martedì 8 gennaio 2019

Isola del Sud

Se c’è un luogo in cui la Nuova Zelanda si rivela in tutta la sua autenticità, e in tutto il suo animo selvaggio, quello è l’Isola del Sud.

Un posto straordinario, la location perfetta per un viaggio on the road. Ancor meglio se a bordo di un camper. Famosa per i suoi laghi, le sue montagne e i suoi ghiacciai, l’Isola del Sud regala scorci straordinari e un’esperienza immersiva nella natura: qui ci sono parchi nazionali, venti che soffiano forte e che creano panorami incredibili come la foresta aggrovigliata di Slope Point. E, poi, ci sono gli spot in cui praticare adrenaliniche attività, come il bungee jumping o lo sci.

È un po’ per tutti, l’Isola del Sud: per chi viaggia coi bambini, che qui possono sentirsi liberi per davvero, per i viaggiatori in solitaria, per i backpackers. Per iniziare il proprio on the road, si atterra all’aeroporto internazionale di Christchurch – una città che, seppur colpita nel suo centro storico dai terremoti del 2010 e del 2011 – mantiene intatto il suo fascino, col fiume Avon solcato dalle barche a fondo piatto e costeggiato da splendide piste ciclabili.

Dopo un paio di giorni in città, si può cominciare ad esplorare il cuore selvaggio dell’Isola del Sud. Che si sia in camper o in macchina, scendere lungo la Penisola di Banks è un’esperienza imperdibile. Una penisola d’origine vulcanica, ricca di baie e di insenature, avvistata per la prima volta nel 1700 da James Cook e dai suoi uomini.

Tornati indietro, con gli occhi pieni d’incredibili panorami, si guida sino a Dunedin. Sita nella regione di Otago, affacciata sull’omonimo golfo, ospita la via residenziale più ripida del mondo (Baldwin Street) e la più antica università della Nuova Zelanda. Il posto perfetto, in cui fare tappa (almeno) una notte. E la base ideale per ammirare il rarissimo albatross reale, i pinguini dagli occhi gialli, i leoni marini.

Da Dunedin si prosegue verso il Fiordland, il più grande parco nazionale della Nuova Zelanda. Inserito insieme ad altri tre parchi nel collettivo di Te Wahipounamu – Patrimonio dell’Umanità UNESCO -, ospita spettacolari fiordi il più famoso del quali è il Milford Sound; ci sono poi isolette che si sono staccate dall’isola principale, come Secretary Island e Resolution Island.

Qui si ammirano fiordi che partono dalle vallate e scendono fino al mare, laghi, alcune tra le cascate più alte del mondo (le Sutherland Falls e le Browne Falls). E, poi, una foresta pluviale di straordinaria bellezza.

La città ideale in cui fare tappa è Queenstown, sulle rive del lago Wakatipu. Una località celebre per gli sport estremi, dalle gite in moto d’acqua sui fiume Shotover e Dart al bungee jumping dal ponte sospeso sulla gola di Kawarau, fino allo sci sulle pendici dei monti Remarkables e del Coronet Peak.

È la capitale dell’avventura, Queenstown. Ed è tutta da scoprire. Se il lago Wakatipu ha una temperatura gelida adatta solo a tuffi temerari, nelle vicinanze si può fare il bagno nelle acque del lago Hayes. E poi si può visitare il laga Wanaka con le sue foreste, esplorare l’oasi naturalistica del Kiwi Birdlife Park. O spingersi magari sono a Arrowtown, suggestiva cittadina fondata durante la corsa all’ora e dall’aspetto vintage.

Sulla via del ritorno verso Christchurch, si attraversa l’Arthur’s Pass col suo scenario alpino. E si può volendo allungare sino a Kaikoura, località costiera in cui si arriva – in genere – per avvistare le balene. Il Whale Watch, gestito dai Maori, permette di andare alla ricerca dei celebri cetacei con crociere ed escursioni. Un ultimo ricordo, da portarsi con sé. L’ultima tappa d’un on the road tra i più belli del mondo.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • L’isola di Cast Away Monuriki è un’isola completamente disabitata, uh set perfetto che ha fatto da sfondo alle riprese del film Cast Away, con Tom Hanks. Proprio grazie a quella pellicola, le Isole Mamanuca hanno attirato l’interesse dei tur… Read More
  • Nuova Zelanda: Ecco il vulcano “zombie” I vulcani “zombie” sono così chiamati così perché mostrano segni di attività anche quando dovrebbero essere ormai estinti: uno di questi è stato scoperto in Nuova Zelanda. I radar dei satelliti, che oggi hanno una visio… Read More
  • Le grotte Waitomo Le grotte di Waitomo si trovano in Nuova Zelanda e sono senz’altro uno tra i luoghi più spettacolari del pianeta. Sono situate nella regione di Waikato, nell’Isola del Nord e risalgono a oltre 30 milioni di anni fa. N… Read More
  • Lago Tekapo, il luogo più romantico del mondo Il lago di Tekapo è il posto migliore per innamorarsi. Il lago si trova nel cuore della Nuova Zelanda, ai piedi della Aoraki, il Monte Cook, la montagna più alta del Paese. Il piccolo sito nel Sud della regione di Can… Read More
  • Indonesia : Dare il proprio nome a un’isola da sogno? Si può! Oltre 4.000 isole remote ancora senza nome. E’ questa la situazione dell’Indonesia e da qui nasce il progetto dell’amministrazione di Giacarta: chi scommette su turismo, agricoltura su una delle isole, potrà battezzarle.… Read More

0 commenti:

Posta un commento