mercoledì 9 gennaio 2019

Fakarava

Sebbene l’atollo più famoso della Polinesia Francese sia quello di Rangiroa, ve n’è un altro, poco più piccolo, che merita d’essere scoperto: è l‘atollo di Fakarava.

Il suo nome, che significa “bellissimo”, è un vero e proprio presagio: i tanti isolotti che disegnano la laguna incontrano fondali ricchi di vita, e la sensazione è quella di trovarsi in paradiso. Per davvero. Biosfera riserva dell’UNESCO per l’unicità delle specie endemiche protette parte della flora e della fauna sottomarina, Fakarava ha ispirato – coi suoi colori splendidi – le opere del pittore francese Henri Matisse.

Trascorse tre mesi della sua vita a Thaiti, Matisse. E, visitando l’atollo, rimase così colpito dalle sfumature blu della sua laguna al punto da iniziare una nuova fase del suo percorso artistico. E, oggi, quel suo fascino Fakarava l’ha mantenuto intatto. Autentiche e selvagge, le sue isole vantano spiagge bianchissime e un mare immacolato. Non ci sono le grandi catene alberghiere, qui, ma solo piccole strutture indipendenti e guesthouse che permettono al viaggiatore di vivere a contatto con la piccola comunità locale.

Perché visitare Fakarava? Perché è uno dei luoghi più spettacolari al mondo, e dei meglio conservati. I due spot di Garuae e di Tumakohua – porta d’accesso per le navi da crociera – sono perfetti per le immersioni, e permettono d’osservare pesci, squali e coralli.

Per arrivare a Fakarava, si vola da Papeete (1 ora e 10 minuti) o da Bora Bora (2 ore e 30 minuti). Una volta sbarcati, si possono noleggiare auto e biciclette per esplorare le zone più popolate degli atolli, e barche a motore, canoe o barche a vela per navigare le loro acque. Si può soggiornare in bungalow sulla spiaggia, o in pensioni a gestione familiare. E, da qui, organizzare immersioni, visite agli allevamenti di perle, o ai due villaggi principali di Tetamanu (che ospita una delle prime chiese cattoliche costruite in Polinesia, datata 1974 e completamente in corallo) e di Rotoava. Ma, soprattutto, si può staccare dal resto del mondo grazie alla bellezza d’un panorama unico al mondo.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Indonesia : Dare il proprio nome a un’isola da sogno? Si può! Oltre 4.000 isole remote ancora senza nome. E’ questa la situazione dell’Indonesia e da qui nasce il progetto dell’amministrazione di Giacarta: chi scommette su turismo, agricoltura su una delle isole, potrà battezzarle.… Read More
  • Auckland City Auckland City in Nuova Zelanda è una città dallo skyline futuristico, un moderno agglomerato urbano che nella sua area metropolitana conta più di 1,4 milioni di abitanti. Auckland, o Tāmaki-makau-rau in lingua Māori, è la … Read More
  • Le grotte Waitomo Le grotte di Waitomo si trovano in Nuova Zelanda e sono senz’altro uno tra i luoghi più spettacolari del pianeta. Sono situate nella regione di Waikato, nell’Isola del Nord e risalgono a oltre 30 milioni di anni fa. N… Read More
  • Lago Tekapo, il luogo più romantico del mondo Il lago di Tekapo è il posto migliore per innamorarsi. Il lago si trova nel cuore della Nuova Zelanda, ai piedi della Aoraki, il Monte Cook, la montagna più alta del Paese. Il piccolo sito nel Sud della regione di Can… Read More
  • L’isola di Cast Away Monuriki è un’isola completamente disabitata, uh set perfetto che ha fatto da sfondo alle riprese del film Cast Away, con Tom Hanks. Proprio grazie a quella pellicola, le Isole Mamanuca hanno attirato l’interesse dei tur… Read More

0 commenti:

Posta un commento