martedì 29 maggio 2018

Chattanooga

Si nomina Tennessee e si pensa al Sud degli Stati Uniti: sterminati campi coltivati, whiskey e tanto blues. E due città dai nomi evocativi e quasi leggendari come Memphis e Nashville. Ma nel “Volunteer State” (soprannome adottato durante la guerra angloamericana del 1812) esiste una città, poco nota al turismo di massa, che tuttavia di contraddistingue per l’ospitalità amichevole degli abitanti, l’ottimo cibo e alcune “chicche” da non perdere se decidete di organizzare un viaggio attraverso l’America più genuina. Parliamo di Chattanooga, città dai panorami sconfinati, ottimista e scanzonata, che sta a cavallo fra la cultura delle comunità montane degli Appalachi e quella degli Stati del sud contraddistinti da spazi sconfinati e dall’intensiva coltivazione del cotone.

Adagiata sul fiume Tennessee, ai piedi degli Appalachi, in pochi anni Chattanooga è diventata un polo high-tech e una destinazione ambitissima per le famiglie che cercano una vacanza all’insegna di natura, cultura e benessere.

Il nome – che nell’indiano creek significa “roccia che raggiunge un punto” – si riferisce a Lookout Mountain, un bellissimo parco da scoprire a piedi o in bicicletta assieme alle suggestive Ruby Falls e alle misteriose grotte che punteggiano questa zona. Visto che siete in zona, se cercate un un po’ di adrenalina fate un salto al parco sospeso “Zip Stream Aerial Adventure” adatto a tutta la famiglia.

All’interno della città, ci sono alcune attrazioni assolutamente da segnalare. Per esempio il “Tennessee Aquarium”, il più grande acquario d’acqua dolce al mondo, amatissimo dai più piccoli. Se invece vi interessa ripercorrere le tappe della storia a stelle e strisce, Chattanooga ospita un interessante museo dedicato alla Guerra di secessione e un altro agli indiani d’America.

Tennessee, in fondo, è sinonimo di musica. Chattanooga ospita l’inconsueto “Songbirds Guitar Museum”: un paradiso per i fan di Hendrix e Jimmy Page, con una collezione pazzesca di Stratocaster, Gibson Firebirds, Telecasters e… chi più ne ha più ne metta.

Il posto più strano per dormire a Chattanooga è la sua famosa… ex stazione ferroviaria stile Beaux-Arts. Inaugurata nel 1906 e trasformata in un hotel dall’impareggiabile fascino decadente, offre stanze ricavate in autentici vagoni letto. Il suo nome compare in uno dei più fortunati brani nella storia dello swing: “Chattanooga Choo Choo”, scritto nel 1942 da Glenn Miller.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Messico: Ecco il tunnel sottomarino più lungo al mondo Uno spettacolo davvero stupendo, quello che ci troviamo ad assistere se guardiamo il video di questa scoperta storica. In Messico è stato trovato un tunnel sottomarino interminabile, lungo ben 347 km, che collega i due sis… Read More
  • Snake Island: L'isola dei serpenti Ha la più alta concentrazione di serpenti velenosi al mondo quest’isola al largo del Brasile, non lontana da San Paolo, dove si contano più rettili che abitanti. Si tratta di Queimada Grande, meglio conosciuta come Snake… Read More
  • Amtrak: I treni per scoprire l’America meno conosciuta Se volete conoscere la vera America, la scelta migliore non è andare New York, Los Angeles o Miami, bensì  fare un viaggio negli Stati interni, come Kansas, Colorado, Tennessee, Missouri e via dicendo. Negli Stat… Read More
  • Choquequirao: La città Inca nascosta Si chiama Choquequirao o Choquequirau ed è una misteriosa, spettacolare, nascosta e inaccessibile città Inca in Perù. Si tratta di un sito archeologico eccezionale per la sua realizzazione situato non lontano alla citt… Read More
  • Villa 25 de Agosto, la città dei murales L’arte urbana affascina sempre ogni tipo di viaggiatore e così la cittadina di Villa 25 de Agosto è diventata famosa nel mondo per i suoi splendidi murales. Situata nella parte meridionale del dipartimento di Florida, di… Read More

0 commenti:

Posta un commento