sabato 6 luglio 2013

I Dayak, artisti nella foresta

Di corporatura bassa ma robusta, i Dayak sono divisi in almeno 200 tribù, ognuna con un proprio nome e un proprio dialetto. Il contatto con i missionari cristiani e commercianti europei ne ha influenzato in parte i costumi di vita; ciò nonostante tra i Dayak si ritrovano ancora pratiche rituali fondate su credenze animiste e quella profonda onestà che li distingue da tutti gli altri gruppi etnici presenti nel Borneo. Perfettamente integrati nell'ambiente selvaggio in cui si stabilirono oltre 4500 anni fa, i Dayak sono abili cacciatori (cacciano soprattutto il cinghiale), e pescatori, ma praticano anche la coltivazione della terra: la foresta viene abbattuta e quindi bruciata (è la tecnica del ladang ); segue la semina del mais e, dopo il primo raccolto, quella del riso. I Dayak costruiscono le proprie abitazioni sulle palafitte nelle vicinanze dei fiumi: sono case molto grandi, in grado di ospitare più di 100 famiglie ovvero, in media, più di 500 persone ! 
I matrimoni avvengono prevalentemente fra i membri della stessa tribù e la donna mantiene gli stessi diritti del marito.
La produzione artistica e artigianale è di grande interesse. Se i loro tatuaggi riescono a dare l'impressione di un notevole senso estetico (prevalgono i motivi floreali e i disegni di animali), le sculture in legno e gli oggetti in ferro, spesso di uso quotidiano, evidenziano l'impiego di tecniche di lavorazione manuale di livello superiore a quelle che si riscontrano presso tanti altri popoli aborigeni dell'Indonesia.
Un originale spirito creativo si ritrova infine nella danza e nella musica: nei villaggi Dayak si ascoltano spesso bellissimi suoni gravi emessi da grandi flauti (sampe) o da gong. Il Kledi, un organo a fiato fabbricato con sei o otto canne di bambù, risalente all'età del bronzo e rappresentato anche in alcuni bassorilievi del Borobudur, è oggi suonato esclusivamente dalle tribù che vivono nei territori più selvaggi del Kalimantan

Related Posts:

  • Cina: Zhelaizhai, "l'Antica Roma" Liquian, Liqian o Lǐ-Chien, ex contea cinese nella provincia di Gansu, si trova in un villaggio oggi chiamato Zhelaizhai. Negli ultimi anni questo sta diventando meta di migliaia di turisti per una vicinanza del tutto in… Read More
  • Krabi Se conoscete il mare e le spiagge della Thailandia saprete benissimo quanto questi siano meravigliosi. Ma se non volete immergervi nella confusione di Phuket, ecco la meta che fa per voi: Krabi. Si trova sulla terraferma… Read More
  • Oman: è il momento giusto per visitarlo Il terzo Paese più grande della penisola arabica è pronto a ricevere sempre più turisti. Paesaggi da Mille e una Notte per uno dei luoghi più ricchi di itinerari che si possa desiderare. Oman per tutti quindi, dagli aman… Read More
  • Indonesia: Il tempio a forma di gallina Indonesia, nasconde un mistero, che appare improvvisamente agli occhi di chi si avventura nella zona: è il Gereja Ayam, meglio noto Chicken Church, un enorme tempio a forma di gallina che giace abbandonato nel cuore dell… Read More
  • Vietnam: La Baia di Ha Long E’ una delle Sette Meraviglie Naturali del mondo, uno di quei posti che ti conquistano a prima vista. La Baia di Ha Long è un’insenatura situata nel golfo del Tonchino, in Vietnam, e comprende circa 3.000 isolette calcar… Read More

0 commenti:

Posta un commento