giovedì 7 giugno 2018

Kylemore Abbey

Kylemore Abbey si trova a solo un’ora da Galway ed è una delle principali attrazioni turistiche dell’Irlanda, sede delle suore benedettine sin dal 1920.

Il castello di Kylemore fu costruito alla fine del 1800 da Mitchell Henry MP, ricco uomo d’affari e politico liberale. Illuminato padrone di casa e grande sostenitore del popolo irlandese, Henry creò una tenuta in grado di mostrare ciò che si poteva ottenere nelle remote e selvagge terre del Connemara. Fino al 2010, inoltre, ospitava anche la scuola della Kylemore Abbey Girl.

L’Abbazia è usata anche per fini turistici e visitarla significa scoprire un angolo d’Irlanda diverso dagli altri. Tra passeggiate nei boschi o in riva al lago, percorsi naturalistici, zuppe, pane e focacce fatti in casa e torte e cioccolatini preparati dalle suore benedettine, ci si immerge in un’atmosfera romantica e sognante. A Kylemore Abbey c’è divertimento per tutta la famiglia.

A pochi passi dall’Abbazia, si trova una splendida chiesa neogotica, mentre nelle vicinanze c’è il Mausoleo dove sono sepolti Mitchell Henry e sua moglie Margaret.

Il Victorian Walled Garden, invece, è un giardino nato insieme al castello, verso la fine del 1800, e rappresenta uno degli ultimi giardini murati costruiti in epoca vittoriana in Irlanda. All’epoca, veniva paragonato ai Kew Gardens di Londra. Con il passare degli anni, il giardino venne trascurato e venne coperto da vegetazione, rovi e alberi, fino a quando, nel 1995, le suore benedettine decisero di iniziare una vasta opera di restauro e nel 2000 fu riaperto al pubblico. Il progetto di restauro ha vinto il prestigioso Premio Europa Nostra nel 2001 e ora attira gli amanti dei giardini di tutto il mondo. I circa 6 ettari del giardino sono divisi in due da un ruscello di montagna, che separa l’orto e gli alberi da frutta dai fiori e dalle serre.

In occasione di festività speciali, come Halloween o Pasqua, il Kylemore Abbey organizza eventi ed escursioni a tema per tutta la famiglia.

Nella proprietà è compreso anche un bellissimo negozio di artigianato e souvenir, dove poter comprare regali da portare agli amici o un piccolo ricordo della visita.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Mdina: La città silenziosa Da La Valletta abbiamo preso il bus n° 8 che ci ha portato all'antica capitale matese: Medina. Il giro con gli autobus è a dir poco unico: si sale a bordo di quei vecchi pulmini stile Cuba, tutti in lamiera, sedili co… Read More
  • Lubiana Eventi enogastronomici, aree verdi perfettamente conservate, manifestazioni musicali, architettura, dal barocco al liberty, spettacoli di teatro di strada. La città di Lubiana si presenta al pubblico di tutto il mondo fi… Read More
  • Le 15 spiagge più belle della Grecia 1. Falàsarna a Creta  Le spettacolari spiagge di Falàsarna, sulla costa occidentale di Creta, sono un paradiso di sabbia bianca, a tratti rosa, lambita da un mare color cobalto, con calette riparate, piscine natura… Read More
  • La Palma: Palmeti, boschi e spiagge vulcaniche Dal picco vulcanico di Roque de los Muchachos, sull’isola spagnola di La Palma, il cielo è così limpido che, quando brillano le stelle, sembra di toccarle con la mano. Lo sanno i viaggiatori e i curiosi che si sono avven… Read More
  • Hvar La città marittima di Hvar, nell’omonima isola della Croazia, possiede un fascino singolare. La città, dai sapori salmastri del mare e dai profumi delicati dei campi di lavanda, è incorniciata nella lussureggiante vegetaz… Read More

0 commenti:

Posta un commento