Melissa:
Una antichissima cittadina sul mar jonio dove diverse legende nutrono alcune ipotesi per la sua fondazione, infatti ci sono alcuni che ipotizzano che fu Cleta, nutrice della regina Pentesilea, o da Melisso Re di Creta, a far nascere Melissa mentr altri rivendicano frequentazioni egeo - micenee a seguito di una colonizzazione greca mentre altri sostengono che Melissa prende il nome dalla famosa strega che soggiornava nelle vicine grotte del circondario.

Ma ritornando alla bandiera blu del WWF ricordiamo che Torre Melissa ha un mare splendido e la città marinara venne integrata nel Cantone di Cirò, dipartimento del Crati nel 1807.
E' rinomata anche la torre aragonese con il Museo della Civiltà contadina e la bellissima spiaggia nel tratto compreso tra la Torre e Cirò Marina.
Il mare infatti in questa zona ha restituito parecchi reperti lasciati molti secoli fa da navi di passaggio naufragati davanti a questa meravigliosa costa.
Cirò Marina:
Sua maestà il Cirò domina l'attività economica di questo meraviglioso centro cittadino.
Infatti in tutta questa area detta Cirotano la leggenda narra che il vino di Cirò ben conservato, veniva offerto in dono agli atleti vincitori delle Olimpiadi. Una tradizione che di recente è stata rinnovata, infatti il vino di Cirò è stato donato alle olimpiade del Messico e di Atene.
Cinque Kilometri di spiaggia libera si differenziano dalla Marina con il Borgo arroccato su di un colle.

Per diversi anni ed ancora oggi Cirò rappresenta la cittadina della Bandiera Blù dell'Unione Europea.
Ma come il Vino anche la valorizzazione del territorio e la tutela delle spiagge lo si concretizza attraverso una aggregazione turistica tra enogastronomia, beni culturali e turismo balneare.
Roccella Jonica:
Come Cirò, vanta da diversi anni l'assegnazione della bandiera blù, Roccella, ridente cittadina in provincia di Reggio Calabria del 1270 circa, fu feudo dei Ruffo.
L'agricoltura, la pesca ed il Turismo stanno alla base dell'economia roccellese.
Tipiche colture di oliveti e vigneti, da queste zone si produce il vino Bivongi con uve autoctone del greco di calabria.
Roccella è famosa per il Festival Jazz che si svolge annualmente nell'anfiteatro posto ai piedi del Castello della rupella che domina l'abitato.
Edward Lear consiglia di seguire il percorso che dal torrente Zirgone arriva sino al castello. Una lunga ma comoda scalinata attraverso il Santuario della Madonne delle Grazie.
Il Porto Maria SS. delle Grazie in grado di ospitare fino a 600 imbarcazioni aspetta di decollare turisticamente.
0 commenti:
Posta un commento