lunedì 24 ottobre 2016

Le montagne del Tirolo


Lì dove il bianco è più candido e la neve più soffice. La valle Ötztal, in Tirolo, si estende per 67 km in direzione sud e propone un ottimo campionario di panorami e visioni che le montagne dell’Austria possono offrire: le Ötztaler Alpen contano oltre 250 cime sopra i 3.000 metri, di cui 6 sopra i 3.400.

Altezze da record, almeno per le Alpi Orientali, e la magnificenza del più grande ghiacciaio. Eppure la valle non è solo meta di scalatori e avventurieri: si contano oltre 1.300 km di sentieri.

Si tratta di percorsi adatti ad ogni tipologia di escursionista, dal principiante all’esperto, tra prati, pascoli, boschi, ruscelli e romantiche valli laterali. Ma anche di simpatiche sorprese: qui nel 1991 fu scoperta la Mummia del Similaun, in buono stato di conservazione, risalente al 3.300 a.C. Il monumento all’Uomo di Otzi è situato nei pressi del Rifugio Similaun.

A metà della valle si trova Längenfeld, preferito da chi ama praticare escursionismo, corsa o Nordic Walking. 150 km di sentieri, 70 km di piste ciclabili e 120 km di percorsi. E tanto relax: le prime (e per il momento uniche) terme del Tirolo si trovano proprio qui. Le Aqua Dome Tirol Therme Längenfeld offrono le migliori condizioni per il relax e il benessere sia in estate che in inverno.

Più a Sud si incontra Sölden, il cuore della valle, il paradiso degli sportivi: bici, mountain bike, parapendio, escursionismo e trekking. Con i suoi 467 kmq di estensione è il comune più esteso della nazione.  Il suo comprensorio escursionistico spazia dai 1.300 ai 3.700 m, con 300 km di sentieri ben tenuti e segnalati, baite accoglienti dove fare una sosta e 21 laghi di montagna.

Obergurgl è il comune più alto dell’Austria: si trova a 1.800 m. Dove altrove terminano gli ski-lift, comincia l’area sciistica di Obergurgl-Hochgurgl. Nell’area sciistica non si deve lasciar sfuggire una vista dal Wurmkogel, con ben 3.082 metri è il punto panoramico più alto dell’area sciistica.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Katskhi Pillar: Una delle chiese più inaccessibili del mondo Katskhi Pillar è una roccia calcarea naturale che si trova a Imereti, in Georgia. Sulla cima di questo monolite alto 40 metri si erge un monastero costruito alla fine degli Anni ’90. Qui vive solitario un solo monaco, Ma… Read More
  • Icaria Ikaria (o Icaria) è un’isola del Mar Egeo, situata nella zona centro orientale, vicino all’isola di Samo a est. Tra Ikaria e Samo si trovano le piccole isole di Thimena e Fournoi. A ovest, Ikaria si affaccia sul canale p… Read More
  • Kaysersberg Nel cuore dell’Alsazia, Kaysersberg è un comune francese di 2.773 abitanti, inserito nella Strada dei Vini d’Alsazia. Il suo nome, in italiano, significa “Collina dell’Imperatore”. Un nome che gli fu dato dopo il suo acq… Read More
  • Kimolos L’isola di Kimolos misura poco più di 53 km² di superficie e fa parte dell’arcipelago delle Cicladi. Si trova molto vicina a Milos, con la quale forma quasi un piccolo arcipelago insieme alle isole più piccole di Poliego… Read More
  • Carnevale 2018: Mete Europee Tra le tante feste di Carnevale 2018 da non perdere ci sono anche quelle organizzate in lungo e largo per l’Europa. Non solo Viareggio, Venezia, Cento, Fano, Ivrea ecc. anche negli altri Paesi europei si organizzano manife… Read More

0 commenti:

Posta un commento