mercoledì 30 marzo 2016

Sarajevo


Sarajevo è la capitale della Bosnia ed Erzegovina, Paese situato nella parte occidentale dei Balcani. La città, in cui scoccò la scintilla che diede origine alla Prima Guerra Mondiale, oggi è uno dei maggiori centri multietnici d’Europa. A Sarajevo si fondono oriente e occidente, quindi, le attrazioni da visitare, oltre ad essere innumerevoli, sono di stile e architettura completamente differenti l’una dall’altra.

I primi monumenti che rendono evidente la compresenza di diverse etnie sono i luoghi di culto. Infatti sono presenti chiese cattoliche, chiese ortodosse, moschee e sinagoghe. Tra queste, la sinagoga di Gazi Husrev è uno dei maggiori punti d’interesse turistico. Famosa per la bellezza delle sue cupole e per la splendida fontana interna, può essere visitata al costo di 1 euro.
Splendide anche la Cattedrale di Sarajevo e la Chiesa di San Ante.

Tra le molte cose da fare a Sarajevo, non può mancare una visita al Tunnel, scavato durante l’assedio (1992-1995) per consentire alla popolazione di fuggire e agli aiuti umanitari di raggiungere la città. Altro luogo in cui essere testimoni della tragedia della guerra in Bosnia è la Galleria 11/07/95: qui, attraverso una serie di foto e video, si raccontano i drammatici avvenimenti che sconvolsero intere popolazioni.

Sarajevo è anche ricca di musei ma il più importante è il Museo nazionale della Bosnia-Erzegovina, formato da diversi settori: archeologico, artistico, storico, geologico ed etnologico. Tra gli altri vanno menzionati anche la Galleria Paleta e il Museo Olimpico, aperto in onore dei XIV Giochi olimpionici tenutisi in città.

Un altro importante luogo culturale è il Museo Ebraico della Bosnia-Erzegovina, situato in un’antica sinagoga: all’interno vi sono foto e manufatti antichi che mostrano la vita degli ebrei a Sarajevo nel corso della storia.

A Sarajevo, eletta come una delle migliori destinazioni del 2010, non può mancare una passeggiata per il quartiere di Baščaršija, sede del mercato e della Sebilj, un’affascinante fontana pseudo-ottomana situata nel centro della piazza. Infine, ci si può rilassare nello splendido parco pubblico di Vrelo Bosne, una vera oasi di pace a pochi chilometri dalla frenesia della città.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Curzola: l’isola della Dalmazia Guida Curzola: Curzola, o Korčula in croato, è un’isola della Dalmazia centrale che si affaccia sul medio-basso Mare Adriatico, non lontano dalla terraferma e dalla penisola di Sabbioncello (Peljesac). L’isola è lunga 46… Read More
  • Le più belle località del Mar Nero Il Mar Nero è una meta affascinante e ancora tutta da scoprire, ma sempre più turisti da tutta Europa ci vanno in vacanza, non solo per le bellissime località e spiagge che si trovano sulle sue coste, ma anche perché qui… Read More
  • Bruxelles Bruxelles è una città facile da amare. Immortalata in una tenera canzone del chansonnier Jacques Brel, la capitale del Belgio seduce a prima vista e basta una passeggiata per le vie del centro storico per sentire tutto i… Read More
  • Norimberga Norimberga è situata in Baviera e più precisamente è il primo centro economico e culturale della Franconia. La vediamo comparire per la prima volta nei documenti d’epoca attorno al 1050, mentre nel 1219 l’Imperatore Fede… Read More
  • Viaggio in Scozia Distano solo un’ora l’una dall’altra. Edimburgo e Glasgow sono due città della Scozia con caratteristiche proprie, ma entrambe meravigliose. Edimburgo è un vero e proprio scenario teatrale: un panorama di guglie e bast… Read More

0 commenti:

Posta un commento