venerdì 27 luglio 2018

Nîmes

C’è una città, nel sud della Francia, che non è tra le più visitate da chi sceglie di trascorrere qualche giorno oltralpe.

Ed è un vero peccato, perché la sua bellezza è maestosa e ricorda un po’ quella di Roma: stiamo parlando di Nîmes, città dell’Occitania sita tra le coste del Mediterraneo e la catena montuosa delle Cevenne.

Perché non ci sono solamente i campi di lavanda, nella zona meridionale della Francia. C’è anche la storia, una storia antica di 2000 anni che, oggi, Nîmes ha deciso di celebrare con l’apertura (lo scorso giugno) del suo Musée de la Romanité, una sorta di punto di partenza per le escursioni alla scoperta dei tesori che questa splendida città nasconde.

Perché, in un passato lontano, Nîmes fu un importante avamposto dell’Impero Romano, il cui dominio è ancora oggi testimoniato dai monumenti ben conservati all’interno del perimetro della città: l’Arena, un anfiteatro su due livelli datato 70 d.C. e oggi utilizzato per suggestivi concerti, il tempio romano Maison Carrée con la sua pietra bianca calcarea, l’acquedotto Pont du Gard. Nei primi secoli dell’Impero, l’importanza di Nîmes era seconda solo a Roma. In una sorta di sfida all’ultimo monumento.

Cosa vedere dunque in città? Ovviamente, le testimonianze di quel periodo. A cominciare dall’anfiteatro, costruito per ospitare le lotte dei gladiatori e dalla perfetta forma ellittica: splendidamente conservato, era simbolo della potenza dell’Impero Romano e, la città in cui veniva realizzato, guadagnava di rimando un grande prestigio.

Proprio dinnanzi l’arena, si trova oggi il nuovo museo. Un edificio ultramoderno, che mette in scena una riuscita fusione tra presente e passato e che, attraverso l’uso della realtà virtuale, riporta in vita il mondo antico, permettendo ai visitatori di vivere da vicino momenti del passato, come la costruzione dei bastioni che un tempo circondavano la città. Ecco dunque che, una visita qui, e d’obbligo.

Tra le altre tappe che in città meritano una visita troviamo i Jardins de la Fontaine: attorno ad un’antica fontana, sono dislocati resti e monumenti come l’importante Tempio di Diana, un tempio costruito per l’Imperatore Augusto e all’epoca circondato da giardini perfetti. E poi Maison Carrée, uno dei templi antichi meglio conservati e classificato come monumento storico di Francia fin dal 1840. Infine, il Pont du Gard, ponte romano su tre livelli che attraversa il fiume Gardon, è alto 49 metri e lungo 275. Patrimonio dell’Unesco, è uno dei (validi) motivi per cui Nîmes è soprannominata “la Roma di Francia”.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • L’Isola Kiži In Russia, nel cuore del lago Onega, c’è un affascinante luogo che merita d’essere scoperto: è Isola Kiži, una delle destinazioni turistiche più frequentate dal Paese nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Cosa rende Is… Read More
  • Faial Il poeta Raul Brandão la soprannominò “Ilha Azul”, l’isola azzurra, a causa delle tante ortensie presenti sul suo territorio: è Faial, isola delle Azzorre che – di anno in anno – vede aumentare la presenza di turisti. C… Read More
  • Sussex: Il ducato di Harry e Meghan Come da tradizione, la regina Elisabetta II ha donato al nipote Harry e alla sua sposa Meghan un nuovo titolo nobiliare. I neo-sposi sono da poco duca e duchessa del Sussex, una contea nell’Inghilterra sudorientale, ricca … Read More
  • Ocrida Città dalla lunga storia, Ocrida – col suo lago – è dal 1979 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ecco cosa c’è da vedere in quest’angolo di Macedonia, che confina con l’Albania e che è uno degli insediamenti urbani più an… Read More
  • Zalipie Nella Polonia del Sud, c’è un piccolo paese che sembra regalare ai visitatori un’interpretazione tutta sua della street art. Il suo nome è Zalipie, ed è un luogo da favola. Non ci sono murales di artisti famosi, a Zalip… Read More

0 commenti:

Posta un commento