VILLA ROMANA DI CASIGNANA (RC).
Vacanze ovunque dreams road oggi ha fatto tappa alla VILLA ROMANA DI CASIGNANA (RC).
In realtà, più che una villa sembra essere una vera e propria città, estendendosi per 15 ettari. Il primo scavo, in occasione della costruzione dell'acquedotto cittadino, nel 1964 ha portato alla luce un primo nucleo delle terme, facendo erroneamente pensare a una villa. in seguito, con ulteriori scavi si è trovato anche un complesso residenziale, delle necropoli e altre testimonianze, che non riconducono ad un'unica abitazione.
i segreti di questo sito, il più importante della Roma imperiale fra quelli del sud Italia, e fra i più importanti di Italia. Si tratta di un imponente impianto termale,del I sec. d.C., utilizzato e ammodernato più volte fino al Vsec, dove sono visibili i resti di tutto il sistema di riscaldamento degli ambienti e dell'acqua che allietavano i clienti delle terme. Ci sono stanze con vasche che oggi chiameremmo a idromassaggio, stanze per la sauna ("essudationes"), stanze per il bagno caldo, così come stanze per il bagno a freddo. Si passa dal "frigidarium", ambiente no riscaldato, al "tiepidarium", ambiente leggermente riscaldato, al "calidarium", ambiente riscaldato. I vari settori sono caratterizzati dalla presenza di "praefurnia", bocche di forno situate sotto i pavimenti che garantivano il riscaldamento delle stanze e delle vasche. Il sistema di riscaldamento di ogni area era assicurata da immissione di aria calda attraverso intercapedini realizzate sotto il pavimento, mentre le pareti dei vani erano rivestite da tubi di terracotta (tubuli) collegati tra loro che permettevano il passaggio dell'aria calda e, quindi, il riscaldamento. Tutte le stanze sono finemente decorate con mosaici di rara fattezza, lastricate di marmi provenienti dalla Grecia o dall'Asia MInore.
Segno della grandezza e dell'importanza del luogo, nonchè della stabilità economica e disponibilità degli abitanti del luogo. Si resta estasiati dalla bellezze delle opere di questi artigiani antichi, dai mosaici policromi e delle figure riportate, addirittura in 3D....c'è anche tutto un sistema fognario di pulizia dei vari vani, per il carico e scarico dell'acqua che ormai era stata utilizzata. Molto interessante è anche una latrina, l'unica circolare trovata in tutto il mondo romano, con uno sciacquone e un continuo flusso di acqua che serviva per pulire sotto il luogo dove avveniva l'espulsione dei liquidi e non del corpo. Il luogo era anche molto accogliente. Si tenga conto che a quel tempo, sia le terme, che il momento del "bisogno corporale" era un momento da condividere con tutti, momento in si stringevano accordi e si concludevano affari.
Si continua la visita presso il luogo residenziale. La residenza, anch'essa sontuosa, vicino al mare, era decorata con mosaici dello stesso splendore di quelli termali. la stanza del triclinium, e la presenza di mosaici che fanno riferimento a Bacco. Tutto ilcomplesso, è anche arricchito di un giardino e di un imponente ninfeo, una fonte monumentale, alimentata da un articolato sistema di vasche cisterna, intercomunicanti, utilizzato per la raccolta delle acque da sorgenti vicine, che potevano contenere anche 200 metri cubi di acqua. le notizie non finiscono qui, ma ogni ambiente dovrebbe essere raccontato singolarmente, a causa della loro maestosità e precisione ingegneristica dei sistemi di acque e riscaldamento, nonchè fognario. é un sito che bisogna visitare, le descrizioni non rendono l'idea!
Quel che è certo è che si tratta di un abitato sontuoso, riconducibile quindi a una importante luogo per i romani di epoca imperiale, o addirittura a una residenza piuttosto frequentata di qualche personaggio di prim'ordine della Roma imperiale.
Vi consiglio di impegnare del vostro tempo per visitare questo luogo magnifico, che tra l'altro è molto frequentato, come posso testimoniare anche oggi.
P.S. interessante è anche il sistema moderno di protezione del sito, che non deve avere un'escursione termica oltre i 7 gradi, per cui la copertura è attrezzata di sistemi che alzano e abbassano saracinesce, tende e finestroni, per il mantenimento costante del'umidità, della temperatura e per il controllo dell'acqua piovana.
Appuntamento alla prossima tappa
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento