giovedì 23 febbraio 2017

La piscina che sfida la forza di gravità sulle Dolomiti


Incastonata nell’algida bellezza delle Dolomiti, la magnifica piscina sospesa dell’hotel Hubertus, alle falde del Plan de Corones in Val Pusteria, è un meraviglioso gioiello di architettura che esalta la bellezza di uno dei luoghi più incontaminati al mondo. La vista è di quelle che tolgono il fiato. In più c’è il piacere di immergersi nelle acque riscaldate dell’originale struttura, per un’esperienza di wellness davvero irripetibile.

Nata dall’estro creativo del NOA di Bolzano, network of architecture formato da un team di architetti e designer diretti da Lukas Rungger e Stefan Rier, la piscina a sbalzo è stata disegnata per dare la sensazione di galleggiare nel vuoto, un effetto garantito da un rivestimento di piastrelle grigie che accentuano la naturalezza della struttura.

L’idea che ha ispirato gli architetti bolzanini attinge a piene mani dai meravigliosi scenari che l’Alto Adige riesce a regalare. La piscina, infatti, ricorda uno dei tanti laghi di montagna che arricchiscono il paesaggio. Immergersi nelle acque della piscina lunga 25 metri, che si regge su un sistema di travi in legno alte anche 17 metri dal suolo, restituisce un’esperienza davvero singolare, arricchita dallo scenario da sogno delle Dolomiti, inserito nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità.

“Ad ispirarci – ha dichiarato l’architetto Lukas Rungger – è stata l’idea di creare l’illusione di una fusione tra gli spazi fisici dell’hotel e della piscina e le sfumature e i contorni delle montagne dell’Alto Adige. La posizione della piscina sopraelevata dà al nuotatore la sensazione di galleggiare senza peso tra cielo e terra, una percezione rafforzata dalle ampie vetrate frontali che danno l’impressione di nuotare tra le nuvole”

La superficie della piscina, realizzata in antracite, si apre in ampie finestre di vetro posizionate sul fondo della struttura, una scelta che concede allo sguardo la possibilità di perdersi sui vasti prati su cui si sviluppa l’hotel, un aspetto davvero unico che aggiunge spettacolarità a un’opera innovativa e all’avanguardia.

Impreziosita di sera da un gioco di luci che ne aumenta a dismisura il fascino, la piscina sopraelevata è meta privilegiata di alpinisti, escursionisti e sciatori in cerca di sensazioni di puro relax che si sposano con l’essenza stessa della bellezza, emozioni garantite dal panorama circostante e dall’armonia del complesso di elementi davvero sorprendente.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • La classifica delle più belle isole europee Le isole più cliccate? Quelle spagnole, sono in assoluto le preferite dal turismo internazionale, mentre la top 10 italiana vede al primo posto Ischia, seguita da Sicilia, Rodi, Sardegna, Mykonos, Capri, Santorini, Malta… Read More
  • Firenze si illumina per Natale con F-Light Firenze in questo Natale 2015 è ancora più bella. Fino al 27 dicembre infatti la città toscana sarà illuminata dal Festival delle Luci F-Light che porterà straordinarie illuminazioni, installazioni e video mapping sulle … Read More
  • Sei posti per godersi l'Aurora Boreale Colori incredibili nel cielo scuro dell'inverno artico e il suono celestiale dell'Aurora, che sinuosa disegna onde di luce all'orizzonte. L'aurora polare è un fenomeno unico, che si verifica quando protoni ed elettroni "… Read More
  • Cuba la più richiesta dell'anno L’isola di Fidel Castro con le sue spiagge paradisiache e l’irresistibile acqua cristallina del Mar dei Caraibi è, quest’anno, la destinazione più richiesta: il disgelo con gli Stati Uniti ha riacceso l’interesse interna… Read More
  • Viaggi di Nozze: Gli stranieri amano l'Italia Le sposine greche di rito ortodosso festeggiano per 6 giorni e hanno bisogno di un agnellino per un ballo tradizionale. Gli statunitensi, che adorano le luci più di ogni altro addobbo, vanno pazzi per i video mapping in … Read More

0 commenti:

Posta un commento