venerdì 17 luglio 2015

Alla scoperta di Lussino


Oggi ViaggiNews vi porta allo scoperta di Lussino, Lošinj in croato, caratteristica isola della Croazia nell’alto Adriatico. Il nome italiano viene dal veneziano Lussìn con cui l’isola è stata conosciuta fino agli inizi del ‘900, per poi passare dopo la Seconda guerra mondiale al croato Lošinj. L’isola è lunga 33 km e larga quasi 5 km, con 110 chilometri di costa. Il Monte Ossero (Osoršćica) è la cima più alta dell’isola con i suoi 588 metri. I centri abitati sono: Lussinpiccolo (Mali Lošinj), che a dispetto del nome è il capoluogo dell’isola, Lussingrande (Veli Lošinj), centro più antico ma di minore dimensione, Artatore, Chiusi Lussignano (Čunski), Neresine (Nerezine), Ossero (Osor), San Giacomo (Sveti Jakov). A ovest di Lussino si trovano le isole di Unie (Unije) e Sansego (Susak), mentre a sud l’isola di Asinello (Ilovik) e a nord-ovest l’isola di Cherso (Cres).

Lussino è meta amata dai diportisti, che in estate attraversano il Mare Adriatico dall’Italia per arrivare su questa come su altre isole della Croazia. Qui il mare è spettacolare, come quasi ovunque nella splendida Croazia, con moltissime baie raccolte, circondate da boschi di pini che arrivano fin sul mare. L’architettura degli edifici richiama il tipico stile veneziano. Un’armonia di paesaggio, dal blu del mare al verde scuro della vegetazione, all’eleganza dei palazzi caratteristica del Mediterraneo e sicuramente meritevole di visita.

Dalla fine dell’Ottocento, Lussino è stata meta molto frequentata dall’aristocrazia dell’impero asburgico, sotto il cui dominio era finita dopo la caduta della Repubblica di Venezia. Il primo albergo costruito sull’isola risale al 1887.

Lussinpiccolo, principale centro dell’isola, è bene organizzato per i turisti. Qui troviamo l’ufficio per le informazioni turistiche, quello della compagnia croata di traghetti Jadrolinija, agenzia di viaggi, e il servizio per il noleggio di scooter e biciclette. L’isola di Lussino si gira molto bene in bicicletta, grazie alle sue piste ciclabili, è quindi l’ideale per gli amanti delle due ruote. Vengono poi organizzate escuriioni in barca giornaliere alle isole di Susak (Sansego) e Ilovik (Isola dell’Asinello). Nel centro cittadino si trovano anche il mercato ortofrutticolo e quello del pesce. La baia principale della cittadina è frequentatissima dai turisti, qui si trovano molti negozi e ristoranti. Da visitare a Lussino sono la Chiesa della Natività della Vergine e l’Art Collection, un museo che espone le collezioni d’arte delle famiglie Mihilcic e Piperata.

Da non perdere è la baia di Cikat, a sud di Lussinpiccolo, dove si trovano gli alberghi, collegata al centro abitato da una passeggiata che costeggia il mare, sotto la pineta, che è anche pista ciclabile. Di notte il sentiero non è illuminato, ma da qui si può ammirare un fantastico cielo stellato. La passeggiata collega Cikat ad un’altra incantevole baia, quella di Suncana. Qui le spiagge sono fatte di ghiaia, nelle calette, o di scogli. Sono presenti anche delle attrezzature balneari. Proseguendo lungo la passeggiata si trova una spiaggia per naturisti a pagamento e infine la spiaggia libera.

Lussingrande dista 4 chilometri da Lussinpiccolo ed è un centro meno affollato e, a dispetto, del nome più piccolo. Sul porticciolo di Lussingrande si affacciano negozi e squisite gelaterie, il posto ideale dove sedersi dopo una giornata di mare, ad ammirare il sole al tramonto. Da visitare qui è la Chiesa di Sant’Antonio costruita nel 1774, la torre veneziana che ospita un museo, i vicoli del paese e la loggia all’estremità della baia. Uno scenario incantevole a misura d’uomo.

Dalla fine di luglio ai primi di agosto si tiene a Lussino un Festival Jazz.

COME ARRIVARE
L’isola di Lussino è raggiungibile con il traghetto o il catamarano da Rijeka (Fiume), Brestova, Zara e dalle isole di Cherso e Veglia. Lussino è collegata da una strada all’isola di Cherso e si può raggiungere anche in automobile, imbarcandosi per Cherso con il traghetto dal porto di Brestova. Lussinpiccolo è distante da Trieste circa 185 km.



(fonte viagginews.com)

Related Posts:

  • Viaggio alla scoperta della Macedonia Un viaggio in Macedonia non è la prima idea che viene in mente quando si inizia a programmare le proprie vacanze. Si tratta di una destinazione europea insolita e ancora in via di sviluppo per quanto riguarda il turismo,… Read More
  • L'Isola di Halkidiki Che ne dite di una vacanza nella penisola di Halkidiki? Conosciuta in Italia col nome di penisola Calcidica, Chalkidiki o Halkidiki è una penisola situata a Nord Est della Grecia, nella regione della Macedonia centrale. … Read More
  • Biarritz Se ci si chiede cosa si può vedere a Biarritz, basti sapere che si tratta di una delle più belle cittadine situate sulla costa atlantica della Francia. Questa località della regione dell’Aquitania offre anche varie splen… Read More
  • Vaduz Vaduz è la capitale del principato del Liechtenstein, piccolo Stato racchiuso tra Austria e Svizzera, che può essere visitato in un weekend. Tuttavia, pur essendo la superficie di Vaduz poco più estesa di 17 km quadri… Read More
  • Ajaccio e dintorni Una delle migliori mete della Corsica è sicuramente Ajaccio, ricca di affascinanti attrattive anche nei dintorni. È il capoluogo della regione, situato nella parte sud-occidentale dell’isola e conosciuto in quanto città … Read More

0 commenti:

Posta un commento