giovedì 3 gennaio 2019

Foggia

Appassionati di storia e Risiko si mescolano in questi giorni per le strade di Foggia. Ecco cosa ammirare in città e fuori e la grande sfida da non perdere.

A circa 30 km dal Mar Adriatico, Foggia si ritrova nel mezzo tra due climi, quello mediterraneo e quello continentale, il che ha portato gli abitanti ad abituarsi a un clima decisamente particolare, caratterizzato da escursioni termiche alquanto nette di stagione in stagione o nell’arco della stessa giornata. Un’area ricca di storia, considerando come risulti essere tra le più antiche non soltanto d’Italia, bensì d’Europa. I primi insediamenti vengono infatti datati al Neolitico, dando vita a una rudimentale forma di agricoltura, sviluppata nei secoli, approfittando della fertilità del Tavoliere delle Puglie.

La sua antica storia ha portato alla naturale apertura di numerosi scavi archeologici, che oggi sono una grande attrazione per i turisti. È possibile trovarne uno molto noto nella Villa Comunale e presso l’ex Ippodromo. Si consiglia però di cimentarsi in lunghe passeggiate, godendo della natura che circonda la città. Uscendo dai confini urbani è infatti possibile ritrovarsi immersi in vere e proprie culle odierne del Neolitico, con insediamenti celebri come Passo di Corvo e quelli nei pressi di Arpinova.

L’impronta religiosa è molto marcata e non a caso l’edificio che attira più curiosi è senza dubbio la Cattedrale, ovvero la Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, di origine romanico-pugliese, edificata nel 1170 dopo Cristo, per poi essere ristrutturata nel 1731 in stile barocco, dopo il tremendo terremoto che travolte l’area. Tanti sono però gli edifici cui prestare attenzione, in un centro storico nel quale perdersi, restando a testa alta ad ammirare ad esempio Palazzo Dogana.

Spazio anche ai giochi in città, con il Club di Foggia divenuto membro ufficiale del circuito nazionale del Risiko! Italia. Circa venti soci ad oggi, da studenti a professionisti, tutti accomunati dalla passione per il gioco di tattica, strategia e “guerra”. In Italia Risiko è sempre stato il grande sfidante del Monopoli e chiunque provi tale passione potrà recarsi il 16 dicembre presso la Città del Cinema di Foggia, con iscrizioni aperte fino alle ore 10. Si giocherà fino alla premiazione, quando sarà decretato il vincitore del Fovea Risiko! Challenge.


(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Terni: La foresta di case sull’albero Una vera e propria foresta di case sull’albero: 5 costruzioni abbarbicate sui rami dei tigli e abitate da altrettanti artisti, che per dieci giorni, al pari del Barone Rampante, osserveranno il mondo esclusivamente dall’… Read More
  • La tenuta Il Ciocco Il Ciocco Tenuta e Parco (www.ciocco.it) nasce nel 1961 con l'obiettivo di far rivivere la montagna e le sue tradizioni, la natura con i suoi animali, lo sport e il relax. Nel 1967 diventa il primo Resort d’Italia, un… Read More
  • Villaggio Rupestre e degli sbariati ZUNGRI (VV) VACANZE OVUNQUE Dreams Road Un racconto di viaggio, culture, eventi, tendenze, arte e musica. Carmelo Puleio, Roberto e Angelo partono in sella alle loro tre motociclette per raccontare i luoghi,i percorsi e i terri… Read More
  • Morterone, il borgo più piccolo d'Italia Il borgo più piccolo d’Italia. Si chiama Morterone ed è un piccolo borgo che sorge tra le montagne della provincia di Lecco al confine con quella di Bergamo. Immerso nel verde dei monti e dei boschi, ai piedi del Resegon… Read More
  • Il Lago di Pusiano e dell’Isola dei Cipressi Il Lago di Pusiano ha una lunghezza di circa 2.700 metri, una larghezza di 2.400 metri circa e una superficie minima (durante i periodi di secca) di circa 5.250.000 metri. Alimentato dal fiume Lambrino, questo lago è cir… Read More

0 commenti:

Posta un commento