Avrete sicuramente visto l’immagine del suo caratteristico profilo riprodotta in tantissime foto, poster, cartoline, stampe, raccolte fotografiche di paesaggi, banner, guide turistiche. Stiamo parlando della bellissima Hallstatt, pittoresco borgo dell’Austria, affacciato sul lago a cui dà il nome, Hallstätter See. La cittadina e il panorama naturale che la circonda è talmente bello e suggestivo da essersi meritato il riconoscimento del Patrimonio Unesco. nel 1997, insieme al massiccio del Dachstein, che domina la cittadina e il lago, e alla regione del Salzkammergut.
Hallstatt è una cittadina di meno di 1.000 abitanti, ma una affollata meta turistica, specialmente in estate, situata nello stato federato dell’Alta Austria, nel distretto di Gmunden, a sud-est di Salisburgo da cui dista poco più di 70 di km.
La zona di Hallstatt era abitata da tempi antichissimi grazie alle miniere di sale, che hanno dato da vivere a questa comunità per migliaia di anni. Qui sono stati ritrovati reperti archeologici che risalgono al I Millennio a.C. L’estrazione e il commercio del sale ha permesso lo sviluppo di una civiltà ricca ed evoluta nota con il nome di Cultura di Hallstatt, risalente alla tarda età del bronzo e agli inizi dell’età del ferro, che si è poi estesa all’Europa centrale.
Agli inizi del XIV secolo Hallstatt diventò una città mercantile. Le merci venivano trasportate via acqua, dal Lago di Hallstatt attraverso il fiume Traun. Per molto tempo la cittadina è stata raggiungibile solo attraverso stretti sentieri. Solo nel 1890 è stata costruita la strada che raggiunge il paese, sulla sponda occidentale del lago, usando anche la dinamite per scavare tra le rocce.
Hallstatt è una pittoresca cittadina di montagna che sorge sulle rive del Lago omonimo, alimentato dal fiume Traun, affluente del Danubio. Il villaggio è formato da case in stile tradizionale austriaco, arrampicate sulla roccia della montagna che scende sul lago. Il Lago di Hallstatt è circondato dalle montagne del Dachstein, imponente massiccio la cui vetta più alta è l’Hoher Dachstein, a 2.995 metri. Siamo nella regione geografica del Salzkammergut , compresa tra Alta Austria, la parte principale, Salisburghese e Stiria. Zona di laghi e verdi montagne, che in autunno si vestono dei colori caldi dell’autunno, mentre in inverno si ricoprono del candido manto della neve. Uno scenario straordinario, che sembra uscito da un quadro dell’Ottocento, meta ideale per gli amanti di paesaggi sospesi nel tempo.
Da visitare il pittoresco centro abitato con le case dai tetti spioventi e i balconi in legno, la chiesetta luterana (che si vede nelle foto del borgo) affacciata sulla sponda del lago e sulla piazza dove si trova il terminal dei traghetti, e chiesa cattolica di Maria am Berg arrampicata sulla montagna con la terrazza panoramica che dà sul villaggio e sul lago. Accanto alla chiesa si trova il cimitero con l’ossario del Beinhaus. Sopra il paese, si trova la miniera di sale, con il museo e i tunnel da visitare con il trenino.
Da non perdere lo Skywalk Welterbeblick, la spettacolare terrazza panoramica sospesa sul paese e sul lago a 350 metri di altezza.
(fonte: viagginews.com)
0 commenti:
Posta un commento