando (dal poema epico medievale Chanson de Roland), dove secondo la leggenda l’eroico condottiero moribondo, ferito a morte, avrebbe suonato “l’olifante” (un corno) per avvertire il contingente francese più lontano di non passare di lì.

D’estate, Saint-Jean-Pied-de-Port è affollatissima di pellegrini in partenza che considerano questa località l’autentica esperienza del Cammino. I paesaggi che si attraversano per raggiungere la Cattedrale di Santiago di Compostela partendo da qui comprendono fitti (e freschi) boschi nella Navarra, ruscelli e corsi d’acqua e diversi sentieri sterrati a seconda che si scelga di percorrere la Via alta (detta anche Route Napoléon) o la Via bassa.

Proprio perché è il punto di partenza del Cammino Francese nel borgo ci sono tantissime strutture di accoglienza, dagli albergue per i pellegrini a ostelli e camere, ma anche hotel, bed and breakfast e pensioni.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Il mare della Slovenia È vicina all’Italia, ha acque limpide e prezzi accessibili. No, non stiamo parlando della Croazia, ma della sua “vicina”: la Slovenia. Conosciuta e apprezzata per le montagne, i laghi, le grotte, gli stabilimenti termali e… Read More
  • Burgas Burgas è una città turistica della Bulgaria affacciata sulla costa occidentale del Mar Nero. Il clima temperato ha fatto sì che questa località si sviluppasse negli anni come meta di mare, frequentata moltissimo dagli i… Read More
  • La costa occidentale della Svezia La costa occidentale delle Svezia è stata definita dalla CNN come una delle ultime dieci aree selvagge più grandi al mondo. Si estende per 280 chilometri da Göteborg, fino al parco marino delle isole Koster, vicino al c… Read More
  • Le Isole Vergini Britanniche Le Isole Vergini Britanniche, dette più semplicemente BVI, sono un paradiso in Terra. Ma sono anche una delle mete predilette degli amanti della barca a vela. Tante sono le isole che lo compongono, circa 60 oltre a minu… Read More
  • Baile Herculane Con il 30% delle sorgenti minerali d’Europa, la Romania può fregiarsi del titolo di nuova stella del turismo termale del Vecchio Continente. I suoi laghi con acque e fanghi con proprietà terapeutiche attraggono ogni anno d… Read More

0 commenti:

Posta un commento