giovedì 3 maggio 2018

Lugano

La Svizzera può essere considerata il proseguimento ideale dell’Italia e, proprio per questo, è una meta molto ambita, soprattutto dagli italiani del nord. Lugano è tra le città svizzere più amate, grazie alla vicinanza linguistica e geografica, visto che dista appena 80 km da Milano. Vediamo quali sono i posti da visitare e le esperienze da fare assolutamente a Lugano.

Dopo il recente restauro, la Cattedrale di San Lorenzo è una tappa obbligata. Costruita nell’XI secolo, si trova proprio nel centro storico della città. Sede vescovile dal 1971, è il fulcro della vita cattolica di tutto il Ticino. Di base romanica, è stata successivamente arricchita con elementi in stile gotico-rinascimentale e barocco.

Nei dintorni, è possibile passeggiare tra le vie più eleganti di Lugano, con una spettacolare vista sul Lago.

I bambini gradiranno molto la visita al LAC – Lugano Arte e Cultura – il polo culturale della città, che ospita il Museo dell’Arte Contemporanea della Svizzera Italiana, dove si svolgono periodicamente mostre ed eventi dedicati ai più piccoli.

Passeggiando sul lungolago, altra meraviglia della cittadina, ci si imbatte in Villa Ciani, il luogo dove gli svizzeri e turisti si rifugiano per rilassarsi. Raggiungibile in soli 15 minuti dalla stazione del treno, è un’isola verde di 63.000 metri quadrati. Tra alberi secolari e aiuole perfettamente tenute, il tempo scorre a un ritmo molto più lento. All’interno, lo splendido Museo di Storia Naturale, aperto tutti i giorni, tranne la domenica.

Accanto, a soli due passi, c’è il Lido di Lugano, la spiaggia degli svizzeri. Aperto tutti i giorni, da maggio a settembre, è il luogo ideale per prendere il sole, rilassarsi o dedicarsi allo sport. Nel lido, infatti, c’è una spiaggia di 2000 metri quadrati, una piscina olimpionica, vasche per i bambini e anche una piscina per tuffi dal trampolino.

E la sera? Perché non sfidare la fortuna e fare un salto al Casino, con le sue 390 slot machine.

Non dimenticate di assaggiare i piatti tipici di Lugano: la polenta, il minestrone, il carpione e la torta di pane.

Chi ha voglia, può visitare anche i dintorni, dal Monte San Salvatore al Monte Generoso, fino alla Fabbrica di Cioccolato di Caslano, un posto che delizierà il palato dei più golosi.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Olanda: Tutte le manifestazioni invernali più belle Se a novembre avete voglia di scappare dall’ufficio e regalarvi un paio di giorni avvolti nella magia, la meta perfetta per voi è l’Olanda. Istallazioni luminose sempre più originali e ardite ecco cos’è il Festival delle… Read More
  • Maiorca, l’isola che non ti aspetti E’ inaspettata l’accoglienza di Palma, la capitale della maggiore delle Baleari, famosa per la sua industria delle vacanze e buen retiro di tedeschi e nord europei: musei, fondazioni, gallerie, laboratori e centri creati… Read More
  • L'Europa della Street Art Scritte, murales e disegni sui muri: simboli di degrado urbano o arte? Espressioni da tutelare o puro vandalismo? La questione è aperta e dibattuta. Intanto la street art si fa strada e diventa attrazione turistica. L’ul… Read More
  • Stoccolma: la città dei contrasti Stoccolma è una città di contrasti. Da un lato ha dato i natali a nuove tendenze in molti campi, dalla musica al design, passando per la moda e la tecnologia. Dall’altro lato Stoccolma vanta anche una ricca storia che co… Read More
  • Nizza Forse esisterà una sola Costa Azzurra, ma di certo esistono tante Nizza. A pochi chilometri da Ventimiglia eppure così francese, ma anche multietnica. C’è la Nizza del Negresco, uno degli hotel più celebri e celebrati de… Read More

0 commenti:

Posta un commento