martedì 22 novembre 2016

Bergen


È il mare con il suo blu intenso a dare il primo benvenuto quando si arriva a Bergen. Ma alla "città tra le sette montagne", definita anche la porta dei fiordi norvegesi per la sua posizione geografica, bastano poche ore per mostrare tutte le sue carte vincenti. La seconda città della Norvegia infatti si visita facilmente a piedi ed è una fortuna, vista la densità di cose da scoprire.
    
La modernità di Bergen si fonde al suo volto più tradizionale in un connubio che dà alla città grande fascino. Qui vengono turisti tutto l'anno, anche se in inverno, accanto alle temperature rigide, la pioggia cade spesso. Col tempo bello o con quello brutto, è comunque utile iniziare la propria passeggiata dal grazioso porto che brulica di vita (con il Fisketorvet, il mercato del pesce) e di attività. Dopo aver sbirciato (e magari assaggiato) i salmoni, le aringhe e tutti i tesori offerti dal mare, lo sguardo viene naturalmente attirato dai tetti a punta e dalle facciate colorate di Bryggen, il caratteristico quartiere anseatico, patrimonio Unesco. Nel Medio Evo zona principale dei commercianti anseatici che controllavano il commercio dello stoccafisso norvegese, oggi le sue stradine rivestite di legno ospitano botteghe di artigiani e artisti, ristoranti e anche il centro culturale italiano. Questo luogo, che a mezzanotte viene chiuso, definisce l'anima di Bergen, città ancorata al passato ma capace di guardare al futuro. Camminare a Bergen è davvero piacevole: le strade sono pulite, i parchi curati, il traffico ridotto (molti sono infatti gli incentivi governativi per l'acquisto di automobili elettriche), e i mezzi pubblici funzionano benissimo. Inoltre la città (raggiungibile comodamente dall'Italia anche con la compagnia aerea low cost Norwegian e ottimo punto di partenza per fare escursioni nei fiordi e in montagna) offre molto anche dal punto di vista culturale. E non è un caso. Vi è nato il celebre compositore Edvard Grieg (la cui splendida casa-museo a Troldhaugen è poco lontana dalla città), e Henrik Ibsen ha iniziato la sua carriera teatrale proprio al Dan Nationale Scene (il teatro cittadino) traendo qui ispirazione per i suoi drammi. Al Kode, modernissimo museo composto da vari edifici, c'è poi una nutrita collezione di quadri di Edvard Munch. Ma di musei c'è l'imbarazzo della scelta, dalla Fortezza, al Bergen Kunsthall al museo anseatico fino all'affascinante acquario. Non mancano una grande e importante università, ristoranti di design con menu legati ai prodotti del territorio (dall'immancabile salmone ai frutti di bosco, dal succo di mela ai dolci con la cannella) e locali alla moda, in cui si suona live. Infine resta viva la tradizione culturale locale, fatta di musica, artigianato, arte, e capace di continui confronti con il contemporaneo. Chi ama i panorami mozzafiato non può perdersi la salita sulla collina con la funicolare: pochi minuti di tragitto e poi sarà la bellezza a riempire gli occhi.




(fonte: Ansa In Viaggio)

Related Posts:

  • la storica capitale della Provenza AIX EN PROVENCE immortalata da Cézanne Aix-en-Provence è una piccola cittadina nel sud della Francia, che rientra all'interno del dipartimento delle Bocche del Rodano nella bella e affascinante regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Si tratta di una loca… Read More
  • TURCHIA, Terra esotica e misteriosa Turchia: la parte orientale dell'Europa La Turchia è una terra esotica, con numerosi palazzi interessanti, belle moschee e grandi castelli. La sua capitale è Ankara e la sua più grande città è Istanbul. Grazie alla sua… Read More
  • Sierra Nevada... Nel Cuore dell'Andalucia con gli Sci ai piedi Sierra Nevada: la stazione sciistica della Spagna del Sud nel cuore dell'Andalucia con gli sci ai piedi La Spagna d'inverno. Chi l'ha detto che la penisola iberica è bella solo e esclusivamente durante la bella stagion… Read More
  • Creta l'Isola degli Ulivi Creta, L'isola degli ulivi , Miti e labirinti sotto il sole della Grecia  La bianca isola di Creta è la più grande della Grecia, una tappa obbligatoria per gli amanti di viaggi. La storia dell'isola è completamen… Read More
  • Rodi ... L'Isola dell'antico Colosso Nell'arcipelago del Dodecaneso, tra spiaggia e storia,  a sud-est del mare Egeo, a cavallo tra Europa e Asia si trova Rodi, la più grande delle isole greche del Dodecaneso, che comprende anche Symi, Tilos, Halki e … Read More

0 commenti:

Posta un commento