martedì 15 gennaio 2019

Sachalin

Chi sceglie di visitare la Russia punta, di norma, al fascino (decisamente inflazionato) di Mosca e San Pietroburgo. Due città straordinarie, ma ben presenti nelle più battute rotte turistiche.

Se si volesse avere un assaggio del lato più autentico e più selvaggio del Paese, tuttavia, è oggi possibile optare per destinazioni semi-sconosciute che – solo negli ultimi tempi – si stanno svelando ai turisti. È il caso di Sachalin, remota isola del Pacifico settentrionale, nell’Estremo Oriente russo. In genere “ignorata” in favore di Kamchatka e dei suoi spettacolari vulcani, o magari del capolinea orientale della transiberiana Vladivostok, Sachalin – di recente – ha iniziato ad essere presente sui taccuini dei più avventurosi e curiosi viaggiatori.

Cosa fare una volta sbarcati sull’isola? Sicuramente, visitare la capitale Južno-Sachalinsk: si trovano qui le maggiori infrastrutture, a cominciare dall‘aeroporto internazionale in cui decollano e atterrano voli da Mosca, Tokyo, Seoul e Sapporo. Sebbene ad un primo sguardo possa sembrare la classica città russa di provincia, con le sue architetture sovietiche, Južno-Sachalinsk ha in realtà molto da offrire: su tutti, lo Yuzhno-Sakhalinsk Military Museum dedicato alla II Guerra Mondiale e la Cattedrale Ortodossa della Natività, con le sue cupole dorate a forma di cipolla. E poi i memoriali dedicati alla Guerra, che segnano il ritorno dell’isola alla Russia (1945) dopo quattro decadi di dominio giapponese.

Ma, Sachalin, è soprattutto terra di splendidi contrasti. Qui la città convive, letteralmente, con la montagna. La località sciistica di Gorny Vozdukh è raggiungibile a piedi da Victory Square: il punto più alto del Monte Bolshevik, sito a 600 metri, non sarà per bellezza paragonabile ai resort sulle Alpi ma è innevato per tutto l’inverno, e permette di godersi un panorama straordinario quando – sci ai piedi – si scende lungo le sue piste.

Oltre alla città e alla montagna, qui, c’è poi il mare. Che non è mai troppo lontano, dal momento che l’isola ha una larghezza molto ridotta. E la sua presenza è ben evidente anche nella cucina di Sachalin: qui si gustano straordinari piatti a base di pesce, e la specialità locale è il granchio gigante. E poi salmoni, ostriche, frutti di mare.

A Sachalin, i più avventurosi possono cimentarsi in una battuta di pesca. Oppure, dedicarsi all’espolarazione delle sue coste: ci sono le monumentali formazioni rocciose di Cape Giant, i leoni marini che popolano Nevelsk, c’è l’isola disabitata e trasformata in riserva naturale di Moneron.

Oppure Bukhta Tikhaya, un luogo unico al mondo soprattutto in inverno, quando è completamente isolato e immerso in un’atmosfera da fiaba. Un angolo d’Antartide, non lontano dalle coste russe.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • L'hotel più piccolo hotel al mondo Ecco l’edificio più piccolo al mondo. Un Hotel? Non proprio, sembrerebbe più una casa degli gnomi di lusso, grande soli 53 metri di quadrati. Un albergo a cinque stelle però: si tratta dell’Eh’haeusl, ad Amberg nel Land de… Read More
  • Praga: La Casa danzante che diventa un hotel Per i milioni di turisti che ogni anno visitano Praga farsi un selfie davanti alla  Casa danzante (in ceco Tančící dům) vale tanto quanto passeggiare lungo il Ponte Carlo. L’originale edificio, che ricorda una coppia … Read More
  • Il mistero di Newgrange La notte più lunga dell’anno, quella del solstizio d’inverno, può diventare davvero magica. Soprattutto se si trascorre in uno dei luoghi più misteriosi dell’Irlanda. Vicino a Dublino, il sito di Newgrange apre le sue po… Read More
  • Rovigno L’incantevole città croata, conosciuta come Rovigno – in lingua Rovinj– può essere in tutto e per tutto definita una piccola Portofino, nonostante di ligure abbia ben poco. Città dalle grandi suggestioni, con palazzi baroc… Read More
  • Il ponte di Millau È il ponte dei record, uno dei più alti ponti veicolari del mondo. Si trova a Millau, nel sud della Francia, sospeso sul “grand canyon” d’Europa, le gole del Tarn nella Linguadoca. Uno dei sette piloni della struttura, a… Read More

0 commenti:

Posta un commento