venerdì 28 dicembre 2018

Cordova

Chi viaggia in Spagna, spesso, si limita a visitare le città più rinomate come Barcellona, Madrid o Siviglia. C’è un’altra città spagnola, però, meno nota delle citate, che detiene il primato mondiale di Patrimoni UNESCO: è Cordova.

Secondo un report della Cnn, nel 2018 la città dell’Andalusia ha sorpassato Roma e Parigi, stabilendo il record del mondo con quattro Patrimoni UNESCO.

Cordova, con i suoi 330 mila abitanti, si trova a meno di due ore di treno dalla capitale della Spagna, Madrid. Ciò la rende facilmente raggiungibile per i turisti ma, nell’arco del 2017, “solo” un milione di persone l’hanno visitata, Nello stesso periodo di riferimento,sono stati invece – rispettivamente – 8,9 milioni e 2,6 milioni i turisti che hanno fatto tappa a Barcellona e Siviglia.

Tra i principali punti d’interesse di Cordova spicca la Mezquita, una moschea ritenuta universalmente tra le più incredibili in tutto il mondo. Assieme al centro storico della città, è considerata patrimonio UNESCO.

L’Unesco ha inoltre riconosciuto come “patrimonio immateriale” il Festival de los Patios Cordobeses (Festival Festival dei cortili di Cordova). Si tratta di una festa che si celebra nella città dell’Andalusia in primavera, durante la quale i patii ed i balconi vengono decorati con centinaia di fiori e piante. Cordova – che ospita tantissimi giardini e corti interne nascosti dietro i muri, con cancelli a renderli inaccessibili per i non residenti – durante questa ricorrenza svela al pubblico i suoi micromondi nascosti.

Alcuni degli eventi più famosi collegati al rinomato Festival de los Patios Cordobeses hanno luogo nei quartieri del Alcázar Viejo, Santa Marina e la Magdalena, così come nei dintorni del quartiere San Lorenzo e della zona della Moschea.

L’ultimo Patrimonio UNESCO di Cordoba, il quarto, si è aggiunto nel 2018: si tratta di Madīnat al-Zahrā, residenza califfale omayyade tra il X e l’XI secolo. Il sito archeologico, riscoperto all’inizio del XX secolo, si trova ai piedi della Sierra Morena, a circa 5 chilometri a ovest della città dell’Andalusia. Secondo l’Unesco, questo sito, al cui interno sono presenti strade, ponti e oggetti d’uso quotidiano, «offre l’opportunità di conoscere in maniera approfondita la civiltà islamica occidentale della cosiddetta Al-Andalus, ormai scomparsa, all’apice del suo splendore».



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • Islanda: L'Aurora Bubble, l'hotel per vedere l’aurora boreale Lo chiamano “hotel da 5 milioni di stelle“: Aurora Bubble, l’hotel ideale per vedere l’aurora boreale, si trova in Islanda, a poco più di un’ora di auto da Reykjavik ed è un albergo le cui camere sono a forma di bolla e … Read More
  • Pafos e Aarhus: Capitali della cultura 2017 La città danese di Aarhus e quella cipriota di Pafos, all'estremo Nord e all'estremo Sud dell'Europa, si avviano a essere le capitali europee della cultura 2017. E' la prima volta che Cipro vede scelto un suo centro per … Read More
  • Copenhagen: Capitale mondiale del Natale Nessun’altra città festeggia il Natale come fa Copenhagen. Se la visitate nel periodo delle festività natalizie vi sembrerà di entrare in un villaggio di marzapane. I danesi iniziano a montare le decorazioni già alla … Read More
  • Tour di quattro giorni nei Castelli della Loira Un viaggio attraverso la Valle della Loira è un’esperienza da vivere a 360°, ricca di paesaggi naturali, patrimoni artistici e culturali, sapori da gustare. Giorno 1 Il viaggio inizia dall’aeroporto di Parigi Charl… Read More
  • La città del Natale Città del Natale. Mentre fervono i preparativi per il prossimo Natale ormai alle porte, scopriamo insieme i luoghi più belli e caratteristici dove l’atmosfera natalizia è magica. Vi abbiamo portato alla scoperta dei merc… Read More

0 commenti:

Posta un commento