giovedì 20 ottobre 2016

Il ponte di Millau


È il ponte dei record, uno dei più alti ponti veicolari del mondo. Si trova a Millau, nel sud della Francia, sospeso sul “grand canyon” d’Europa, le gole del Tarn nella Linguadoca. Uno dei sette piloni della struttura, alto 343 metri, supera di 17 metri la Tour Eiffel. Ed è solo 40 metri più basso dell’Empire State Building. Fu inaugurato il 14 dicembre 2004 e aperto al traffico il 16 dicembre 2004.

La costruzione iniziò il 10 ottobre 2001 e allora si previde una durata di 3 anni di lavori per la sua inaugurazione, ma le condizioni meteorologiche allungarono i tempi previsti per la sua costruzione. Ma solo di qualche mese.

Gli ingegneri inglesi e francesi che hanno eseguito il progetto di sir Norman Foster, l’architetto del Reichstag di Berlino e dell’ultimo ponte sul Tamigi, hanno realizzato una meraviglia dell’architettura, senza far spendere un solo centesimo a francesi, Stato e contribuenti.

Il gruppo francese Eiffage, quello che costruì la celebre Torre parigina, ha anticipato l’intero costo del ponte, pari a 390 milioni di euro. Questi saranno rimborsati con i pedaggi nei prossimi settant’anni. A meno che il governo francese non decida di assumere il controllo del ponte nel 2044, qualora la concessione si presenti particolarmente profittevole.

I sette piloni, in acciaio e cemento, sorreggono a 240 metri d’altezza una lastra d’acciaio di 2.460 metri, su cui corrono quattro corsie nei due sensi. Si contano 1.500 tonnellate di cavi d’acciaio: queste tengono insieme 36 mila tonnellate di acciaio e le 242 mila tonnellate di materiali e cemento, peso complessivo del ponte.

La struttura costituisce l’ultimo collegamento dell’autostrada A75, fornendo un continuo tratto di superstrada dal sud di Parigi attraverso Clermont-Ferrand a Béziers. Lo scopo dell’A75 è di aumentare la velocità e ridurre il costo del traffico veicolare lungo questa strada. Il pedaggio è oggi fissato a 4,90 € per piccole automobili, mentre sale a 6,50 durante luglio e agosto.



(fonte: siviaggia.com)

Related Posts:

  • Islanda: L'Aurora Bubble, l'hotel per vedere l’aurora boreale Lo chiamano “hotel da 5 milioni di stelle“: Aurora Bubble, l’hotel ideale per vedere l’aurora boreale, si trova in Islanda, a poco più di un’ora di auto da Reykjavik ed è un albergo le cui camere sono a forma di bolla e … Read More
  • Copenhagen: Capitale mondiale del Natale Nessun’altra città festeggia il Natale come fa Copenhagen. Se la visitate nel periodo delle festività natalizie vi sembrerà di entrare in un villaggio di marzapane. I danesi iniziano a montare le decorazioni già alla … Read More
  • La città del Natale Città del Natale. Mentre fervono i preparativi per il prossimo Natale ormai alle porte, scopriamo insieme i luoghi più belli e caratteristici dove l’atmosfera natalizia è magica. Vi abbiamo portato alla scoperta dei merc… Read More
  • Tour di quattro giorni nei Castelli della Loira Un viaggio attraverso la Valle della Loira è un’esperienza da vivere a 360°, ricca di paesaggi naturali, patrimoni artistici e culturali, sapori da gustare. Giorno 1 Il viaggio inizia dall’aeroporto di Parigi Charl… Read More
  • Bergen È il mare con il suo blu intenso a dare il primo benvenuto quando si arriva a Bergen. Ma alla "città tra le sette montagne", definita anche la porta dei fiordi norvegesi per la sua posizione geografica, bastano poche o… Read More

0 commenti:

Posta un commento