venerdì 16 febbraio 2018

Puy-en-Velay: Il borgo francese sorto sui resti di un vulcano

A Sud-Est del Massiccio Centrale, in Auvergne, punto di partenza della “Via Podiensis” verso San Giacomo di Compostela, il borgo francese di Puy-en-Velay è un luogo eccezionale.

Sorto in una regione dove il vulcanesimo ha modellato il passaggio rendendolo unico e inconfondibile e dove l’uomo ha costruito edifici civili e religiosi sui cucuzzoli delle formazioni vulcaniche, è un luogo unico. Castelli, chiese, abbazie, tra i più belli di Francia, si ergono su guglie naturali che dominano l’intero paesaggio.

I 35 ettari con la Cattedrale Notre-Dame du Puy e l’Hôtel-Dieu, iscritti al Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco, ne testimoniano la ricchezza storica e architettonica. Ogni mattina davanti alla cattedrale decine di pellegrini si radunano pronti per mettersi in cammino verso Santiago de Compostela.

Città d’arte e di storia, centro artistico e culturale, Puy-en-Velay è una città da vivere in un ambiente naturale protetto.

Nel villaggio, nato là dove dove un tempo c’erano vulcani attivi, ogni camino oggi ospita un monumento. Basta alzare gli occhi al cielo per accorgersi di questa sua particolarità.

Su un picco sorge la chiesa di Notre-Dame de France con la statua della Madonna, su un altro la cappella di Saint-Michel d’Aiguilhe, su un altro la fortezza di Polignac e più là il castello di Lavoûte.

Nella regione si contano all’incirca 300 vulcani che hanno contribuito a dare una conformazione atipica al paesaggio nel corso dei millenni. Un luogo davvero insolito, assolutamente imperdibile.




(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Il mistero di Newgrange La notte più lunga dell’anno, quella del solstizio d’inverno, può diventare davvero magica. Soprattutto se si trascorre in uno dei luoghi più misteriosi dell’Irlanda. Vicino a Dublino, il sito di Newgrange apre le sue po… Read More
  • Il ponte di Millau È il ponte dei record, uno dei più alti ponti veicolari del mondo. Si trova a Millau, nel sud della Francia, sospeso sul “grand canyon” d’Europa, le gole del Tarn nella Linguadoca. Uno dei sette piloni della struttura, a… Read More
  • Praga: La Casa danzante che diventa un hotel Per i milioni di turisti che ogni anno visitano Praga farsi un selfie davanti alla  Casa danzante (in ceco Tančící dům) vale tanto quanto passeggiare lungo il Ponte Carlo. L’originale edificio, che ricorda una coppia … Read More
  • York, la città di cioccolato York, città di circa 180 mila abitanti, nata come capitale della provincia romana del Nord, è stata fondata nel 71 d.C. con il nome di Eburacum. Fino al Medioevo è stato uno dei centri più importanti d’Inghilterra. Poi i… Read More
  • L'hotel più piccolo hotel al mondo Ecco l’edificio più piccolo al mondo. Un Hotel? Non proprio, sembrerebbe più una casa degli gnomi di lusso, grande soli 53 metri di quadrati. Un albergo a cinque stelle però: si tratta dell’Eh’haeusl, ad Amberg nel Land de… Read More

0 commenti:

Posta un commento