mercoledì 30 maggio 2018

Faial

Il poeta Raul Brandão la soprannominò “Ilha Azul”, l’isola azzurra, a causa delle tante ortensie presenti sul suo territorio: è Faial, isola delle Azzorre che – di anno in anno – vede aumentare la presenza di turisti.

Con una superficie di 173 chilometri quadrati, e una popolazione di circa 15.000 persone, Faial ha il punto più elevato a 1043 metri: è il Cabeço Gordo, vulcano dall’ampia e profonda caldera. Del resto, si tratta di un’isola d’origine vulcanica che – insieme a São Jorge e Pico (da cui la separa solo un canale largo 8 chilometri) – forma le “isole del triangolo“.

Ma cosa si può fare, a Faial? Soprattutto rilassarsi, godendosi il suo mare e la sua natura incontaminata. Ci sono però punti che non si possono non vedere, a cominciare dalla Marina di Horta, coi coloratissimi disegni che i marinai un tempo realizzavano a mano, come simbolo di buon auspicio. A rendere famosa Faial sono infatti proprio i suoi murales: non solo le iscrizioni antiche, ma anche quei dipinti cominciati su iniziativa di un equipaggio di una barca a vela attraccata al porto di Horta. C’è persino una leggenda, che circola: l’imbarcazione che non lascia un ricordo, si dice vada incontro a cattiva sorte.

Per godersi il panorama più bello si sale sull’antico vulcano del Monte Guia, oppure si raggiunge il promontorio di Ponta da Espalamaca, affacciato sul porto. Percorrendo una strada circondata dalle ortensie, invece, si arriva alla Caldeira, cratere vulcanico dal diametro di due chilometri sito nel cuore di Faial: ci si può fermare lungo uno dei tanti punti panoramici che permettono di ammirarla, oppure organizzare un’escursione compiendo un percorso di 8 chilometri attorno la sua circonferenza.

Ovviamente, poi, ci sono le spiagge. Coi loro ciottoli o con la sebbia nera vulcanica, sono il luogo ideale per rilassarsi davanti al mare. Le più belle? Praia do Almoxarife, Playa Norte, Playa Varadouro, Playa Alagoa e Playa Porto Pim. Ed è proprio a Porto Pim, che è possibile visitare la Stazione delle Balene, una vecchia fabbrica in cui venivano lavorate le loro carni. Oggi che le balene non vengono più cacciate, da Faial partono numerose imbarcazioni per il whale watching.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Isole Baleari Le Isole Baleari sono uno degli arcipelaghi più belli del Mediterraneo ed ogni anno sono presi d’assalto da turisti da tutt’Europa che cercano un mare straordinario, divertimenti, buon cibo e prezzi economici. E fra Form… Read More
  • Foula: l’isola dei minipony Vivere gomito a gomito con le altre persone alle volte può essere davvero molto stressante e non è raro avere il desiderio di mollare tutto e andare alla ricerca di un posto in cui stare in pace con se stessi, mettendo d… Read More
  • Le montagne della Corsica Vi portiamo alla scoperta delle montagne della Corsica e dei loro suggestivi percorsi escursionistici. Quando si pensa a questa bellissima isola del Mediterraneo vicina alla Sardegna, quello che viene subito in mene è il … Read More
  • Koufonissi Se sognate di andare in vacanza in un luogo magico e fuori dalle rotte stabilite dai trendsetter, Koufonissi è il posto che fa per voi. Si tratta della più minuscola e più suggestiva delle Cicladi, al largo dell’Egeo. … Read More
  • Venta Rapid: La cascata più larga e bassa d’Europa La Lettonia è uno dei paesi più belli a livello naturalistico: proprio qui è situata Venta Rapid, la cascata più ampia di tutta Europa. Peccato però che questa cascata sia anche una delle più basse di tutto il mondo: se … Read More

0 commenti:

Posta un commento