Norimberga è situata in Baviera e più precisamente è il primo centro economico e culturale della Franconia. La vediamo comparire per la prima volta nei documenti d’epoca attorno al 1050, mentre nel 1219 l’Imperatore Federico II la dichiara ‘Città Libera’ dell’Impero Tedesco. Sicuramente il suo cittadino più famoso è Albrecht Dürer, pittore che vi risiedette dal 1509 fino alla morte, avvenuta nel 1528. E’ proprio intorno a quegli anni, fra il 1400 e il 1600, che la città visse il suo momento di maggior splendore.Tornata in auge con l’avvento di Hitler, essa divenne sede di numerose parate e manifestazioni del partito nazionalsocialista e sempre qui vennero promulgate le prime leggi razziali. Per tale motivo venne scelta nell’immediato dopoguerra come sede per il primo grande processo contro i nazisti sopravvissuti.
Parlando però da un punto di vista più architettonico, la visita della città deve partire dalle imponenti mura che racchiudono la parte più antica della città. Il corso principale è la Königstraße che comincia dalla Frauentorturm e percorre tutto il centro storico. La piazza principale è la Hauptmarkt, fin dal Medioevo centro di incontro della comunità. Ogni anno, a dicembre, si svolge il Christkindlesmarkt, uno dei più famosi mercatini natalizi di tutta la Germania. Al centro della piazza non potete non ammirare la Schöner Brunnen, una fontana a forma di pinnacolo. Risalente al 1300 circa, vanta un’altezza di 19 metri e al suo interno ospita numerosi pezzi di oreficeria rappresentanti sia eroi pagani che divinità cristiane.
Il monumento che però rappresenta nella sua maestosità Norimberga è il Burg, la grande fortezza costruita come sede per l’Imperatore nel 1039 e poi convertita in cittadella militare nel 1400 circa. Situata su una collinetta, la vista è mozzafiato. Non dimenticate poi di visitare l’interno del Kaiserburg, in cui sono ancora ben conservati gli appartamenti imperiali dell’epoca. Visitate poi l’ex ospedale del Santo Spirito (Heilig Geist Spital), eretto tra il 1331 e il 1339 sulle sponde del fiume che attraversa Norimberga.
Una piccola parentesi va poi dedicata ai più piccoli: il Lo Spielzeugmuseum è un museo interamente dedicato ai giocattoli. Aperto nel 1971, si trova all’interno di un palazzo rinascimentale. Al suo interno ospita bambole risalenti al 1700 sia in legno che in porcellana, oltre alle loro casette, progettate e realizzate con altissima precisione. Vi è poi una collezione assai numerosa di soldatini in stagno e giochi più attuali, come sofisticati robot.
(fonte: siviaggia.it)
0 commenti:
Posta un commento