mercoledì 20 giugno 2018

Skopje

La Macedonia è un Paese che vanta una lunga e interessantissima storia, tuttora in evoluzione.

Da secoli, infatti, esiste una diatriba con la Grecia proprio per via del nome, in quanto Macedonia indica anche l’odierna regione greca macedone, da non confondere con la Repubblica di Macedonia. In attesa di capire se quest’ultima diventerà la nuova Repubblica della Macedonia del Nord, vi portiamo alla scoperta di una Nazione bellissima che vale assolutamente la pena visitare.

La Repubblica di Macedonia gode di una grande eredità artistica e architettonica. Vi sono molti siti religiosi protetti che sono ammirati in tutto il mondo. Vi si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini che esistano al mondo.

In Macedonia l’architettura del passato incontra spesso quella del presente. Basti ricordare che il territorio dell’attuale Repubblica di Macedonia ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi imperi, come la Peonia, l’antica Macedonia, l’Impero romano, l’Impero bizantino e quello Ottomano. Ciascuno ha lasciato una traccia della sua presenza.

A Skopje, la Capitale, i Romani hanno lasciato uno splendido acquedotto, il centro cittadino è dominato dalla maestosa fortezza del VI secolo, si possono ancora visitare il mercato ottomano di Bezisten e i Bagni Daut Pascià del 1400, inoltre, pochi chilometri fuori città si può visitare il sito archeologico di Scupi di epoca Romana.

Gli antichi monasteri e le chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l’architettura moderna del Paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti nel corso di diversi periodi storici, sono giunti fino a noi perfettamente conservati. Tra i più belli c’è il Monastero di San Naum a Ocrida, la seconda città più importante del Paese.

Proprio a Ocrida si possono ammirare alcune delle più famose icone macedoni, che fanno parte delle collezioni più preziose del mondo. Secondo gli esperti di studi bizantini, sono praticamente uniche.

Secondo una leggenda, a Ocrida ci sarebbero ben 365 chiese, una per ogni giorno dell’anno. In realtà oggi se ne contano molte meno, ma questa credenza potrebbe avere un fondamento visto che, durante il Medioevo, la città era chiamata la “Gerusalemme slava”. Oggi Ocrida è nella lista dei Patrimoni dell’Unesco.



(fonte: sivaggia.it)

Related Posts:

  • Maiorca, l’isola che non ti aspetti E’ inaspettata l’accoglienza di Palma, la capitale della maggiore delle Baleari, famosa per la sua industria delle vacanze e buen retiro di tedeschi e nord europei: musei, fondazioni, gallerie, laboratori e centri creati… Read More
  • Burgenland: tra vino, natura e arte Non solo Mozart e Klimt, non solo sci e Wiener Schnitzel, non solo Carinzia e Vienna. C'è un'Austria inaspettata e ancora poco conosciuta a tre ore di auto da Trieste e a due passi da Vienna e Bratislava. E' il Burgenlan… Read More
  • Berlino Ci sono città che hanno sempre suscitato un fascino particolare: Berlino appartiene alla categoria. I ricordi della Guerra Fredda, il Muro e il Check point Charlie sono nomi che evocano un’epoca che non c’è più. Eppure, … Read More
  • Cipro: Aghìa Napa La movida estiva dalle Baleari si sposta a Cipro, nella parte sudorientale dell’isola, ad Aghìa Napa, oggi una delle principali mete del turismo balneare. Da aprile a ottobre inoltrato, a sole tre ore di volo dall’Italia… Read More
  • La classifica delle più belle isole europee Le isole più cliccate? Quelle spagnole, sono in assoluto le preferite dal turismo internazionale, mentre la top 10 italiana vede al primo posto Ischia, seguita da Sicilia, Rodi, Sardegna, Mykonos, Capri, Santorini, Malta… Read More

0 commenti:

Posta un commento