martedì 20 febbraio 2018

Winterfell: La vera Grande Inverno del Trono di Spade

I luoghi della fantasia cha hanno dato origine al Trono di spade, una delle saghe televisive di maggior successo di sempre, esistono davvero. Magari non proprio tutti, ma molte delle location delle riprese della serie Tv si possono visitare.

Come la città fortificata di Grande Inverno (Winterfell), la fortezza della famiglia Stark. Si trova nel continente occidentale (Westeros), al centro del regno del Nord, lungo la Strada del Re, che collega Approdo del Re con la Barriera. La visita alle mitiche terre di Westeros è un must per tutti i fan di Game of Thrones.

Winterfell, infatti, esiste davvero. Si tratta di Castle Ward, nella Contea di Down, nell’Irlanda del Nord (dove sono concentrate molte altre location della serie), a una cinquantina di chilometri da Belfast. Il castello è del XIII secolo ed è tutelato dal National Trust irlandese. Una parte della fortezza è stata costruita in un classico stile palladiano, ma il lato opposto è in stile gotico georgiano, con finestre a sesto acuto, merli e pinnacoli: quelli che hanno ispirato l’idea di Grande Inverno.

I visitatori possono indossare i costumi medievali e immedesimarsi in Brandon, Sansa, Arya o in Jon Snow, tirare con l’arco nella replica del set di Winterfell, incontrare i metalupi oppure interagire con un falco nel Walter Frey’s Castle. I più fortunati possono anche fare due chiacchiere con i veri attori.

Per gli appassionati vengono organizzati i ‘Winterfell Tours’ che comprendono la visita di Castle Ward, di altri castelli, dei campi di battaglia e di altre mitiche location. Le guide che accompagnano i turisti nel castello e nei suoi terreni raccontano sempre qualche gossip del dietro le quinte e affascinanti storie sulla ricostruzione dei set. Si possono fare anche giri in bicicletta che permettono la visita a 20 location cinematografiche.

Un’esperienza imperdibile da fare quando si visita Castle Ward è il tour in battello sullo Strangford Lough (nella serie Tv è il Mare stretto), un fiordo dal profilo frastagliato, formato da una settantina di isolette e caratterizzato da pittoresche insenature, baie e promontori. Il ‘Narrow Sea Boat Voyage’ mescola la storia locale alla mitologia del film. È una gita in barca che appassionerà anche chi non è ancora stato colpito dalla febbre del Trono di spade. Preparatevi, quindi, perché l’inverno sta arrivando…


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Riquewihr: Il paese della Bella e la Bestia Riquewihr è un incantevole paesino dell’Alsazia, in Francia, che ha ispirato i disegnatori Disney per il villaggio del cartone animato “La Bella e la Bestia“. Si tratta di un pittoresco paesino medievale, con case colora… Read More
  • Ranieri-mania: Ecco la città di Leicester! La città inglese di Leicester, nelle Midlands orientali, è il capoluogo della contea del Leicestershire ed è la decima più grande dell’Inghilterra. Prima del 2016 non particolarmente nota, è diventata improvvisamente mol… Read More
  • Alla scoperta di Delft, la piccola Amsterdam Canali che attraversano la cittadina, incrociandosi tra loro e che confluiscono in quello principale, il Delft, che dà il nome alla città. Piccole imbarcazioni che navigano lente e che passano sotto i ponticelli attraver… Read More
  • Grecia: L'isola di Hydra Hydra, o Idra, è una piccola e deliziosa isola greca situata nel golfo Saronico, non lontano dalle coste del Peloponneso. Misura 6 km di larghezza e 23 di lunghezza, per una superficie di 52 km quadrati 55 km di coste. S… Read More
  • Grecia, Spinalonga: L’isola fantasma Nelle acque del Mar Egeo, in Grecia, davanti a Creta si trova una vera e propria isola fantasma. Stiamo parlando di Spinalonga (Kalidon), una misteriosa e disabitata isoletta, che conserva ancora un fascino antico. Impor… Read More

0 commenti:

Posta un commento