lunedì 19 febbraio 2018

Le Castellet

A distanza di dieci anni la Formula Uno torna in Francia. Il Grand Prix de France di F1 si disputerà sul circuito Paul Ricard di Le Castellet, nel dipartimento del Var, il 21-24 giugno 2018. Un’ottima occasione per andare alla scoperta di una zona di Francia nell’immediato entroterra della Costa Azzurra che offre molte attrattive.

Innanzitutto Le Castellet è il nome di un borgo medievale, uno di quei villages perchés per cui il Sud della Francia è famoso. Sorto su una collina e circondato da distese di vigneti, dalla terrazza panoramica su cui si affacciano le antiche case di pietra si gode di un bellissimo panorama a predita d’occhio.

È piacevole passeggiare tra i vicoli e le piccole piazze abbelliti da fontane, come Place de l’Avenir, sui cui si affacciano balconi fioriti tutto l’anno e le vetrine di piccole boutique che vendono prodotti locali. Non mancano gli edifici storici, a partire dal castello del XV secolo che oggi ospita il Municipio. Si possono ancora ammirare la sua imponente facciata e le torri difensive.

La piazza più importante del borgo è Place de l’Ormeau. Da qui la vista spazia fino al Bec de l’Aigle nella cittadina di La Ciotat, al mare sulla Baie des Lecques e, più da vicino, sul villaggio arroccato di La Cadière d’Azur che si trova proprio di fronte a Le Castellet.

Dell’antico borgo sono rimaste ancora piccole porzioni di mura difensive: il Gran Portale fu per secoli l’unico accesso al paese, mentre il Portalet fu aperto nei bastioni nel XVII secolo per la comodità dei castellani di raggiungere più facilmente i campi.

Se si visita Le Castellet ci si accorge subito che qui i turisti sono pochi, almeno per ora, anche durante i mesi estivi. Si respira la tipica atmosfera del villaggio francese, dove gli abitanti – meno 5mila, secondo l’ultimo censimento – giocano a carte seduti ai tavolini dei bistrot o a pétanque, il gioco delle bocce molto in voga da queste parti.

Ciò che rende attraente il borgo sono anche i suoi dintorni. Si trova infatti nel cuore dei vigneti di Bandol e, lungo la strada che sale dal mare, si incrociano sterrati che salgono verso le cantine che producono alcuni dei migliori vini di Francia. Da non perdere dunque una visita alle cantine dove degustare un ottimo rosé (ma anche i bianchi e i rossi) e dove acquistarne un po’, naturalmente. Si contano almeno cinquanta tra grandi e piccoli produttori di vini.

Bandol è anche il nome di una piccola località costiera sviluppatosi lungo una deliziosa baia. Un piccolo abitato con un porticciolo e tante belle spiagge. Potrebbe essere la meta delle prossime vacanze, se si cerca una meta balneare tranquilla, ma non lontana dalle più vivaci Tolone e Marsiglia, che dista solo 50 km.

A una trentina di chilometri di distanza si trova la deliziosa cittadina di Cassis, detta anche la piccola St. Tropez per via dei locali e dei negozietti affacciati sul porticciolo. Da qui partono i traghetti per visitare il Parco nazionale delle Calanques, formato da un’area terrestre, che si visita percorrendo alcuni sentieri panoramici, e da un’area marina, con acque color smeraldo e la più alta falesia marina d’Europa, Cap Canaille (399 metri).

Ma quando si parla di Le Castellet il nome viene subito associato al circuito automobilistico Paul Ricard, visibile a anch’esso a distanza dalla Place de l’Ormeau. Dopo dieci anni, nel 2018, il circuito torna a ospitare un Gran Premio di Formula 1. È uno dei circuiti automobilistici più famosi del mondo. Gli appassionati di motori conoscono bene la sua Courbe de Signes che si percorre in piena accelerazione a oltre 340 km orari dopo il lunghissimo rettilineo (1.800 metri) del Mistral. La Formula Uno aveva smesso di correre qui per motivi di sicurezza, ma negli anni sono stati fatti molti lavori di ammodernamento, tanto da essere comunque utilizzato per altre gare, soprattutto di motociclismo, ma anche per i test delle vetture di F1. Nell’estate del 2018 Le Castellet tornerà a essere invaso dai turisti. Se riuscite, visitatelo prima.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Torr Head Si resterà stupiti dinanzi alla bellezza di Torr Head, in Irlanda del Nord. Un luogo dall’antica storia, che oggi ammalia grazie alla sua natura libera e incontaminata. Decidere di intraprendere un viaggio in Irlanda del … Read More
  • Setubal Tra le bellezze del Portogallo è impossibile non annoverare la penisola di Setubal, tra storia e panorami naturali mozzafiato. Lisbona offre tantissimi luoghi da scoprire e anche per questo continua ad attirare turisti.… Read More
  • El Born Ha un passato aristocratico, El Born. Ha un fascino unico, e monumenti imperdibili. Ecco perché tutti, in occasione di un weekend a Barcellona, dovrebbero scegliere di visitarlo. Se un tempo era area di possedimenti nob… Read More
  • Oberhofen Sembra uscito da un libro di fiabe il villaggio di Oberhofen am Thunersee, in Svizzera. Affacciato sul lago di Thun, nel Canton Berna, è stato definito “il più bel villaggio della Svizzera 2018“. Abitato fin dal Medi… Read More
  • Belfast La storia di Belfast è indissolubilmente legata a quella del transatlantico più famoso del mondo: il Titanic, inabissatosi il 15 aprile 1912 in seguito alla collisione con un iceberg. Il Titanic era, per i tempi, il più… Read More

0 commenti:

Posta un commento