lunedì 12 novembre 2018

Limone Piemonte

Comune italiano della provincia di Cuneo, a 1000 metri d’altitudine, Limone Piemonte appartiene alla Comunità Montana delle Alpi del Mare, una stazione sciistica tra le più nevose d’Italia.

Soprannominata “la regina delle Alpi Marittime”, questa splendida cittadina di montagna – al confine con la Francia,  collegata alla Riviera Ligure e alla Costa Azzurra tramite il traforo del Colle di Tenda e la Valle Roya – è una nota località di villeggiatura estiva e invernale fin dai primi del Novecento.

Con oltre 80 km di piste da sci, il comprensorio sciistico della Riserva Bianca – sito nell’area del Colle di Tenda – ha tre diversi punti d’accesso: Limone Piemonte, Limonetto e Quota 1400.

Qui si viene per fare scuola di sci, così come per mettersi alla prova nei tracciati più impegnativi. Perché il comprensorio di Limone Piemonte è adatto ai principianti come ai più esperti e persino a chi ama il fuoripista e, sito tra i 1050 e i 2100 metri d’altitudine, gode di un innevamento naturale durante tutta la stagione invernale.

I moderni impianti di risalita, costruiti in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino del 2006, fanno della Riserva Bianca un vero e proprio paradiso dalla sci. E tanti sono i servizi per chi allo sci si sta avvicinando: presso gli impianti aperti del Maneggio, vi è un’area delimitata con tapis roulant e giochi per bambini ma, soprattutto, con una scuola di sci tra le migliori del Piemonte.

Quanto costa lo skipass, qui? Acquistandolo online, per la stagione invernale 2018/19, il giornaliero è di 31 euro (27 euro mattiniero, 26 pomeridiano) per gli adulti, 25 euro per gli over 50, 22 euro per gli under 14, 6 euro per i bambini nati dopo l’1 gennaio 2012.

Definita “la stazione a metri zero”, l’Artesina è la perfetta destinazione per una vacanza di famiglia. Qui, senza dover ricorrere all’automobile, è possibile approfittare di una vastissima offerta d’attività: parcheggiando nell’ampio parcheggio sotterraneo a due livelli, si raggiunge a piedi la Piazza Pedonale con il suo hotel, i bar, i ristoranti, la scuola di sci e con la partenza degli impianti di risalita.

Il comprensorio ospita 2 piste nere, 6 rosse e 8 blu per lo sci alpino, servite da 4 seggiovie, uno skilift e due tapis roulant, di cui uno nel Campo Scuola 1400. Sci ai piedi, l’Artesina è collegata con Prato Nevoso, stazione sciistica sita a 1500 metri d’altezza, parte del Mondolè Ski (Artesina – Prato Nevoso – Frabosa Soprana). Qui i chilometri sono 50, su 18 piste: una nera, otto rosse e nove blu. Mentre lo snowboard, utilizzabile anche in notturna grazie alla totale illuminazione, è composto da strutture per ogni livello di riding e pista boarder cross.

A Prato Nevoso si può sciare sotto le stelle tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 20 alle 23.

In questo inizio di novembre, il bollettino neve è fermo a quota zero. E l’apertura degli impianti di Limone Piemonte è prevista per l’1 dicembre 2018 (con chiusura il 7 aprile 2019).

È possibile consultare il bollettino neve in tempo reale, così da programmare la propria vacanza sulle piste da sci con le condizioni meteo più favorevoli. Mentre, sul sito del comprensorio sciistico Riserva Bianca, è possibile visualizzare la webcam sulle piste.

Ma Limone Piemonte non è bella solo in inverno: tante sono le opportunità che il comprensorio della Riserva Bianca offre anche durante l’estate. Qui, durante la bella stagione si può camminare e pedalare su sentieri naturali, immersi in un paesaggio incontaminato e raggiungibili con le funivie estive: da Limone parte la Telecabina Bottero, da Limone 1400 la Seggiovia Cabanaira.

Attraverso le funivie estive, è possibile raggiungere i 400 km di percorsi di trekking, freeride, enduro e all-mountain, parte di quell’immensa area che è la Via del Sale e che – dai monti – raggiunge il mare. I punti di ristoro? La baita “I Laghetti” e la “Baita 2000”, a cui si arriva con la Seggiovia Cabanaira.

La stagione estiva comincia a fine giugno, e si protrae fino ai primi giorni di settembre.



(fonte: siviaggia.it)

Related Posts:

  • La Costa Abruzzese e Molisana Costiera di Abruzzo e Molise: le misteriose spiagge sull'Adriatico; in auto lungo la costiera Forse tra tutte le zone turistiche d'Italia, la costa del Molise e quella dell'Abruzzo passano un po' in secondo piano. Non … Read More
  • La Costiera Sorrentina e Amalfitana La Costiera amalfitana e sorrentina: il paradiso lontano dal caos delle metropoli; più di centro chilometri di natura incontaminata Dalla provincia di Salerno a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli: circa 10… Read More
  • La Costa Smeralda in Sardegna Costa Smeralda: la meta prediletta dei vip e non solo, è anche la zona costiera più lunga d'Italia. E' possibile immaginare un mare più bello di quello della Sardegna?  Per quanto viaggiamo in lungo e in largo, no… Read More
  • In aumento i collegamenti aerei tra Italia e Russia Continuano in crescendo i voli aerei che collegano la nostra bella Italia e le Regioni della Russia. Il prezzo competitivo con le strutture ricettive dell'Emilia Romagna sono un vero trampolino di sviluppo Turistico con i &n… Read More
  • L'Arcipelago delle Isole Eolie L'Arcipelago delle Isole Eolie: le sette perle del Mediterraneo; Mitologiche e naturalistiche, il paradiso a largo della costa sicula Le  Isole Eolie Patrimonio dell'Umanità sancito dall'Unesco per via dei suoi fe… Read More

0 commenti:

Posta un commento