giovedì 27 novembre 2014

Dublino: tra cultura e birra


Il fascino dell'Irlanda ha sempre stimolato migliaia e migliaia di visitatori e turisti da tutto il mondo. E Dublino, la sua capitale, ne è il centro di catalizzazione di tutto il flusso turistico.

Ma andiamo a vedere cosa visitare nella capitale irlandese.

Tra le principali e curiose attrazioni c'è sicuramente il Kilmainham Gaol, la prigione più antica di Dublino, situata nelle vicinanze del Royal Hospital /Irish Museum of Modern Art, dove potrete visitare le celle dove furono incarcerati personaggi storici come Charles Stewart Parnell (1881), Éamon de Valera (1916), Joseph Plunkett (1916), Thomas Clarke (1916).

Altro luogo di interesse è la Saint Patrick’s Cathedral (la cattedrale di San Patrizio), chiesa protestante Anglicana (ordine della Church of Ireland). La cattedrale è molto suggestiva data la sua imponente struttura Gotica con un’altezza massima di 43 metri. Affianco alla chiesa vi è un grande giardino pubblico con panchine dove rilassarsi, specialmente se accolti da una giornata soleggiata e vedere l’imponente struttura dall’esterno.

Da visitare senza dubbio anche Temple Bar, il quartiere storico culturale di Dublino, con le sue viette pavimentate da sanpietrini, con numerosi pub e negozietti in tema Irish. La piazzetta di Temple Bar è luogo di raduno di musicisti da strada, chiamati Buskers dove si esibiscono al pubblico ed accettano volentieri qualche spicciolo per ripagarsi la giornata. Nelle vicinanze anche il famoso pub colorato di rosso dell'omonima birra Guinness, ma altri pub da visitare oltre a questo sono il Gogarty, The Auld Dubliner, Vat House, The Quays Bar, Farrington. Da visitare anche in zona il National Photographic Archive (Archivio Fotografico Nazionale) situato in Meeting House, e il Meeting mercato rionale dove potrete trovare cibo internazionale

Da fare anche un salto al Cimitero di Glasnevin, luogo sacro più famoso della Capitale Irlandese poiché è il primo cimitero Cristiano esistito a Dublino (1832) e perchè vi riposano personaggi irlandesi che hanno fatto la storia di questa nazione. Si trova a Glasnevin in Dublino 11, confinante con il Giardino Botanico (Botanic Garden).

Per gli amanti dello shopping c'è il Grafton Street & St. Stephen Green, quartiere per lo shopping di classe, con la sua via pedonale in mattoncini di terracotta, racchiude in se una serie di peculiarità raramente ritrovabili in altri quartieri. Infatti vi è un mix tra lusso moderno e quello stile antico e tradizionale irlandese, con vetrine che sfoggiano abiti di marca e oggettistica di lusso (Luis Vuitton, Rolex, ecc..), antichi pub, artisti da strada, venditori ambulanti di fiori. Parlando di questa famosa via pedonale, sicuramente è obbligo citare la statua di Molly Malone dagli Irlandesi battezzata come “The Tart with the Cart” e l’adiacente Trinity College, prestigioso College Universitario Irlandese. Alla fine di Grafton Street, vi troverete il centro commerciale St Stephen Green,  con le sue cupole di vetro ed archi di acciaio di color bianco ed il Fusiliers’ Arch per l’entrata al parco omonimo, un tempo di proprietà della famiglia Guinness.

Il villaggio dei pescatori è senza ombra di dubbio una delle mete preferite degli italiani che visitano Dublino. Forse perchè a tutti piace vedere il mare. Questo posto viene apprezzato dagli abitanti della capitale per staccare dalla quotidiana routine della città e per respirare un pò di aria fresca facendo due passi lungo il molo. Presenti vari ristorantini lungo l’East Pier (il molo Est), dove potrete gustare un buon pasto a base di pesce.

Il Phoenix Park è il parco più grande d’Europa, dove non basterà una sola giornata per visitarlo tutto. Questo perchè contiene moltissime attrazioni e posti a sua volta da esplorare. L’ente parco e il Comune di Dublino finora non lo hanno attrezzato con mezzi pubblici che effettuano fermate dentro il parco. Infatti i bus fermano nei pressi dell’entrata in Conyngham Road (vicino alla stazione di Heuston). Lo stesso vale per la Luas (fermata Museum o Heustown), mentre la Dart è troppo lontana. Da visitare dentro il parco ci sono: Áras an Uachtaráin (La dimora del presidente Irlandese), Ashtown Castle che si trovano accanto, The papal Cross, una croce di 35 metri costruita in onore della visita di Giovanni Paolo II in Irlanda nel 1979, People’s Garden, un giardino molto curato presente all’ingresso di Parkgate, il monumento di Wellington, un obelisco di 62 metri di altezza, Farmleigh Demesne dove si trova un lago, un giardino botanico e la villa usata per ospitare i politici in visita al Governo Irlandese. Questa villa storicamente era di proprietà della Famiglia Guinness.

Il Trinity College & The Book of Kells è l'università di elite nel centro della città e più rinomata in Irlanda. Tra i suoi ex studenti possiamo citare nomi noti come Jonathan Swift, Bram Stoker, Oscar Wilde, Samuel Beckett (Nobel in letteratura), Wolfe Tone, Henry Grattan, etc. L’entrata principale è situata in College Green (la via per andare a Grafton Street e Dame Street) e subito dopo aver passato l’arco della Regent House siamo sulla piazzetta chiamata Parliament Square (Piazza del Parlamento). Sulla sinistra si trova il The Chapel (La cappella) mentre sulla destra il Teatro. Proseguendo sempre dritto si arriva al Campanile e alla statua del rettore George Salmon (1819 – 1904) alla sua sinistra. Da citare inoltre l’opera dell’artista Italiano Arnaldo Pomodoro chiamata “Sfera dentro la Sfera” situata davanti alla Bibloteca Berkeley. Vicino al Campanile sulla destra troviamo la vecchia biblioteca (Old Library) dove è possibile visitare il Book of Kells un manoscritto  realizzato da monaci Irlandesi nell’800 con pagine in pelle di vitello.

Da visitare anche il Georgiano di Merrion Square non molto distante da St Stephen Green a sud di Dublino, conosciuto per aver ospitato numerosi artisti e scrittori come Oscar Wilde, William Butler Yeats, Daniel O’Connell, e molti altri. Questo quartiere è molto visitato perchè mantiene ancora intatto lo stile Georgiano: palazzi in mattoni di terracotta con lunghe finestre e portoni colorati. Sebbene a Dublino possiamo ritrovare questo stile in altre zone, consiglio di vederlo a Merrion Square perchè più sicuro da visitare rispetto ad esempio al fratello in MountJoy Square (Dublino 1). Per chi è familiare con la serie televisiva Father Ted, dentro il piccolo parco omonimo si può notare una scultura di una sedia chiamata Jesters Chair, in memoria dell’attore Dermot Morgan (Father Ted Crilly) scomparso a nel 1998.

Adiacente al parco possiamo visitare gratuitamente il National Gallery of Ireland, con circa 15 mila opere d’arte a partire dal XIII secolo fino ai giorni nostri. Parlando di artisti Italiani possiamo trovare Antonio Canova, Caravaggio, Tintoretto, Correggio,  Canaletto e molti altri.

Infine per gli amanti della birra c'è il Guinness Storehouse, la fabbrica della famosa birra Guinness, situata a pochi passi da Thomas Street, dove all'interno potrete trovare anche un negozio ben fornito di oggettistica e souvenir a tema Guinness. Durante il tour potrete notare come viene prodotta la birra Guinness ed apprendere la sua storia, compresi i vecchi spot pubblicitari. All’ultimo piano vi aspetta il Gravity Bar con una consumazione inclusa nel prezzo del biglietto.



Test page - hardcoded urls transformed
Powered by Liligo
auto



più opzioni


Related Posts:

  • Galizia: Falò per la festa di san Giovanni Nella città di A Coruña, nell’estrema punta occidentale della Penisola iberica, la notte tra il 23 e il 24 giugno si celebra il martirio di Giovanni Battista, il santo guaritore, e si fa festa come in molte località del … Read More
  • Mdina: La città silenziosa Da La Valletta abbiamo preso il bus n° 8 che ci ha portato all'antica capitale matese: Medina. Il giro con gli autobus è a dir poco unico: si sale a bordo di quei vecchi pulmini stile Cuba, tutti in lamiera, sedili co… Read More
  • Le 15 spiagge più belle della Grecia 1. Falàsarna a Creta  Le spettacolari spiagge di Falàsarna, sulla costa occidentale di Creta, sono un paradiso di sabbia bianca, a tratti rosa, lambita da un mare color cobalto, con calette riparate, piscine natura… Read More
  • L’incredibile grotta Azzurra in Croazia: un fenomeno spettacolare La Croazia, come ben sappiamo, offre molte opportunità per trascorrere l’estate al mare senza spendere molto. Tante sono le sue attrattive e bellezze naturali  e storiche come la magnifica Dubrovnik. Tra le prime,… Read More
  • Weekend ad Atene, dove si suona fino all'alba Chi capita ad Atene per la prima o per l’ennesima volta, anche solo per raggiungere dai suoi porti le agognate isole, si renderà conto che la prima capitale democratica del mondo non si arrende alla crisi economica e soc… Read More

0 commenti:

Posta un commento