mercoledì 16 maggio 2018

Zalipie

Nella Polonia del Sud, c’è un piccolo paese che sembra regalare ai visitatori un’interpretazione tutta sua della street art. Il suo nome è Zalipie, ed è un luogo da favola.

Non ci sono murales di artisti famosi, a Zalipie. Non ci sono disegni concettuali, grandi opere, o manifesti politici: qui, ogni cosa è dipinta di romantici e coloratissimi fiori. Ed è proprio questo, a fare di questa località polacca un luogo unico al mondo.

Ma cosa ha portato Zalipie a diventare “il paese dipinto“, così come è soprannominato? Il motivo risale a molti anni fa, quando le donne del luogo iniziarono a cercare un modo per mascherare le brutte macchie di fuliggine che le vecchie stufe facevano nascere sulle pareti delle case.

Tuttavia, solo nel 1965 questra tradizione divenne un evento ufficiale, chiamato “Malowana Chata”: il merito è da attribuire ad un’abitante del villaggio, Felicja Curylowa, che ha alzato l’asticella dipingendo tutta la sua casa – un’abitazione con tre camere da letto – di fiori. Quando poi morì, quella casa fu trasformata in un museo, visitabile ancora oggi.

Perché a Zalipie la pittura non è una semplice mano di colore vivace sopra all’intonaco bianco: qui si tratta di una vera e propria arte, un’arte iniziata con pitture fatte in casa utilizzando grasso di cottura e tinture naturali. Un’arte che, dal coprire le macchine di fuliggine, è passata al pervadere ogni angolo di questo luogo straordinario: le pareti interne delle case e di ogni edificio pubblico, le facciate, persino gli arredi sono pieni di fiori e di colori.

Anche perché, oggi, le vecchie stufe non esistono più: sono arrivati i moderni sistemi di riscaldamento, ma gli abitanti di dipingere non hanno mai smesso. Anzi, negli anni i loro disegni si sono fatti sempre più elaborati. Tanto che, a Zalipie, si organizzano vere e proprie gare di pittura. La prima fu indetta nel 1948, per aiutare la popolazione locale a superare i drammi della II Guerra Mondiale.

Oggi, quest’angolo di Polonia è un’insolita meta turistica. Passeggiare per le sue vie ha un che di magico, ed è possibile vedere all’opera le pittrici ancora in attività. Ma come si arriva a Zalipie? La via più veloce passa da Tarnow: in un’ora e mezza di pullman si raggiunge il villaggio. Tuttavia, dati gli scarsi collegamenti giornalieri, la soluzione migliore è noleggiare un’auto oppure partecipare ad un tour organizzato.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Le Isole Vergini Britanniche Le Isole Vergini Britanniche, dette più semplicemente BVI, sono un paradiso in Terra. Ma sono anche una delle mete predilette degli amanti della barca a vela. Tante sono le isole che lo compongono, circa 60 oltre a minu… Read More
  • Il mare della Slovenia È vicina all’Italia, ha acque limpide e prezzi accessibili. No, non stiamo parlando della Croazia, ma della sua “vicina”: la Slovenia. Conosciuta e apprezzata per le montagne, i laghi, le grotte, gli stabilimenti termali e… Read More
  • Baile Herculane Con il 30% delle sorgenti minerali d’Europa, la Romania può fregiarsi del titolo di nuova stella del turismo termale del Vecchio Continente. I suoi laghi con acque e fanghi con proprietà terapeutiche attraggono ogni anno d… Read More
  • La costa occidentale della Svezia La costa occidentale delle Svezia è stata definita dalla CNN come una delle ultime dieci aree selvagge più grandi al mondo. Si estende per 280 chilometri da Göteborg, fino al parco marino delle isole Koster, vicino al c… Read More
  • Burgas Burgas è una città turistica della Bulgaria affacciata sulla costa occidentale del Mar Nero. Il clima temperato ha fatto sì che questa località si sviluppasse negli anni come meta di mare, frequentata moltissimo dagli i… Read More

0 commenti:

Posta un commento