sabato 9 aprile 2016

Sirolo: Spiaggia Urbani


Per le prossime vacanze estive una delle mete consigliate è la bellissima Riviera del Conero, sul Mare Adriatico, appena sotto Ancona, nelle Marche. La località più bella della costa è senza dubbio Sirolo, piccolo borgo marinaro arrampicato sulla falesia a strapiombo sul mare. Da qui si gode un panorama stupendo: sul Monte Conero e la macchia mediterranea che lo circonda e sul blu cobalto dell’Adriatico.

Sirolo è una meta sempre più frequentata dai tursiti e servita da diverse strutture ricettive, tra alberghi, case in affitto e campeggi. La costa limitrofa è costellata di diverse spiagge, una più bella dell’altra, situate sotto la falesia del Conero e raggiungibili a piedi o via mare.

Qui vogliamo segnalarvi la Spiaggia Urbani, la spiaggia cittadina di Sirolo e una delle più famose del posto. Racchiusa in una baia e dalla forma a mezzaluna, la spiaggi è facilmente raggiungibile a piedi, ma anche con l’auto e i mezzi pubblici. Una strada a tornanti scende dal paese verso la costa. Un parcheggio si trova su una terrazza che si affaccia sul mare e pochi metri più sotto si trova la spiaggia.

Sul lato sud la Spiaggia Urbani è delimitata da una rupe e da una scogliera naturale, dove si trova la Grotta Urbani. Dalla Grotta si innestano I Lavi, rocce lisce a picco sul mare. A nord la baia è delimitata da un’altra rupe, oltre la quale si trova la spiaggia di San Michele, raggiungibile lungo la riva a piedi, quando il mare è calmo.

L’arenile della Spiaggia Urbani è composto da ghiaia e rena fine. L’area è servita da stabilimenti balneari, bar e ristoranti e un breve tratto è adibito a spiaggia libera. Sulla falesia soprastante si affacciano diversi campeggi. La baia è protetta da una barriera semicircolare di scogli.



(fonte: viagginews.com)

Related Posts:

  • Veio Ci sono luoghi d’Italia che i più non conoscono. Luoghi nascosti, alle porte delle grande città, che recano testimonianza di un passato antico e glorioso: è il caso di Veio, nel cuore del Lazio. All’interno del Parco Re… Read More
  • Il Castello di Presule Nel cuore delle Dolomiti, e più precisamente nell’altipiano dello Sciliar, il Castello di Presule è uno degli 800 manieri che in Alto Adige si possono vedere. Splendido esempio d’architettura gotica, il castello come lo… Read More
  • Caravaggio Caravaggio non ha mai avuto molti visitatori occasionali. Le visite turistiche sono state quasi sempre pellegrinaggi di persone che si recavano al Santuario dedicato al culto di Santa Maria del Fonte che, secondo la tra… Read More
  • Val di Noto Simbolo del Barocco siciliano, il Val di Noto è uno dei Patrimoni dell’Umanità Unesco italiani che più affascina. Città come Noto, Ragusa, Modica, Scicli, Caltagirone, Militello, Palazzolo Acreide e Catania sono dei ver… Read More
  • Vallo di Diano Era tagliato in due, il Vallo di Diano, dalla strada Romana Popilia-Annia, che cent’anni prima di Cristo serviva a collegare Roma con l’estrema punta della penisola italica. Siamo nel Sud della Campania, al confine con … Read More

0 commenti:

Posta un commento