lunedì 11 aprile 2016

Ajaccio e dintorni


Una delle migliori mete della Corsica è sicuramente Ajaccio, ricca di affascinanti attrattive anche nei dintorni. È il capoluogo della regione, situato nella parte sud-occidentale dell’isola e conosciuto in quanto città natale del grande condottiero francese Napoleone Bonaparte. Il periodo migliore per visitare Ajaccio è senz’altro l’estate: oltre ad una grande varietà di monumenti, infatti, la città offre bellissime spiagge e luoghi naturali ottimi per gli amanti dell’escursionismo.

Uno dei musei più importanti è, ovviamente, Maison Bonaparte, situato a due passi da Place de Gaulle. Si tratta della dimora in cui Napoleone trascorse la sua giovinezza: si possono ammirare ritratti di famiglia, collezioni d’arte e cimeli appartenenti all’imperatore.
A poca distanza si trova invece Musée Fesch, il museo d’arte più bello di Ajaccio e secondo soltanto al Louvre in quanto a ricchezza di collezioni d’arte nel suo genere.

La Cathédrale Notre-Dame-de-l’Assomption è la più bella chiesa della città e luogo di battesimo di Napoleone; splendido anche il suo interno, ricco di dipinti e sculture. Infine, per completare la visita dei monumenti dedicati a questo grande condottiero, è d’obbligo passare a Place d’Austerlitz, che ospita il monumento a lui dedicato; qui vicino si trova il Musée Napoleonien de l’Hotel de Ville, museo napoleonico situato all’interno del municipio cittadino.
Sul lungomare di Ajaccio si trova il molo della Cittadella (Jeteé de la Citadelle), da cui ammirare uno splendido panorama sul mare e sull’animato golfo.

A meno di 20 km dalla città si può prendere il sole a Porticcio, una delle più belle spiagge della Corsica. La sua sabbia è finissima e quasi bianca, mentre l’acqua del mare è cristallina e di un bellissimo turchese intenso.
Per una giornata rilassante nei dintorni di Ajaccio, il Lago di Tolla è un’ottima soluzione. È circondato dal verde delle colline della Corsica e, oltre a godersi una tranquilla passeggiata, si può scegliere di fare un giro in pedalò o in kayak.
A meno di due ore di viaggio a nord della città si trova invece la Riserva Naturale di Scandola, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. È una meta perfetta per fare escursionismo tra picchi rocciosi e grotte in più si possono incontrare Aquile Reali ed altri uccelli rari.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Plockton Affacciato su Loch Carron, in Scozia (Loch, ‘lago’), con l’oceano dietro l‘angolo e incorniciato tra le montagne, si trova il pittoresco villaggio di Plockton. Non lo si incontra lungo la strada, bisogna andarci apposta. … Read More
  • Zalipie Nella Polonia del Sud, c’è un piccolo paese che sembra regalare ai visitatori un’interpretazione tutta sua della street art. Il suo nome è Zalipie, ed è un luogo da favola. Non ci sono murales di artisti famosi, a Zalip… Read More
  • Montjuic Vedere Barcellona dall’alto è un’esperienza che merita di essere vissuta almeno una volta nella vita. Per poter godere di questa vista spettacolare basta prendere la Funicolare per il Montjuic, la collina che si erge a 173… Read More
  • Il Trenino Verde delle Alpi La Svizzera è il Paese dei treni. Ce n’è uno per ogni occasione. Vi portiamo a bordo del Trenino Verde delle Alpi che parte da Domodossola, in Italia, e arriva a Berna, la Capitale della Confederazione Elvetica. Il tren… Read More
  • Lugano La Svizzera può essere considerata il proseguimento ideale dell’Italia e, proprio per questo, è una meta molto ambita, soprattutto dagli italiani del nord. Lugano è tra le città svizzere più amate, grazie alla vicinanza li… Read More

0 commenti:

Posta un commento