venerdì 12 febbraio 2016

Curzola: l’isola della Dalmazia


Guida Curzola: Curzola, o Korčula in croato, è un’isola della Dalmazia centrale che si affaccia sul medio-basso Mare Adriatico, non lontano dalla terraferma e dalla penisola di Sabbioncello (Peljesac). L’isola è lunga 46,7 km e ha una larghezza che varia dai 5,3 ai 7,8 km. La sua superficie è di 279 km² e per grandezza è la sesta isola del Mar Adriatico e la seconda della Croazia. Il capoluogo è l’omonima città di Curzola(Korčula), che si trova sulla costa orientale. La lunghezza complessiva della costa è di 182 km. L’isola dà il nome all’arcipelago delle Curzolane, il gruppo di isole dalmate centro-meridionali formato dalla stessa Curzola, dall’isola di Lesina (Hvar), Lissa (vis) e Lagosta (Lastovo).

I primi abitanti di Curzola furono i greci, che chiamarono l’isola “Kerkyra Melaina”, Corcira la Nera, per i suoi fitti boschi, e dal nome dell’isola meridionale di Kerkyra, Corfù. IL territorio di Curzola è diviso tra i comuni di comuni di Curzola, Blatta (Blato), Lombarda (Lumbarda), Smoquizza (Smokvica) e Vallegrande (Vela Luka).

L’isola di Curzola è una delle isole più belle della Dalmazia ed è stata inserita tra le 52 mete consigliate per il 2016 dal New York Times.

Guida Curzola: quando andare
Per via del suo clima mediterraneo, l’isola di Curzola ha temperature miti anche in inverno. Pertanto può essere visitata tutto l’anno, se si vogliono visitare i suoi caratteristici borghi e il bel paesaggio naturalistico. Per il turismo legato al mare, il periodo ideale è ovviamente quello estivo. In estate a Curzola non fa nemmeno troppo caldo, grazie al vento di maestrale che rinfresca l’aria e rende l’isola una meta ideale anche per gli appassionati di vela e windsurf.

Guida Curzola: come arrivare
L’isola di Curzola si raggiunge via mare con traghetti in partenza da Orebić, sulla penisola di Sabbioncello, che in circa 30 minuti arrivano a Dominče, un villaggio a 2 km dalla città di Curzola. Esistono poi collegamenti marittimi diretti con Spalato, Lesina (Hvar), Lagosta (Lastovo) e Dubrovnik. Il porto di Vallegrande (Vela Luka) è il principale attracco per i traghetti, con collegamenti frequenti con la terraferma gestiti dalla compagnia Jadrolinja.

Dall’Italia, Curzola può essere raggiunta via mare con i traghetti delle compagnie Snav e Jadrolinja in partenza per Spalato dai porti di Ancona (4 ore e mezza di navigazione), Pescara e Bari. Quindi da Spalato in traghetto per Vela Luka. In aereo, ci sono voli da Milano Malpensa e Roma Fiumicino per Spalato con le compagnie easyJet e Air One.

Guida Curzola: come muoversi
Sull’isola di Curzola ci si sposta con gli autobus, ma è consigliabile portare un proprio mezzo per spostarsi liberamente.

Guida Curzola: cosa vedere
L’isola è caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturalistico, con una macchia mediterranea rigogliosa, e da antichi borghi marinari. Tra i luoghi di interesse ci sono la Cattedrale romanico-gotica dedicata a San Marco nella città di Curzola, la Porta Meridionale che dà accesso al centro storico della città, l’Abbazia del Tesoro di San Marco sempre a Curzola, il Museo cittadino, la Casa della famiglia di Marco Polo, che alcune leggende vogliono nato sull’isola, il Museo dedicato a Marco Polo. Poi a Vela Luka meritano una visita la chiesa di San Giuseppe e il Centro Culturale e l’antica villa Castello.

Guida Curzola: dove dormire
L’isola di Curzola offre un’ampia gamma di campeggi, alberghi, appartamenti e ville in affitto.

Guida Curzola: cosa mangiare
Sull’isola di Curzola si trovano diversi ristoranti e taverne con menù a prezzi molto convenienti. La cucina è tipicamente mediterranea e i piatti principali sono quelli a base di pesce, in brodetto, fritto e in insalata. I piatti di carne sono soprattutto a base di agnello, poi di capretto e di pecora. Molto consumato è anche il prosciutto affumicato.



(fonte: viagginews.com)

Related Posts:

  • La Romantische Strasse La Romantische Strasse è uno dei percorsi turistici più famosi e frequentati d’Europa. L’itinerario, che venne delineato nel 1950, si snoda per 366 chilometri partendo da Füssen ed arrivando fino a Würzburg, portando i v… Read More
  • Graz Graz, capoluogo della Stiria, è la seconda città più popolata dell’Austria. Il centro storico della città è uno di quelli con una miglior conservazione fra le città dell’Europa centrale. La città è ricca di attrazioni, p… Read More
  • Bruxelles Bruxelles è una città facile da amare. Immortalata in una tenera canzone del chansonnier Jacques Brel, la capitale del Belgio seduce a prima vista e basta una passeggiata per le vie del centro storico per sentire tutto i… Read More
  • Bath Bath è una città dell’Inghilterra Sud occidentale, poco distante da Londra. Ha origini romane ed è conosciuta fin dall’antichità per le sue terme, anche se alcuni recenti scavi hanno trovato traccia di terme ancora più a… Read More
  • Giethoorn: Il paese senza strade Un paese senza strade esiste ed è Giethoorn, in Olanda. Questo piccolo villaggio è rinominato la ‘Venezia dei Paesi Bassi’ perché proprio come la Serenissima non ha strade, ma solo canali e pittoreschi ponti. Qui, in que… Read More

0 commenti:

Posta un commento