A nord del lago Balaton, Veszprém è una tra le più belle (e sottovalutate) città dell’Ungheria. E, ora, è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2023.
Un po’ a sorpresa, lo scorso 14 dicembre la Commissione Europea ha annunciato il suo nome. Ha vinto, Veszprém, sulla seconda città dell’Ungheria (Debrecen) e sulla storica Győr. Tuttavia, anche la sua è una storia antichissima. Una storia che corre indietro nel tempo, sino al primo re del Paese, Stefano I d’Ungheria: fu qui, che il re cristiano batté il pagano Koppány.
A Veszprém, la storia ha lasciato traccia in ogni angolo: si possono ammirare le prime pietre del castello costruito in città, le stradine strette coi loro edifici medievali, la prima cattedrale d’Ungheria, l’antica torre del fuoco e – ogni estate – si può prendere parte ad uno splendido festival musicale che è un imperdibile appuntamento culturale del Paese.
«Veszprém ha tutto il potenziale per aggiungere un importante significato alla cultura europea», si legge sul sito dedicato a Veszprém Capitale Europea della Cultura 2023. Vicina al lago Balaton, la città ha un’atmosfera vivace, è ricca di musei e di teatri disseminati per le sue ville di collina. Cosa visitare a Veszprém? Innanzitutto la Masterpiece Gallery, dedicato all’arte contemporanea ungherese e con un forte accento ai movimenti costruttivisti e astratti. C’è poi la Tejfalussy House, con la collezione della Beata Gisella di Baviera, o il Dezső Laczkó Museum, con la sua eclettica collezione di reperti archeologici ed etnografici, e la testimonianza di eventi sportivi del passato.
Sin da gennaio 2019, Veszprém inizierà il percorso che la porterà al 2023. E darà il via agli oltre 200 eventi che caratterizzano la città e i suoi dintorni. Perché, al di là della bellezza del centro in sè, questa zona dell’Ungheria merita d’essere scoperta. Soprattutto, la zona intorno al lago Balaton, specchio d’acqua dolce che è una rinomata località di vacanza, con spiagge, colline vulcaniche, località di villagiatura e hotel formato grattacielo lungo i suoi 197 chilometri di costa.
(fonte: siviaggia.it)
0 commenti:
Posta un commento