mercoledì 25 luglio 2018

Tromsø

Sita a 350 km dal Circolo Polare Artico, Tromsø è la più grande città della Norvegia settentrionale, erroneamente considerata “la Capitale della Lapponia” e caratterizzata da un’enorme presenza di case in legno.

Ma sopratutto, Tromsø è il luogo perfetto in cui ammirare lo straordinario fenomeno dell’aurora boreale: viaggiatori da tutto il mondo arrivano qui tra settembre e marzo, per assistere allo spettacolo. Oppure, durante l’estate, per vedere da vicino il sole di mezzanotte. E, una volta giunti in città, possono dedicarsi ai tanti sport outdoor praticabili nei dintorni, e ritagliarsi pause golose nei ristoranti specializzati in piatti della cucina artica. Senza dimenticare la vivace vita notturna di Tromsø, e quella sua attenzione all’ambiente che ne fa una destinazione perfetta per gli eco-turisti.

Due sono gli eventi principali che si tengono a Tromsø: il Festival Internazionale del Cinema e il Nordlys Festivalen, ovvero sia il Festival dell’aurora boreale. Ed è quest’ultimo, il più spettacolare. Ogni anno, tra gennaio e febbraio (le date cambiano sempre, e tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato), è possibile assistere al fenomeno dell’aurora boreale mentre, in sottofondo, si tengono concerti di musica classica o jazz, con la partecipazione di orchestre e gruppi internazionali.

Negli anni, il Nordlys Festivalen di Tromsø ha  ospitato oltre 500 concerti e spettacoli, con musicisti e artisti provenienti da ogni parte del mondo: un’occasione unica, per godersi la magia dell’aurora boreale in un contesto da favola.

Non solo, a Tromsø, si può ammirare l’aurora boreale: durante l’estate, in quest’angolo di Norvegia come in tutti i luoghi a sud del Circolo Polare Antartico e a nord del Circolo Polare Artico, si può assistere allo spettacolo del sole di mezzanotte.

Dal 20 maggio al 22 luglio, il sole non tramonta mai: giorno e notte, illumina il cielo e permette di vivere straordinarie esperienze. Si scattano fotografie meravigliose, e si possono organizzare escursioni alla scoperta di questo fenomeno astronomico che si verifica quando il sole rimane sopra l’orizzonte per un periodo compreso tra le 24 ore e i 6 mesi. A Tromsø, due sono i mesi in cui lo spettacolo si può vivere. Uno spettacolo che, una volta nella vita, non si può non vedere.

Al di là dell’osservare i fenomeni naturali, a Tromsø si può organizzare tutta una serie di escursioni nella sua natura straordinaria. Tra le attività più amate dai turisti vi è l’escursione coi cani da slitta: accompagnati da una guida, in mezza giornata ci si immerge nella natura del Circolo Polare Artico, seduti su di una slitta trainata dagli husky.

Un’altra escursione che chi sceglie di visitare Tromsø non può non organizzare, è una crociera tra i fiordi polari. Ci si imbarca su di una classica barca in mogano, e si naviga per circa cinque ore tra gli splendidi e stretti fiordi della Norvegia del Nord, per ammirare la costa e la fauna locale da una prospettiva unica, con le montagne che incontrano il mare e una guida che spiega storia, geografia e geologia della regione.

I mesi migliori per visitare Tromsø sono quelli in cui si può ammirare l’aurora boreale, e quindi da settembre a marzo. Gennaio e febbraio tuttavia sono molto freddi, mentre marzo e settembre (così come ottobre) possono essere discretamente piovosi. I mesi più caldi sono luglio e agosto (con temperature massime di 28°); e, scegliendo di viaggiare a luglio, si può godere anche del sole di mezzanotte.

Come vestirsi, dunque, nei mesi più freddi, soprattutto se si sceglie di appostarsi a lungo per scattare la fotografia perfetta all’aurora boreale? Cappello in lana oppure in pile, sciarpona avvolgente, calzamaglia o pantaloni termici aderenti, pantaloni termici impermeabili, maglietta termica a collo alto, pile o maglia in lana e giacca termica sono d’obbligo. Oltre, ovviamente, ad un paio di guanti da neve.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Istanbul Conosciuta storicamente con i nomi di Bisanzio e Costantinopoli, Istanbul è una città ricca di fascino e mistero. Con una popolazione di circa 15 milioni di abitanti, è la seconda città più popolosa d’Europa, dopo Mosca. I… Read More
  • La casa di cioccolato Soltanto due notti a disposizione per dei veri golosi, per poter dormire in una casa interamente fatta in cioccolato, dal tetto fino al camino. Una vacanza ideata su misura per quei golosi irrecuperabili, che hanno fatt… Read More
  • Zagorje Se amate i paesaggi bucolici e un contatto intimo con la natura, dovete scoprire Zagorje, in Croazia. Visitare questa regione può essere una valida alternativa alle località della costa, molto apprezzate per le spiagge e l… Read More
  • L'isola di São Miguel Verrebbe naturale credere che la capitale europea del tè sia il Regno Unito o, al massimo, l’Irlanda. Invece non è così: sebbene nelle due isole si consumino circa 4 chili di tè procapite all’anno (secondo una stima fatta … Read More
  • Le Chambon sur Lignon Su un altopiano dell’Alta Loira, in Francia, si trova un villaggio brulicante di segreti. Attraverso una campagna di resistenza non violenta, gli abitanti di Le Chambon sur Lignon salvarono, durante la seconda guerra mondi… Read More

0 commenti:

Posta un commento