giovedì 31 maggio 2018

Sussex: Il ducato di Harry e Meghan

Come da tradizione, la regina Elisabetta II ha donato al nipote Harry e alla sua sposa Meghan un nuovo titolo nobiliare. I neo-sposi sono da poco duca e duchessa del Sussex, una contea nell’Inghilterra sudorientale, ricca di storia e di attrattive, anche per i comuni mortali.

Il Sussex è un angolo poco conosciuto dell’Inghilterra, ma non per questo meno affascinante. Diviso in due contee – quella est e quella ovest – colpisce per le colline di gesso verde e bianco di South Downs e per i tanti castelli disseminati su tutto il territorio. In Sussex c’è anche il campo da polo più grande del mondo e anche più sole di quanto ce ne sia in tutto il Regno Unito!

Gli appassionati di storia possono visitare Battle Abbey, le rovine benedettine del XIII secolo sulla costa meridionale, dove si svolse la battaglia di Hastings. I turisti possono assistere alle rievocazioni storiche, esplorare le rovine e il giardino recintato vittoriano, e vedere il luogo del campo di battaglia dove re Harold cadde per mano di Guglielmo il Conquistatore nel 1066.

Per oltre 850 anni, gli antenati del Duca di Norfolk hanno abitato nel Castello di Arundel nel West Sussex. Alcune parti del castello hanno quasi 1000 anni, inclusa la torre merlata originaria, ma per il resto fu ricostruito durante l’epoca vittoriana.

Gioiello della corona dell’East Sussex, la città balneare di Brighton e Hove divenne popolare agli inizi del secolo scorso tra gli aristocratici che vi passavano le vacanze per curarsi con l’acqua e l’aria di mare. La città è conosciuta col solo nome di Brighton, anche se dal 1997 è diventata tutt’uno con Hove.

Giorgio IV volle un palazzo sul mare e lo fece costruire proprio a Brighton, il Royal Pavilion, frequentato anche dalla regina Vittoria, che in seguito lo vendette. Il Royal Pavilion è l’unico palazzo reale britannico che non appartiene più alla corona.

L’ex residenza di campagna degli artisti Duncan Grant e Vanessa Bell, Charleston House è ora un museo e una galleria d’arte. Una fattoria del XVI secolo immersa in un colorato giardino pieno di sculture, le camere sono dipinte a mano, con opere della coppia sparse ovunque, accanto a opere di Picasso, Renoir e Delacroix.

Chichester è un paradiso per gli amanti dello shopping, con le stradine georgiane che circondano la sua cattedrale medievale, una cornucopia di catene di negozi e boutique delle migliori firme. Nelle vicinanze, Goodwood soddisfa gli amanti del vintage con The Kennels Vintage Market.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Innsbruck Circondata dalla bellissime montagne Innsbruck è un connubio di antico e moderno. Sport, cultura, natura, divertimento: l’offerta turistica di è talmente vasta da accontentare chiunque. La metropoli alpina vanta 800 anni… Read More
  • Breslavia: Capitale della Cultura Ogni anno, dal 1985, la comunità europea designa due città dell’unione, che diventano per 12 mesi Capitali Europee della Cultura. In questo modo la comunità intende favorire lo scambio interculturale tra i diversi stati … Read More
  • Cipro: Aghìa Napa La movida estiva dalle Baleari si sposta a Cipro, nella parte sudorientale dell’isola, ad Aghìa Napa, oggi una delle principali mete del turismo balneare. Da aprile a ottobre inoltrato, a sole tre ore di volo dall’Italia… Read More
  • Wroclaw Una grande chiamata alla città, a tornare in strada, unita, per raccontare o riscoprire la propria storia e identità. E' cosi' che Wroclaw (Breslavia), la citta' dei 100 ponti sull'Oder, dei 300 gnomi sparsi tra vie e bo… Read More
  • Stoccolma, patria degli Abba Gli Abba rappresentano il mito di giovani e non giovani cresciuti al ritmo della loro musica. Stoccolma, la città svedese, è patria di uno dei gruppi musicali più conosciuti al mondo. Le loro canzoni vengono riascoltate … Read More

0 commenti:

Posta un commento