giovedì 6 settembre 2018

Tel Aviv

Località israeliana sita sulla costa del Mar Mediterraneo, Tel Aviv è una città giovane: l’età media della sua popolazione è 34 anni, e la voglia di fare festa si respira per strada.

Negli ultimi anni, grazie al suo fervore culturale, ai nuovi collegamenti aperti dalle compagnie aeree low-cost e al suo clima sempre mite, Tel Aviv è diventata anche una popolare meta turistica. E, visitandola, ben si capisce il perché.

Non si può parlare di Tel Aviv senza parlare di Jaffa (o Giaffa): è questo, il punto di partenza ideale per una visita alla scoperta della metropoli. In realtà, più che un quartiere è una vera e propria città terrazzata, una località marittima inglobata nell’area urbana di Tel Aviv.

In epoca medievale, fu il più importante porto della Palestina: i Veneziani avevano persino creato un servizio di galee di linea tra Venezia e la stessa Jaffa, per trasportare qui i pellegrini europei che intendevano visitare la Terra Santa. Nominata nella Bibbia e famosa per i suoi agrumeti, Jaffa è oggi la più popolare tra le destinazioni di Tel Aviv. Qui si viene per andare in spiaggia, oppure per passeggiare lungo la strada pedonale che compone il lungomare, per visitare i suoi monumenti. Quali? La Herbert Samuel Esplanade, la Torre dell’Orologio sita in Yefet St, Old Jaffa, splendida di giorno e magica di notte. E poi il Museo delle Antichità ricavato in un vecchio carcere, e quel suo porto famoso in tutto il mondo.

Ma, Tel Aviv, non è solamente Jaffa. Imperdibile sono anche una passeggiata nello Hayarkon Park, il polmone verde della città, un giro per la città alla scoperta dei circa 4000 edifici Bauhaus costruiti a partire dagli anni Trenta dalle famiglie in fuga dal Nazismo e ora visibili lungo i viali più eleganti come Boulevard Rotschild. E poi i suoi musei: il Museo Terra di Israele dedicato all’archeologia e all’artigianato locali, il Beit Hatfutsot, le cui mostre multimediali illustrano la storia delle comunità ebraiche sparse per il mondo, e il Tel Aviv Museum of Art, con le impressionanti collezioni di artisti locali e la sua architettura spettacolare.

A Tel Aviv, come su tutta la costa occidentale di Israele, il clima è mediterraneo: gli inverni sono miti e piovosi, le estati calde e soleggiata, con la brezza a temperare l’aria umida. Le temperature passano dai 14° di media di gennaio ai 26.5° di media d’agosto ma, soprattutto tra aprile e giugno si possono toccare i 40°.

Ecco dunque che, il periodo migliore per visitare Tel Aviv in caso si programmi un tour di Israele sono i mesi di aprile e maggio e di ottobre, mentre per fare i bagni i mesi perfetti sono da metà maggio a metà ottobre.

Sul fronte della sicurezza si consiglia di tenere un comportamento prudente, evitando ogni assembramento.

Oltre che per la storia e per la spiaggia, a Tel Aviv ci si va anche per lo shopping. Tra creazioni di artisti locali e profumi, imperdibile è una visita al mercatino delle pulci di Jaffa, il “Shuk HaPishPeshim”, capace di mescolare straordinariamente la storia con l’allegria vitale che caratterizza la città.

Ci sono poi i gioielli. Lungo Ben Yehuda, la strada che va dal porto di Tel Aviv ad Allenby, si acquistano classici souvenir israeliani ma soprattutto articoli tradizionali della cultura ebraica e gioielli in oro e argento. Nella piazza erbosa di Klar Hamediba si acquistano gioielli di fascia alta, su Dizengoff Street creazioni moda di designer indipendenti. Le marche più note di Israele, invece, si comprano all’Azrieli Center.

Se Tel Aviv è soprannominata “la città che non si ferma mai“, un motivo c’è. Al tramonto, i ristoranti di Jaffa, e i caffè e i club del centro sono tutto un pullulare di giovani, provenienti da tutto il mondo, che ordinano drink e ballano fino a notte fonda. E non solo nel weekend. Dove andare, allora?

Sul viale Rothschild, elegante di giorno e animato di notte, c’è un’ampia scelta di locali: il punto migliore è l’intersezione con la strada Allenby (perfetta per chi ama consumare molti drink). A Jaffa, buon cibo e divertimento si trovano nella zona del porto, sulla collina e lungo la via principale della città, Yefet. Infine, per assaporare la vita dello studente israeliano, il posto giusto è il quartiere universitario di Florentin; mentre, per vivere davvero la movida di Tel Aviv, la zona di Sarona è il luogo ideale, con i suoi locali aperti fino all’alba, i concerti e un divertimento che non si ferma mai.

Se si organizza un viaggio a Tel Aviv, non si può non approfittarne per una visita a Gerusalemme. Con l’autobus n. 485 il viaggio dura poco più di un’ora e si può compiere giorno e notte, mentre col taxi collettivo (“sharun”) si sale su minivan capaci di accogliere una decina di persone e si raggiungono diversi punti di Gerusalemme (il prezzo è ovviamente più alto rispetto a quello del pullman: 60 shekel anziché 16.

Una volta giunti a Gerusalemme si varcano le mura della Città Vecchia e ci si lascia conquistare dal suo spirito, dai suoi quattro quartieri confinanti (cristiano, ebraico, armeno e arabo), dagli stretti vicoli e dal mercato coperto. Tappe imperdibili sono, ovviamente, il Muro del Pianto e la Cupola della Roccia.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Sulawesi, il capriccio della natura E' sufficiente osservarne il profilo su una carta geografica, simile a quello di uno scorpione, per individuare nell'isola di Sulawesi, chiamata Celebes fino al 1949, caratteristiche geografiche che la differenziano notevolm… Read More
  • Il Kashmir e Ladakh con i suoi meravigliosi Monasteri Il Kashmir è uno stato dell’India comprendente la vera e propria Valle del Kashmir, i territori del Ladakh, dello Zanskar e di Nubra che, essendo oltre l’Himalaya, fanno parte dell’Asia Centrale, e la zona collinare di Jammu… Read More
  • I Dayak, artisti nella foresta Di corporatura bassa ma robusta, i Dayak sono divisi in almeno 200 tribù, ognuna con un proprio nome e un proprio dialetto. Il contatto con i missionari cristiani e commercianti europei ne ha influenzato in parte i costumi d… Read More
  • BALI, amabile e accogliente A soli due kilometri di distanza dall'estremità orientale di Giava, Bali si presenta sotto tanti punti di vista come un prolungamento. I rilievi hanno la stessa origine vulcanica e il clima è simile, sebbene a Bali le piogge… Read More
  • I Popoli di Sumatra.... I Batak ed i Minangkabau Ad eccezione delle aree costiere, popolate da "nomadi del mare" (Orang Laut), che vivono di pesca il  territorio di Sumatra è abitato da comunità di aborigeni che si distinguono per cultura e costumi di vita. I gruppi … Read More

0 commenti:

Posta un commento