venerdì 27 novembre 2020

SORIANO un borgo interessante di Calabria, On the Road

 SORIANO un borgo interessante di Calabria, On the Road

Più volte attraversiamo Soriano e Sorianello per raggiungere le Serre Vibonesi con il suo delizioso Parco Naturale Regionale. Ebbene, questa volta Vacanze Ovunque Dreams Road ha voluto fare tappa in questo interessantissimo Borgo di Calabria ricco di numerosi attrazioni.

L’altopiano delle Serre Calabresi in Calabria è un territorio che vale la pena di conoscere, boschi secolari, offrono panorami suggestivi in un ambiente ben conservato e tutelato, non solo natura ma anche siti di interesse storico e artistico di notevole importanza come la CERTOSA di SERRA SAN BRUNO, il primo Convento Certosino in Italia conosciuto in tutto il mondo per la sua storia millenaria, e proprio ai piedi del Parco Regionale Naturale delle Serre Vibonesi sorge SORIANO Calabro un piccolo borgo di circa tremila abitanti, di origine Normanna il feudo intorno alla metà del 1500 passò ai Domenicani che diressero un grandioso Convento un importante centro religioso e di cultura che ha influenzato per secoli tutto il territorio, nonostante sia stato distrutto da devastanti terremoti  il convento è stato più volte ricostruito. L’elegante facciata dell’antica chiesa  ricorda il valore artistico e storico dell’intero complesso. Era meta di pellegrini provenienti dall’Italia e dall’Europa  e ogni anno vi arrivavano più di 1500 donne in pellegrinaggio, presunte indemoniate per essere esorcizzate, il rituale di purificazione prevedeva di salire e discendere una tortuosa scaletta di cui ancora oggi vi è traccia. Il complesso monumentale orgoglio dei Sorianesi è ben tenuto e soprattutto è ancora vivo intriso di quell’arte e quella cultura che i  frati Domenicani hanno saputo trasmettere.




Una parte è stata adibita per il MuMar un museo dei marmi che comprende statue e ritrovamenti scampati alle varie distruzioni opere di alto valore creati da artisti settecenteschi, ospita anche una significativa pinacoteca con opere che vanno dal XVI al XVIII secolo appartenenti alla famosa galleria del Convento dei Domenicani.



Soriano gode ancora oggi di una intensa vita culturale che attira turisti e studiosi da ogni parte del mondo.

Al centro del paese vi è una prestigiosa biblioteca la biblioteca calabrese dove è custodito un patrimonio libraio di inestimabile valore, la sua unicità è quella di custodire oltre 50.000 volumi di autori calabresi o di argomenti sulla Calabria, libri moderni e antichi che comprendono le cinque centine edizioni del XVI secolo di grande pregio.


Al Convento Domenicano di Soriano Calabro ed ai suoi Frati si legano le origini e le tradizioni del paese con una economia basata da sempre sull’artigianato e sul commercio.


Alcune tradizioni artigianali sono scomparse del tutto altre sono in parte mantenute e altre ancora persistono da secoli la lavorazione manuale del VIMINI da sempre presente a Soriano sta scomparendo e la sua creatività non si può dire spenta.

Un'altra arte che si è tramandata per ben 500 anni e per cui Soriano è famoso in tutto il mondo è la tradizione di dolci fatti a mano i mastri mostaccioli, questo artigianato dolciario ancora oggi da la possibilità a tante famiglie artigiane del posto di sopravvivere nonostante il sopravvento della grande industria.

I Mostaccioli sono dei biscotti duri e compatti realizzati con componenti semplici fior di farina e miele le loro forme sono invece elaborate e richiedono grande maestria per realizzarli. Le origini di questo dolce sono remote, addirittura Greche o Latine , molti sono i laboratori per lo più a condizione familiare che producono questo delizioso dolce, con orgoglio e passione.

I Mustazzoli lavorati singolarmente e esclusivamente a mano le decorazioni si ottengono con intaglio grazie alla maestria dei maestri mustazzolari geni di questo delicato artigianato.

Soriano Calabro un buon esempio di tradizioni e modernità che convivono in un sano equilibrio la difesa del proprio patrimonio identitario e le esigenze di un mercato moderno.

Related Posts:

  • Palermo e dintorno On the Road PALERMO & DINTORNI ON THE ROAD 2 e 3 Giugno 2018 Alla scoperta di una città del Sud: PALERMO Vacanze Ovunque Dreams Road in questa tappa di due giorni è andata alla scoperta di una grande città del sud: Palermo… Read More
  • Sulle pendici dell'Etna Vacanze Ovunque Dreams Road  ritorna con equipaggio rinnovato a percorrere  in un paesaggio surreale sulle pendici dell’ Etna, per rendere omaggio a “Iddu”, la Montagna, il vero padrone di casa della Sicilia. Buon… Read More
  • Alle pendici dell'Etna on the road Con la chiusura del mese di settembre  - Vacanze Ovunque Dreams Road oggi ha fatto tappa on the road sulle pendici dell’ Etna in moto, per onorare la Montagna. Immersi in un paesaggio surreale sulle pendici dell… Read More
  • Cus Cus Fest appuntamento on the road di VACANZE OVUNQUE DREAMS ROAD, una tappa impegnativa di due giorni per partecipare al 20 compleanno del Cous Cous Fest, il Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale, una fest… Read More
  • La Collina degli Ulivi only bykers La Collina degli Ulivi Vacanze Ovunque Dreams Road oggi ha percorso un itinerario insolito, ma altrettanto delizioso e per lo più nascosto a molti, lo abbiamo chiamato le colline degli Ulivi per la maestosità del parco sec… Read More

0 commenti:

Posta un commento